Nessuna riclassificazione del credito dell’advisor legale nel fallimento

Confermato l’orientamento che riconosce de plano la prededucibilità del credito La Cassazione, con la sentenza n. 27538/2019, rimarca il principio secondo il quale il credito del professionista che abbia svolto la funzione di advisor legale nella predisposizione della domanda di concordato rientra tra i crediti sorti “in funzione” della procedura e, come tale, a norma [...]

2019-11-11T10:50:41+00:00Novembre 11th, 2019|News|

Possibile anticipare il TFM in corso di mandato

Occorre, però, una delibera assembleare che valuti la richiesta dell’amministratore Il tema del trattamento di fine mandato (TFM) è stato ampiamente dibattuto nel corso degli anni con particolare attenzione alle sue ricadute sulla deducibilità dei correlati accantonamenti per la società erogante. Il confronto sull’argomento ha riguardato spesso la questione della deducibilità per [...]

2019-11-11T10:48:47+00:00Novembre 11th, 2019|News|

Deducibilità IMU integrale dal 2022 «solare»

In base al Ddl. di bilancio 2020 è confermata la misura del 50% per il 2019 Il Ddl. di bilancio 2020 (A.S. n. 1586) interviene, in maniera duplice, sulla disciplina della deducibilità IMU. In primo luogo, l’art. 3 del Ddl., mediante integrale sostituzione dell’art. 3 del DL 30 aprile 2019 n. 34 (c.d. “DL crescita”), conferma, [...]

2019-11-11T10:47:09+00:00Novembre 11th, 2019|News|

Per Assosoftware riduzione degli acconti ampia

Incluse addizionali e imposte sostitutive per le quali si applicano i criteri IRPEF di versamento dell’acconto Con un comunicato stampa diffuso ieri, Assosoftware interviene sull’ambito applicativo della modifica, a regime, della misura della prima e della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, disposta dall’art. 58 del DL 124/2019 a beneficio dei contribuenti [...]

2019-11-08T08:49:56+00:00Novembre 8th, 2019|News|

Le attribuzioni ai soci ledono i creditori sociali se il bilancio cela la perdita del capitale

La condotta, quindi, deve essere valutata in relazione alla responsabilità ex art. 2394 c.c. Deve essere valutata in rapporto alla responsabilità di cui all’art. 2394 c.c. la condotta degli amministratori di una cooperativa a responsabilità limitata che, assegnando beni immobili ai soci della stessa in attuazione dello scopo sociale mutualistico in una situazione in cui [...]

2019-11-08T08:47:32+00:00Novembre 8th, 2019|News|

Rettifica della comunicazione all’ENEA per le spese del 2018 entro il 2 dicembre

La scadenza per la rettifica degli errori con invio telematico di una nuova comunicazione coincide col termine di presentazione di REDDITI 2019 L’art. 4 comma 1-bis del DM 19 febbraio 2007, attuativo dell’art. 1 comma 349 della L. n. 296/2006, stabilisce che, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, il contribuente che intende avvalersi delle [...]

2019-11-08T08:45:23+00:00Novembre 8th, 2019|News|

Secondo acconto d’imposta al 50% con incognita cedolare secca

Andrebbe confermato in via ufficiale che la rimodulazione riguarda anche la tassa piatta sugli affitti In questi giorni, un tema dibattuto tra gli operatori attiene all’ambito applicativo della modifica, a regime, della misura della prima e della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, disposta dall’art. 58 del DL 124/2019 [...]

2019-11-07T10:33:59+00:00Novembre 7th, 2019|News|

Concordato in continuità revocabile se i flussi di cassa non assicurano il risanamento

La valutazione dell’andamento della tesoreria e dell’indebitamento non implica un giudizio di convenienza economica La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27865/2019, ha stabilito che il potere del tribunale di revocare l’ammissione al concordato con continuità aziendale, qualora l’esercizio dell’attività di impresa risulti manifestamente dannoso per i creditori (art. 186-bis ultimo comma del RD 267/42), non implica che [...]

2019-11-07T10:32:27+00:00Novembre 7th, 2019|News|

Buoni pasto cartacei non imponibili fino a 4 euro

Il limite di esenzione scende per i «cartacei», ma sale a 8 euro per quelli «elettronici» Nell’ambito del Ddl. di bilancio 2020, è prevista una modifica all’art. 51 comma 2 lett. c) del TUIR che comporterebbe la riduzione della quota non sottoposta a tassazione dei buoni pasto cartacei (da 5,29 a 4 euro) e, contestualmente, l’incremento [...]

