Aggiornato in base al Sostegni-bis il software per cedere i crediti locazione

Un nuovo modello consente ora di cedere crediti relativi a contratti da registrare in caso d’uso È stata adeguata la procedura web di comunicazione delle cessioni dei crediti locazione, per tenere conto dell’estensione dei crediti d’imposta operata dal decreto Sostegni-bis. Inoltre, da oggi è in uso un nuovo modello per la comunicazione della cessione [...]

2021-09-09T07:41:29+00:00Settembre 9th, 2021|News|

Revisore assente nella nuova composizione negoziata della crisi

Il DL 118/2021 introduce stringenti obblighi in capo agli organi di controllo, ma non disciplina il ruolo del revisore La separazione tra controllo sull’amministrazione e controllo sulla contabilità e sul bilancio assume rilevanza centrale in relazione al problema della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e dei fattori di rischio che possono incidere sulla [...]

2021-09-09T07:36:31+00:00Settembre 9th, 2021|News|

Contribuenti ISA e forfetari alla cassa entro il 15 settembre

Non è possibile differire i versamenti al 15 ottobre con la maggiorazione dello 0,4% Entro mercoledì prossimo, 15 settembre 2021, i contribuenti che possono beneficiare della proroga stabilita dall’art. 9-ter del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), inserito in sede di conversione nella L. 23 luglio 2021 n. 106, devono provvedere a effettuare i [...]

2021-09-09T07:35:31+00:00Settembre 9th, 2021|News|

Acquisto di proprie azioni con autorizzazione dei soci

In caso contrario, un orientamento giurisprudenziale parla di mera inefficacia dell’acquisto Fino alle modifiche apportate dall’art. 1 comma 4 del DLgs. 142/2008, l’attività di assistenza finanziaria funzionale all’acquisto delle azioni proprie, ex art. 2358 c.c., era sempre e comunque contraria alla legge. Oggi, invece, è illegittima solo qualora non vengano rispettate le condizioni previste, a partire dalla [...]

2021-09-08T07:04:40+00:00Settembre 8th, 2021|News|

Residenza fiscale determinata in via «unitaria» per le società e gli enti

Non esiste nella normativa italiana un principio di split year a cui ricorrere in caso di trasferimento La circolare Assonime n. 24 del 4 agosto 2021, che ha commentato la disciplina fiscale dei trasferimenti di sede inbound e outbound, è tornata ad analizzare la tematica del rapporto tra tale disciplina e i principi dell’ordinamento fiscale nazionale [...]

2021-09-08T07:03:40+00:00Settembre 8th, 2021|News|

Specifiche tecniche di REDDITI modificate per i contributi coronavirus detassati

Per la detassazione ex art. 10-bis del DL 137/2020 viene eliminato il collegamento tra righi reddituali e aiuti di Stato Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2021-09-08T07:02:26+00:00Settembre 8th, 2021|News|

Computo metrico sul totale dei costi in sede di SAL

È obbligatorio trasmetterlo telematicamente all’ENEA in allegato all’asseverazione superbonus Per poter procedere alla verifica della congruità dei prezzi, è necessario predisporre il “computo metrico” dei lavori. Nel caso degli interventi di efficienza energetica agevolati con superbonus al 110% ex art. 119 del DL 34/2020, il “computo metrico” deve anche essere trasmesso all’ENEA in allegato alla “asseverazione superbonus [...]

2021-09-07T07:07:37+00:00Settembre 7th, 2021|News|

Limiti al dolo eventuale per la dichiarazione fraudolenta

Necessario verificare l’esistenza della consapevolezza delle operazioni compiute e di tutte le circostanze eventualmente rivelatrici della finalità di evasione L’attività di illecita somministrazione di manodopera si muove spesso di pari passo con i reati connessi alla falsa fatturazione. La sentenza n. 32877, depositata ieri dalla Corte di Cassazione, prosegue un accertamento relativo ad una [...]

2021-09-07T07:06:17+00:00Settembre 7th, 2021|News|

Modelli REDDITI 2021 entro il 30 settembre per il contributo «perequativo»

È stato ufficialmente prorogato il termine inizialmente fissato al 10 settembre Con un comunicato stampa diffuso ieri, il MEF ha annunciato il DPCM di proroga al 30 settembre del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi per i soggetti che intendono trasmettere l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto “perequativo”. L’art. 1, commi [...]

