Da attuare anche in Italia il modello del «fallimento preconfezionato»

Un custode giudiziario a tutela della gestione conservativa dell’azienda prima del fallimento La proposta di legge avanzata sin dal maggio 2020 dal Centro crisi dell’Università di Torino e dall’ODCEC di Torino, con il Patrocino dell’Ordine degli avvocati di Torino, volta a facilitare l’accesso delle imprese in crisi a forme di concordato al di fuori [...]

2021-06-11T06:56:45+00:00Giugno 11th, 2021|News|

Cumulo giuridico per la tardiva fatturazione

Si tratta di violazioni formali e non sostanziali La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16450 depositata ieri, ha sancito che qualora il contribuente commetta diverse violazioni con diverse azioni, il cumulo giuridico è ammesso solo se si tratta di violazioni formali della stessa disposizione, non se si tratta di violazioni sostanziali. La tardiva fatturazione, [...]

2021-06-11T06:55:36+00:00Giugno 11th, 2021|News|

Superbonus garantito anche senza stato legittimo dell’immobile

Ai fini della detrazione del 110% è sufficiente la presentazione della CILA L’art. 33 comma 1 lett. c) del DL 77/2021 (c.d. “Semplificazioni”) ha introdotto alcune disposizioni volte a comprimere la necessità di attestare lo “stato legittimo” dell’immobile a monte delle opere da realizzare, nonché a semplificare le procedure edilizie che legittimano alla loro esecuzione, con specifico riferimento [...]

2021-06-11T06:54:22+00:00Giugno 11th, 2021|News|

Le locazioni concordate dell’anno in corso riducono l’acconto IMU

L’agevolazione è subordinata, in taluni casi, all’attestazione di rispondenza del contratto sottoscritta da una associazione di categoria I contribuenti, in sede di determinazione dell’acconto IMU, devono fare riferimento, in base all’art. 1 comma 762 della L. 160/2019, alla situazione immobiliare dell’anno in corso e quindi devono verificare la presenza e la decorrenza delle locazioni [...]

2021-06-10T07:22:30+00:00Giugno 10th, 2021|News|

Spese di formazione nel quadro RE

Talvolta il limite del 75% proprio delle spese di vitto e alloggio non opera All’interno del rigo RE17 del modello REDDITI, il professionista deve indicare i costi di formazione sostenuti nel periodo d’imposta di riferimento, distinguendoli, in relazione alla loro tipologia, tra i vari campi presenti. È vero che, in virtù della situazione di [...]

2021-06-10T07:21:25+00:00Giugno 10th, 2021|News|

L’emissione dell’accertamento entro fine 2020 inibisce il ravvedimento

Tesi non condivisibile, in quanto l’accertamento è un atto recettizio L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 396 pubblicata ieri, specifica che il ravvedimento operoso, in relazione all’anno 2015, non può avvenire oltre il 31 dicembre 2020, in quanto non sono stati postergati i termini per le dichiarazioni integrative. Viene così confermata la [...]

2021-06-10T07:20:11+00:00Giugno 10th, 2021|News|

Vitto e alloggio con indicazione differenziata nel quadro RE

Elementi da valutare sono l’eventuale riaddebito al committente o la finalità di rappresentanza Nella compilazione del quadro RE del modello REDDITI, gli esercenti arti e professioni devono porre particolare attenzione nell’indicazione delle spese di vitto e alloggio, da allocare in righi differenti secondo la loro natura. In generale, le spese relative a prestazioni alberghiere e [...]

2021-06-09T07:16:29+00:00Giugno 9th, 2021|News|

Escluso il sequestro se manca il pericolo di nuovi reati

Le contromisure assunte dopo il falso in bilancio salvano i beni della società Per il sequestro penale non è sufficiente il fondato sospetto della commissione del reato (fumus commissi delicti), ma è necessario anche il pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare [...]

2021-06-09T07:14:47+00:00Giugno 9th, 2021|News|

Acconto IMU sulla base delle effettive condizioni del primo semestre

Il MEF chiarisce che il calcolo deve essere fatto separatamente per l’acconto e per il saldo Essendo prossima la scadenza del calcolo dell’acconto IMU per l’anno 2021, su Eutekne.info ci si è posti la domanda su quale fosse il suo esatto metodo di calcolo (si veda “Prima rata IMU 2021 per l’immobile acquistato nel primo semestre [...]

2021-06-09T07:13:12+00:00Giugno 9th, 2021|News|

Professionisti iscritti all’INPS, esonero sui contributi per gli acconti 2021

Anche per chi non è obbligato al rispetto del minimale l’esonero riguarda i contributi versati con gli acconti 2021 Nonostante sia prossima la scadenza del 30 giugno 2021, non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto sull’esonero contributivo previsto, al ricorrere di specifiche condizioni, in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti [...]

