Scadenza del 7 dicembre problematica per i contenziosi in corso

La previsione, poco analizzata, contenuta nella definizione delle liti pendenti può dare luogo a incertezze I debitori che hanno aderito all’ultima edizione della rottamazione dei ruoli (art. 1 del DL 148/2017), i quali non siano riusciti a onorare le rate scadute a luglio, settembre, ottobre 2018, possono mantenere i benefici della rottamazione, ossia lo stralcio [...]

2018-11-22T09:17:14+00:00Novembre 22nd, 2018|News|

Debutta la comunicazione all’ENEA per gli interventi di recupero edilizio

Entro il 19 febbraio 2019 devono essere trasmessi i dati per tutti gli interventi ultimati dal 1° gennaio 2018 al 21 novembre 2018 Ieri, 21 novembre 2018, l’ENEA ha messo on line il tanto atteso sito attraverso il quale sarà possibile trasmettere i dati relativi agli interventi di recupero edilizio (che permettono di fruire [...]

2018-11-22T09:16:09+00:00Novembre 22nd, 2018|News|

Libero transito al forfetario per chi ha applicato il regime di vantaggio entro il 2014

Chi ha iniziato ad applicare il regime di vantaggio nel 2015 può transitare dopo un triennio Con la risposta ad interpello n. 72, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate prende posizione rispetto alla questione del passaggio dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) al regime forfetario (ex L. 190/2014). Si ricorda che l’introduzione del regime forfetario dal 2015 [...]

2018-11-22T08:53:34+00:00Novembre 21st, 2018|News|

In scadenza il termine per definire gli accertamenti

In varie situazioni il termine del 23 novembre può però essere differito Dopodomani, 23 novembre 2018, scade il termine, per così dire, “ordinario”, entro cui definire gli inviti al contraddittorio e, in special modo, gli avvisi di accertamentonotificati entro il 24 ottobre 2018, non impugnati e ancora impugnabili a quella data. Come sancisce l’art. [...]

2018-11-22T08:20:32+00:00Novembre 21st, 2018|News|

Professionista responsabile al 50% se ha agito su richiesta del cliente

Per la Cassazione, in questo caso non è esonerato dal risarcimento il commercialista che computa erroneamente i contributi Il fatto che il cliente chieda al commercialista di non calcolare correttamente i contributi non esonera il professionista dalla responsabilità contrattuale, ma la misuradel risarcimento può essere ridotta ai sensi dell’art. 1227 c.c. che contempla il “concorso del [...]

2018-11-22T08:18:29+00:00Novembre 21st, 2018|News|

Le cessioni d’azienda infragruppo tra IAS adopter sono realizzative

Dal punto di vista fiscale, anche dopo la revisione apportata nel 2016 da Assirevi all’OPI 1, continuano ad applicarsi i principi ordinari del TUIR Le operazioni di cessione di azienda infragruppo effettuate tra soggetti IAS adopter sono assoggettate, ai fini fiscali, ai principi ordinari delle operazioni realizzative, a prescindere dalla impostazione contabile adottata. [...]

2018-11-22T08:17:06+00:00Novembre 20th, 2018|News|

Per il periodo transitorio Brexit rimane l’unione doganale tra Ue e Regno Unito

In linea generale ancora applicabile il diritto doganale vigente anche dopo il 30 marzo 2019, data di entrata in vigore dell’accordo L’accordo stipulato tra Regno Unito e Unione europea sulla Brexit, oltre alle imposte dirette e all’IVA, riveste particolare interesse per le operazioni doganali che saranno realizzate tra la data di entrata in vigore dell’accordo [...]

2018-11-22T07:50:46+00:00Novembre 20th, 2018|News|

Sull’e-fattura servono flessibilità e tolleranza

Il Governo potrebbe esonerare dall’obbligo medici e farmacisti. UNGDCEC e ADC chiedono di nuovo l’eliminazione delle sanzioni per il 2019 I rilievi mossi la scorsa settimana dal Garante della privacy sull’estensione della fattura elettronica ai privati (si veda “Stop del Garante Privacy alla fattura elettronica” del 17 novembre) hanno, come prevedibile, scatenato diverse reazioni [...]

2018-11-22T07:49:17+00:00Novembre 20th, 2018|News|

Il 27 novembre incontro del “Gruppo 231 e sistema dei controlli”

Il 27 novembre il dott. Vernero relazionerà all’incontro “Gruppo 231 e sistema dei controlli societari” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. L’incontro illustrerà i suggerimenti pratici all’Organismo di Vigilanza analizzando (i) l’attività di vigilanza: start up e controlli ordinari, (ii) il regolamento OdV, (iii) la relazione annuale e (iv) i rapporti [...]

