Approccio integrato al rischio per i modelli 231

Per le Linee guida di Confindustria aggiornate vanno definiti meccanismi di coordinamento e collaborazione tra i principali soggetti aziendali interessati Nel corso del mese di giugno, Confindustria ha ultimato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno [...]

Di |2021-06-30T07:53:27+00:00Giugno 30th, 2021|In evidenza, News|

Giudizio sul modello 231 con verifica sul funzionamento concreto dell’OdV

È ormai una costante in giurisprudenza esaminare i profili di autonomia e indipendenza dei componenti nonché l’efficacia e consistenza dell’operato Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

Di |2021-06-30T07:52:00+00:00Giugno 30th, 2021|News|

NEWSLETTER DIPARTIMENTO RISK GOVERNANCE & COMPLIANCE

Gentilissimi, è possibile scaricare la newsletter redatta dal team del dipartimento risk governance & compliance di vernero & partners tax-legal dedicata alla corporate social responsibility e dichiarazione delle informazioni di carattere non finanziario, nonché ad alcuni cenni alle nuove linee guida “231” di Confindustria Scarica

Di |2021-07-05T07:05:49+00:00Giugno 30th, 2021|Circolari, In evidenza|

Nel modello REDDITI 2021 cedolare secca del 10% solo per alcuni Comuni

L’aliquota «ridotta» è limitata per il 2020 ai Comuni calamitati con popolazione fino a 10 mila abitanti La cedolare secca è l’imposta sostitutiva applicabile, su opzione del locatore, sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi ex art. 3 del DLgs. 23/2011 (e, limitatamente ai contratti stipulati nel 2019, di immobili commerciali C/1 aventi le caratteristiche [...]

Di |2021-06-29T07:01:38+00:00Giugno 29th, 2021|News|

Obbligo di trasparenza incerto per gli aiuti COVID

Il DL 52/2021 ha prorogato al 1° gennaio 2022 il termine per l’applicazione delle sanzioni per l’anno 2021 Il susseguirsi, nel periodo emergenziale da COVID-19, di norme di legge contenenti aiuti di Stato alle imprese accende perplessità e dubbi applicativi sull’obbligo di trasparenza delle erogazioni pubbliche, anche in ordine al recente art. [...]

Di |2021-06-29T07:00:04+00:00Giugno 29th, 2021|News|

Slittano al 20 luglio i versamenti per contribuenti ISA e forfetari

Adottato il DPCM di proroga, per tenere conto dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni A ridosso della scadenza, con il comunicato stampa n. 133 pubblicato nella serata di ieri, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che è stato adottato il DPCM che proroga dal 30 giugno al 20 luglio il [...]

Di |2021-06-29T06:58:04+00:00Giugno 29th, 2021|News|

I rischi ESG incidono sulla valutazione d’azienda

Il valore dell’azienda dipende dalla capacità di adeguare strategie e investimenti L’attenzione del mercato e dei legislatori verso la sostenibilità dell’attività d’impresa sta crescendo rapidamente e il paradigma ESG (Environmental, Social, Governance) è al centro dell’agenda delle istituzioni internazionali. I rischi ESG devono essere attentamente considerati nell’ambito del processo di valutazione delle [...]

Di |2021-06-28T07:11:24+00:00Giugno 28th, 2021|News|

Niente test di prevalenza delle holding per le partecipazioni acquisite a fini speculativi

L’Agenzia valorizza l’esercizio, in via principale, dell’attività di investimento held for trade La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 363 del 24 maggio 2021 ha ribadito, come nella precedente posizione assunta per il caso esaminato nella risposta n. 266 del 19 aprile 2021, l’esclusione, dal test di prevalenza di cui all’art. 162-bis del TUIR per la qualificazione fiscale [...]

Di |2021-06-28T07:09:52+00:00Giugno 28th, 2021|News|

Credito d’imposta locazione sui canoni 2020 nei dichiarativi

Il quadro RU è compilato dal conduttore/locatario che abbia maturato il credito, anche ove l’abbia ceduto Il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, di cui all’art. 28 del DL 34/2020, trova spazio nel quadro RU dei modelli REDDITI 2021. Va ricordato che il credito, per le mensilità 2020, riguarda [...]

Di |2021-06-28T07:06:10+00:00Giugno 28th, 2021|News|
Torna in cima