2021-06-08T11:46:54+00:00Giugno 8th, 2021|News|

L’errore della società non residente non preclude il diritto al rimborso IVA

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato un caso di tardiva identificazione ai fini IVA in Italia Con risposta a interpello n. 393 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata circa il permanere del diritto a recuperare l’IVA, mediante rimborso ex art. 38-bis2 del DPR 633/72, a determinate condizioni, anche in presenza di operazioni per le quali sarebbe stata [...]

2021-06-08T11:45:16+00:00Giugno 8th, 2021|News|

Bonus sanificazione 2020 nel modello REDDITI 2021

Il credito d’imposta maturato va indicato nel quadro RU, anche se ceduto Il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, introdotto a fronte dell’emergenza epidemiologica, deve essere indicato nei modelli REDDITI 2021. In particolare, va compilata la sezione I del quadro RU del modello REDDITI 2021, indicando, con il codice credito “H9”, il credito [...]

2021-06-08T11:44:03+00:00Giugno 8th, 2021|News|

Credito d’imposta prima casa nel modello REDDITI 2021

Bisogna tenere conto della sospensione dei termini in materia di prima casa L’art. 7 della L. 448/98 prevede, a favore del contribuente che venda l’immobile in relazione al quale abbia goduto dell’agevolazione prima casa (di cui alla nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86), il sorgere di un credito d’imposta ove questi acquisti [...]

2021-06-07T07:21:28+00:00Giugno 7th, 2021|News|

Nella bancarotta per distrazione da provare innanzitutto l’esistenza del bene

A tali fini possono essere presi in considerazione i dati di bilancio, purché attendibili In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, anche il bilancio può costituire documento utile ai fini della ricostruzione del patrimonio sociale, purché redatto in linea con le prescrizioni imposte dalla legge e sia, dunque, assistito dal crisma dell’attendibilità. Ad affermarlo è [...]

2021-06-07T07:20:04+00:00Giugno 7th, 2021|News|

Per la super ACE 2021 il pregresso non conta

Irrilevante, ai fini dell’agevolazione, quanto accaduto sino alla fine del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2020 L’incentivo della super ACE si innesta sulla collaudata disciplina dell’ACE, la cui prima introduzione risale all’art. 1 del DL 201/2011, prevedendo che alla variazione in aumento del capitale proprio si applichi un coefficiente di [...]

2021-06-07T07:18:50+00:00Giugno 7th, 2021|News|

Nuovo impulso a trasformare le DTA a fronte della cessione dei crediti deteriorati

Più tempo anche per accedere alla trasformazione delle DTA in caso di aggregazioni aziendali Il DL “Sostegni-bis” (DL 25 maggio 2021 n. 73), nell’art. 19, alcune previsioni rilevanti in tema di trasformazione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate (DTA). In primo luogo, al comma 1, viene confermato quanto già previsto nella [...]

2021-06-04T07:23:22+00:00Giugno 4th, 2021|News|

Raggruppamento con precedenti penali non escluso in automatico dalla gara d’appalto

Se un’impresa ausiliaria ha reso una dichiarazione non veritiera su condanne penali, si deve quantomeno permettere all’offerente di sostituirla Non è possibile escludere automaticamente un raggruppamento di imprese da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico qualora un’altra impresa a questa ausiliaria, sulle cui capacità esso intende fare affidamento, abbia reso [...]

2021-06-04T07:22:12+00:00Giugno 4th, 2021|News|

CNDCEC: «Al 31 ottobre le dichiarazioni per il fondo perduto a conguaglio»

La richiesta è stata avanzata ieri nel corso di un’audizione. Secondo i commercialisti, servono termini più ampi anche per l’ACE innovativa In considerazione delle “notevoli complessità che assistono la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, ancor più aggravate quest’anno dalle numerose informazioni aggiuntive che il contribuente è tenuto a fornire”, il termine per [...]

2021-06-04T07:21:06+00:00Giugno 4th, 2021|News|

Rinnovate ed estese le indennità a sostegno del reddito

Accesso al Fondo per il reddito di ultima istanza dei professionisti con «assegno di invalidità» erogato dalle Casse private Anche nel DL “Sostegni-bis” (DL 73/2021) diverse disposizioni riconoscono misure emergenziali di sostegno al reddito. L’art. 42 del decreto contempla un’indennità, pari a 1.600 euro, erogata dall’INPS ai lavoratori appartenenti alle seguenti categorie, in possesso di determinati [...]

2021-06-04T07:20:04+00:00Giugno 3rd, 2021|News|

Sconto del primo acconto IRAP 2020 «da gestire» nei quadri IR e IS

L’importo escluso dal versamento va calcolato con il metodo storico, ovvero, se inferiore, con il metodo previsionale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

2021-06-04T07:18:51+00:00Giugno 3rd, 2021|News|
Torna in cima