2018-11-19T09:52:14+00:00Novembre 19th, 2018|Eventi|

Regime delle registrazioni limitato per gli assicurativi in contabilità semplificata

L’opzione sarebbe preclusa ad agenti, subagenti e broker con l’adesione all’esonero dalla fatturazione e registrazione delle operazioni esenti Le imprese in regime di contabilità semplificata possono impostare il proprio sistema contabile a scelta tra quelli individuati dal riformato art. 18 del DPR 600/73. Nello specifico, è possibile: - istituire i registri cronologici dei ricavi e delle [...]

2018-11-19T09:37:43+00:00Novembre 19th, 2018|News|

Promossi a prededucibili i crediti da rottamare nella definizione agevolata

Il DL 119/2018 sovverte l’ordine dei crediti nelle procedure concorsuali L’art. 3 del DL 119/2018, ai commi 15 e 18, introduce la possibilità di usufruire della definizione agevolata, quanto alle sanzioni e agli interessi di mora, dei debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 [...]

2018-11-19T09:35:45+00:00Novembre 19th, 2018|News|

Violazioni degli intermediari sanabili sino al 29 gennaio 2019

Se ci si ravvede entro il 30 novembre, sanzione dimezzata Scaduto ormai il termine del 31 ottobre 2018, relativo alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IRAP e del sostituto d’imposta, può essere opportuno interrogarsi su alcuni aspetti relativi alle sanzioni, irrogabili nei confronti degli intermediari abilitati, come conseguenza della tardiva oppure omessa trasmissione delle dichiarazioni [...]

2018-11-19T09:34:31+00:00Novembre 19th, 2018|News|

L’infedele fatturazione non esclude l’omesso versamento dell’IVA periodica

I tardivi versamenti sono violazioni sostanziali di natura autonoma La Cassazione, con la sentenza n. 29299 depositata il 14 novembre 2018, affronta una peculiare fattispecie in tema di conseguenze sanzionatorie connesse alla violazione dell’obbligo di fatturazione IVA, stabilendo che la società contribuente, che non abbia fatturato e contabilizzato in seno alle liquidazioni periodiche l’operazione, risponde non [...]

2018-11-19T09:32:51+00:00Novembre 16th, 2018|News|

Le imprese devono attrezzarsi per gli strumenti di allerta della crisi

Il DLgs. recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introduce obblighi organizzativi e di segnalazione interna ed esterna La previsione e anticipazione delle crisi d’impresa è da sempre una dei principali problemi degli operatori economici. Al di là delle ovvie necessità del sistema bancario, è generale convinzione che una diagnosi tempestiva, come [...]

2018-11-19T09:31:36+00:00Novembre 16th, 2018|News|

Colpa ed errore scusabile da valutare nella sterilizzazione dei documenti

Ancora aperto il dibattito sulla necessità del dolo o della colpa in relazione alla preclusione probatoria Non è ipotesi infrequente che, nel corso di una verifica fiscale, il contribuente non sia in grado di produrre la documentazione oggetto di richiesta degli accertatori e che, nella successiva sede contenzione, l’Amministrazione finanziaria eccepisca l’inutilizzabilità di [...]

2018-11-19T09:29:02+00:00Novembre 15th, 2018|News|

Con i nuovi forfetari nuovi guai per la fatturazione elettronica

Secondo diverse stime, in base a quanto previsto dal disegno di legge di bilancio, per effetto dell’estensione della flat tax a coloro che dichiarano meno di 65.000 euro, almeno 1.500.000persone fisiche titolari di partita IVA potrebbero venire escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica. Se così fosse, oltre a essere esclusi dalla fattura elettronica, questi soggetti, anche a [...]

2018-11-19T09:27:45+00:00Novembre 15th, 2018|News|

Fatture passive tardive annotate entro oggi per la liquidazione di ottobre

Il decreto fiscale consente l’imputazione “a credito” delle fatture relative a ottobre se ricevute entro la data odierna L’art. 14 del decreto legge 119/2018, in vigore dal 24 ottobre 2018, permette ai soggetti passivi IVA di computare in detrazione nella liquidazione relativa al mese precedente l’IVA emergente dalle fatture di acquisto ricevute (e registrate) [...]

2018-11-19T09:26:30+00:00Novembre 15th, 2018|News|
Torna in cima