SCO Nessuna variazione per il diritto camerale 2019

La determinazione del tributo deve considerare comunque le maggiorazioni fino al 20% delle Camere di Commercio locali Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 432856 del 21 dicembre 2018, pubblicata ieri, ha confermato per il 2019 le misure del diritto camerale annuale già dovute per l’anno scorso. In assenza di nuovi interventi [...]

2019-01-11T10:03:26+00:00Gennaio 11th, 2019|News|

Residenza civilistica e anagrafica non per forza coincidenti

Manca anche una definizione univoca di «residenza della famiglia» La nozione di residenza viene in rilevo in molteplici norme (tra le altre, l’individuazione del giudice competente ex art. 18 c.p.c. e il luogo di notificazione degli atti ex art. 139 c.p.c.), ma non è univoca: nel nostro ordinamento, infatti, esistono diverse definizioni non sempre coerenti tra loro. La definizione civilistica di [...]

2019-01-10T08:37:30+00:00Gennaio 10th, 2019|News|

Niente fattura elettronica per i dati da inviare al Sistema TS

Con la legge di bilancio 2019 stabilito il divieto di fattura elettronica per alcune tipologie di dati L’art. 1 comma 53 della legge di bilancio 2019 ha modificato le disposizioni contenute nell’art. 10-bis del DL 119/2018, in ossequio alle prescrizioni del Garante della privacy, stabilendo che per l’anno 2019 sia vietata l’emissione di fatture in formato [...]

2019-01-10T08:35:47+00:00Gennaio 10th, 2019|News|

Al via la tassonomia XBRL 2018

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato del MISE si è concluso l’iter di adozione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 dell’8 gennaio 2019 il comunicato del Ministero dello Sviluppo economico che ufficializza il rilascio della nuova tassonomia XBRL da utilizzare ai fini del deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese ex art. 37 comma [...]

2019-01-10T08:34:40+00:00Gennaio 10th, 2019|News|

Contabilità semplificata post trasformazione incerta

Le soglie di accesso/permanenza dovrebbero essere computate senza considerare i ricavi della società ante trasformazione L’utilizzabilità del regime di contabilità semplificata presuppone il soddisfacimento dei requisitisoggettivo e oggettivo, previsti dall’art. 18 del DPR 600/73. In sostanza, deve trattarsi di imprenditori individuali, società di persone commerciali e soggetti assimilati ex art. 5 del TUIR, enti non commerciali (con [...]

2019-01-09T08:57:50+00:00Gennaio 9th, 2019|News|

«Quota 100» cumulabile con il lavoro autonomo occasionale

La bozza del decreto stabilisce i criteri applicativi della nuova misura di pensionamento anticipato Alla stregua del reddito di cittadinanza (si veda “Reddito di cittadinanza al via dal mese di aprile” dell’8 gennaio 2019), anche la disciplina che regola l’accesso al trattamento pensionistico anticipato “quota 100” ha assunto una sua precisa connotazione [...]

2019-01-09T08:56:43+00:00Gennaio 9th, 2019|News|

E-fattura, oltre 45 mila soggetti iscritti alla piattaforma dei commercialisti

Registrazioni oltre le aspettative della vigilia. Tantissime le richieste di assistenza, Unimatica potenzia l’help desk Nonostante il ritardo con cui è arrivata la piattaforma, presentata circa tre settimane prima dell’entrata in vigore del nuovo obbligo, e i problemi tecnici che hanno costretto a rimandare di qualche giorno l’invio delle PEC con le [...]

2019-01-09T08:55:36+00:00Gennaio 9th, 2019|News|

Servizio immobiliare se è fornito solo lo stand

In ambito fieristico, sussiste una prestazione di servizi «generica» se, oltre lo stand, sono forniti anche servizi per l’esposizione dei prodotti Qualora le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, ivi comprese fiere ed esposizioni, le prestazioni di servizi degli organizzatori di dette attività nonché [...]

2019-01-08T09:19:18+00:00Gennaio 8th, 2019|News|

Pronto il modello di istanza per il saldo e stralcio delle cartelle

Deve essere trasmesso entro il 30 aprile 2019 unitamente all’attestazione della grave e comprovata difficoltà economica L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato ieri sul proprio sito internet il modello per poter aderire al c.d. “saldo e stralcio” delle cartelle, previsto dalla legge di bilancio 2019 (art. 1 comma 184 e ss. della L. 145/2018). [...]

2019-01-08T09:17:38+00:00Gennaio 8th, 2019|News|

L’emissione tardiva dell’e-fattura condiziona la detrazione IVA

Per il cessionario o committente l’esercizio del diritto consegue al possesso del documento L’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015, nella versione risultante dalle modifiche dell’art. 10del DL 119/2018, consente al cedente o prestatore di emettere fatture, senza sanzioni, entro i termini per la liquidazione dell’imposta. Se le fatture sono emesse entro la seconda [...]

2019-01-08T09:16:21+00:00Gennaio 8th, 2019|News|

Ancora dubbi sulla rilevanza fiscale del badwill nella cessione d’azienda

Nonostante la posizione dell’Agenzia delle Entrate in una risposta a interpello, si auspica un chiarimento definitivo Il regime di tassazione dell’avviamento negativo in caso di cessione di azienda presenta ancora qualche dubbio interpretativo. Il cosiddetto badwill emerge quando il prezzo pagato per l’azienda è inferiore alla differenza tra i valori delle attività e [...]

2019-01-08T09:15:14+00:00Gennaio 7th, 2019|News|

Il possesso di partecipazioni in imprese familiari esclude dal forfetario

La L. 145/2018 riformula la causa ostativa per partecipazioni con l’esplicito riferimento anche a srl non trasparenti e associazioni in partecipazione La causa di esclusione dal regime forfetario connessa al possesso di partecipazioni è stata riformulata dalla L. 145/2018 (legge di bilancio 2019). Fino al 31 dicembre 2018, il regime forfetario era precluso dal contemporaneo possesso di partecipazioni [...]

2019-01-08T09:13:57+00:00Gennaio 7th, 2019|News|

La mancata ricezione dell’e-fattura richiede la verifica del cessionario

Immutati gli obblighi di regolarizzare con autofattura, fatta salva la possibile disapplicazione o riduzione delle sanzioni Per ovviare ai possibili e fisiologici ritardi dei soggetti passivi in sede di prima applicazione degli obblighi di fatturazione elettronica, l’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015 consente, per il primo semestre 2019, l’emissione di fatture in formato [...]

2019-01-08T09:10:00+00:00Gennaio 7th, 2019|News|
Torna in cima