2019-11-07T10:30:38+00:00Novembre 7th, 2019|News|

Deducibili le spese sostenute per prevenire controversie con i clienti

Secondo la Cassazione si tratta di oneri inerenti all’esercizio dell’impresa Con la sentenza n. 28355 depositata ieri, 5 novembre 2019, la Cassazione ha stabilito che i costi sostenuti da una banca, a titolo di transazione con i propri clienti, per prevenire l’instaurazione di controversie attinenti alla pretesa responsabilità precontrattuale o contrattuale dell’istituto di credito nell’espletamento dei [...]

2019-11-06T09:34:20+00:00Novembre 6th, 2019|News|

Scambio di informazioni tra organo di controllo e OdV necessario

Le sanzioni potrebbero perfino giungere a compromettere il requisito della continuità aziendale La nuova edizione del manuale “Modello organizzativo DLgs. 231/2001 e Organismo di Vigilanza” a cura del Gruppo multidisciplinare presso l’ODCEC di Torino in materia di controlli e DLgs. 231/2001, presentata ieri presso il Centro Incontra della CCIAA di Torino, torna opportunamente ad [...]

2019-11-06T09:32:45+00:00Novembre 6th, 2019|News|

Regime forfetario senza beni strumentali anche nel 2020

Il regime premiale per l’adesione alla fatturazione elettronica consiste nella riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’accertamento Rispetto alle prime anticipazioni, nel disegno di legge di bilancio per il 2020 depositato in Senato, non viene prevista la reintroduzione nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, del limite circa il possesso dei [...]

2019-11-06T09:31:15+00:00Novembre 6th, 2019|News|

Nel 2020 il decreto che istituisce il Registro dei titolari effettivi

Presumibilmente nell’autunno del prossimo anno inizieranno le comunicazioni dei CdA Il 2020 sarà l’anno dei titolari effettivi. Con il DLgs. 125/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre scorso (si “Nuove regole antiriciclaggio in vigore dal  10 novembre” del 28 ottobre 2019), infatti, non vi saranno più ostacoli all’istituzione dell’apposito registro. Nella prima parte [...]

2019-11-06T09:39:47+00:00Novembre 5th, 2019|News|

Prevenzione mediante organizzazione contro i reati 231

Una buona organizzazione della vita aziendale porta anche a prevenire comportamenti illeciti o non virtuosi La risposta dell’ordinamento a specifiche forme di criminalità (soprattutto economica) deve rivolgersi non solo alle persone fisiche, ma anche alle persone giuridiche, intese come organismi a struttura articolata, che esprimono ed esternano un proprio indirizzo strategico. Considerato, infatti, [...]

2019-11-06T09:38:27+00:00Novembre 5th, 2019|News|

Nuova rivalutazione dei beni d’impresa con aliquote ridotte

Scende al 12%, 10% per i beni non ammortizzabili, l’onere tributario, con una riduzione di quattro punti percentuali rispetto ai precedenti provvedimenti Il disegno di legge di bilancio 2020, prossimo all’inizio dell’iter parlamentare, ripropone nuovamente apposite disposizioni per la rivalutazione dei beni d’impresa. L’articolato riprende la struttura e la filosofia di fondo che hanno caratterizzato [...]

2019-11-06T09:36:46+00:00Novembre 5th, 2019|News|

Valida la compensazione con visto del professionista non ancora iscritto

Non è legittimo il recupero del credito in quanto il professionista, in possesso dei requisiti, si era iscritto nell’elenco dopo l’apposizione L’art. 1 comma 574 della L. n. 147/2013, così come modificato dall’art. 3 del DL 50/2017, ha disposto l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità ex art. 35 comma 1 lett. a) del DLgs. 241/97, da [...]

2019-11-04T08:49:43+00:00Novembre 4th, 2019|News|

Nel 2020 nuova disciplina IMU e abrogazione della TASI

Nella bozza del Ddl. di bilancio viene abolita la IUC ma rimangono invariate le disposizioni sulla TARI Già dal prossimo anno potrebbe essere abolita la IUC di cui all’art. 1 comma 639 della L. 27 dicembre 2013 n. 147, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La novità è contenuta nella bozza [...]

2019-11-04T08:47:43+00:00Novembre 4th, 2019|News|

L’ACE torna in vigore già dal 2019

Nella bozza del Ddl. di bilancio 2020 la norma che fa rivivere le disposizioni agevolative del DL 201/2011, abrogando contestualmente la c.d. mini IRES La bozza del disegno di legge di bilancio per il 2020 ridisegna la disciplina delle agevolazioni per la capitalizzazione delle imprese, con una reviviscenza dell’ACE, già dal periodo d’imposta [...]

2019-11-04T08:44:13+00:00Novembre 4th, 2019|News|
Torna in cima