2021-09-07T07:05:24+00:00Settembre 7th, 2021|News|

Ingresso scadenzato per le novità in materia di crisi d’impresa

Entro il 24 settembre 2021 deve essere emanato il decreto sulla piattaforma telematica e sull’elenco degli esperti Il DL 118/2021 ha introdotto diversi strumenti di supporto al risanamento delle imprese, la cui entrata in vigore, tuttavia, non è uniforme né del tutto chiara. L’entrata in vigore complessiva del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) è [...]

2021-09-07T07:04:28+00:00Settembre 6th, 2021|News|

Postergati anche i prestiti «anomali» dell’accomandante alla sas

Scrivere qui il sottotitolo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis posuere tortor id dictum. Phasellus tempus [...]

2021-09-07T07:03:33+00:00Settembre 6th, 2021|News|

Definiti i campi dei modelli REDDITI per il contributo «perequativo»

Rilevano per definire il requisito del peggioramento del risultato economico L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 227357 pubblicato il 4 settembre, ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per determinare gli ammontari dei risultati economici d’esercizio da considerare ai [...]

2021-09-07T07:02:26+00:00Settembre 6th, 2021|News|

La CILA per il superbonus non è un condono

La presentazione della comunicazione di inizio lavori asseverata ai fini della pratica non esonera il proprietario dalla sanatoria per gli abusi edilizi Dopo l’approvazione del modello unico nazionale della CILA per il superbonus e la conversione in legge del DL 77/2021 che ha escluso, per la fruizione di tale agevolazione, l’attestazione dello “stato legittimo” dell’immobile, gli operatori si stanno interrogando [...]

2021-08-06T07:37:35+00:00Agosto 6th, 2021|News|

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa dal 15 novembre

Supporto dell’esperto per il superamento dello squilibrio patrimoniale o economico-finanziario Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2021-08-06T07:36:23+00:00Agosto 6th, 2021|News|

Proroga dei versamenti al 15 settembre ad ampio raggio

Non è però possibile differire il versamento di ulteriori 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4% Con la risoluzione n. 53, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di versamento delle somme emergenti dalle dichiarazioni annuali i cui termini sono stati prorogati per effetto dell’art. 9-ter del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. decreto [...]

2021-08-06T07:35:19+00:00Agosto 6th, 2021|News|

La supersocietà di fatto fallisce per debiti della socia successivi alla sua costituzione

Spetta alla società socia provare l’interruzione del rapporto da più di un anno È configurabile una supersocietà di fatto tra due società di capitali quando il contratto tra le stesse stipulato – configurando un ramo operativo (con la necessaria licenza, ma con debiti rilevanti) e un ramo gestionale neo costituito (senza la necessaria licenza, [...]

2021-08-05T07:34:27+00:00Agosto 5th, 2021|News|

Codice della crisi al 16 maggio 2022 e procedure di allerta al 31 dicembre 2023

Nella bozza del decreto anche la nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa Nella giornata di ieri, è stato sottoposto all’esame del pre-Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legge recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. Il provvedimento legislativo [...]

2021-08-05T07:31:42+00:00Agosto 5th, 2021|News|

Chiarita l’indicazione di contributi e crediti d’imposta in REDDITI 2021

Con le recenti precisazioni dell’Agenzia è stata delineata la modalità di compilazione Alla luce dei recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, con avvertenza del 27 luglio e con le FAQ relative alla compilazione del prospetto sugli aiuti di Stato del 28 luglio, pare utile riepilogare le modalità di compilazione dei modelli REDDITI 2021 in relazione ai contributi a [...]

2021-08-05T07:30:47+00:00Agosto 5th, 2021|News|

Adempimenti anticorruzione semplificati in vista per gli Ordini professionali

L’ANAC ha approvato uno schema di delibera da porre in consultazione per individuare modalità semplificate di applicazione della normativa in materia L’Autorità nazionale anticorruzione ha reso noto ieri di aver approvato uno schema di delibera, da porre in consultazione pubblica, con l’obiettivo di individuare possibili modalità semplificate di applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione [...]

2021-08-04T08:03:15+00:00Agosto 4th, 2021|News|

Nuova riforma della prescrizione da combinare con i termini dei reati fiscali

Via libera della Camera al Ddl. relativo alla riforma della giustizia penale Dopo il voto di fiducia, ieri la Camera, con 396 voti favorevoli, 57 contrari, 3 astenuti ha approvato in prima lettura il disegno di legge relativo alla riforma della giustizia penale. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Il disegno di legge (C. [...]

2021-08-04T08:01:57+00:00Agosto 4th, 2021|News|
Torna in cima