Definizione delle violazioni formali con tutela per il contribuente

La sanatoria potrebbe però essere una sorta di autodenuncia Il 31 maggio 2019 scade il termine per il pagamento dei 200 euro per periodo d’imposta, pagamento che rappresenta uno dei requisiti per perfezionare la definizione delle violazioni formali, disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018. Se le violazioni sono state commesse in diversi [...]

2019-05-07T07:33:22+00:00Maggio 7th, 2019|News|

Obblighi di informativa troppo onerosi per le imprese di ridotte dimensioni

Secondo Assonime e CNDCEC, i vantaggi non monetari devono essere pubblicati quando fruiti Con la nota congiunta diffusa ieri, 6 maggio 2019, Assonime e CNDCEC illustrano le principali novità apportate dal DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”) alla disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche. La nota fa seguito alla circolare Assonime n. 5/2019 [...]

2019-05-07T07:30:33+00:00Maggio 7th, 2019|News|

La sosta tecnica non pregiudica il regime IVA degli scambi intra-Ue

Occorre valutare l’unitarietà dell’operazione ove la consegna «intermedia» dei beni dipenda da esigenze tecnico-logistiche Il trattamento IVA delle cessioni intracomunitarie non è influenzato dalla sosta dei beni prima della consegna al cessionario qualora sussista un nesso temporale congruo tra la vendita e la spedizione degli stessi nonché una “continuità” nello svolgimento dell’operazione. [...]

2019-05-06T07:41:07+00:00Maggio 6th, 2019|News|

Sanzione pecuniaria se non si pubblicano le erogazioni pubbliche

L’inosservanza degli obblighi di trasparenza è sanzionata solo a partire dal 1° gennaio 2020 Con il DL 30 aprile 2019 n. 34 (c.d. DL “crescita”) sono divenute definitive le modifiche alla disciplina, contenuta nella L. 124/2017, sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche. Il disposto normativo ha determinato rilevanti difficoltà interpretative, a fronte delle [...]

2019-05-06T07:38:07+00:00Maggio 6th, 2019|News|

È reato l’accesso abusivo alla posta elettronica

Secondo la Cassazione tale condotta può integrare anche la violazione di corrispondenza e il danneggiamento Nel caso di introduzione in una casella di posta elettronica protetta da password da parte di un soggetto che non ne è il titolare, il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico previsto dall’art. 615-ter c.p. [...]

2019-05-03T07:15:48+00:00Maggio 3rd, 2019|News|

Scambi con San Marino con fattura elettronica

La disposizione è contenuta nel DL «crescita» ma l’efficacia è demandata a un decreto previa intesa tra i due Stati Il decreto legge 30 aprile 2019 n. 34 (DL “crescita”) prevede l’implementazione della fatturazione in modalità elettronica nei rapporti di scambio tra Italia e San Marino. Le intenzioni del legislatore sono quelle di [...]

2019-05-03T07:14:07+00:00Maggio 3rd, 2019|News|

Deducibilità dell’IMU degli strumentali in aumento

Il decreto crescita dispone un aumento graduale dal 50% al 70% a partire dal 2019 L’art. 3 del DL “crescita” (DL 30 aprile 2019 n. 34), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019, interviene nuovamente sulla misura della deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali dal reddito di impresa e [...]

2019-05-03T07:13:00+00:00Maggio 3rd, 2019|News|

Il liquidatore risponde per l’omessa IVA solo in caso di gravi inadempienze

L’art. 36 del DPR 602/73 opera una puntuale delimitazione dell’ambito di responsabilità in proprio dei liquidatori La figura del liquidatore è richiamata espressamente dall’art. 1 del DLgs. 74/2000, tra i soggetti attraverso i quali una persona giuridica può commettere uno degli illeciti tributari previsti dal medesimo decreto; costui è, infatti, tenuto a [...]

2019-04-30T07:32:41+00:00Aprile 30th, 2019|News|

Competenza delle perdite su crediti alla prova della derivazione rafforzata

In caso di procedura concorsuale, perdita deducibile dalla data della relativa apertura In capo alle società che applicano il principio di derivazione rafforzata, i requisiti di deducibilità delle perdite su crediti continuano ad essere definiti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, il cui ultimo periodo (come modificato dalla L. 147/2013, con effetto [...]

2019-04-30T07:28:39+00:00Aprile 30th, 2019|News|

Slitta al 31 maggio l’attivazione del servizio di consultazione delle e-fatture

Spostato anche il termine ultimo per l’adesione, ammessa fino al 2 settembre 2019 I soggetti che intendono aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche dovranno attendere sino al prossimo 31 maggio. Lo prevede il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 107524 di ieri, che ha differito la messa a disposizione di tale [...]

2019-04-30T07:27:15+00:00Aprile 30th, 2019|News|

Modello 730 anche per i soci di società semplici ad alcune condizioni

La presentazione è possibile se la società semplice possiede solo redditi fondiari Con l’avvio della campagna dichiarativa 2019, relativa al periodo d’imposta 2018, si pone il problema della possibilità, per i soci di società semplici, di presentare il modello 730/2019. A differenza del modello REDDITI PF, infatti, il modello 730 può essere utilizzato [...]

2019-04-29T12:28:15+00:00Aprile 29th, 2019|News|

Per la Cassazione anche i tributi erariali si prescrivono in cinque anni

Si applica il termine breve previsto per le «prestazioni periodiche» Con la sentenza della Cassazione n. 30362/2018 i giudici hanno affermato che “il cittadino potrà chiedere al giudice l’estinzione del credito statale per intervenuta prescrizione breve, non soltanto nei casi di notifica di cartella esattiva (D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36bis [...]

2019-04-29T12:26:50+00:00Aprile 29th, 2019|News|

Possibile grave irregolarità non rilevare la perdita della continuità aziendale

La denunzia al Tribunale presenta, comunque, carattere “residuale” L’omessa rilevazione della perdita della continuità aziendale – ovvero della situazione di incapacità di generare un flusso di entrate e di uscite tale da rendere prevedibile il prosieguo dell’attività aziendale per almeno un anno – può costituire una grave irregolarità suscettibile di essere denunciata [...]

2019-04-29T12:35:35+00:00Aprile 26th, 2019|News|

Reclamo ammesso anche senza la pronuncia di fallimento

Il decreto di inammissibilità del concordato, pronunciato durante il giudizio di omologazione, equivale al diniego della stessa Il decreto del Tribunale con il quale sia dichiarata l’inammissibilità della proposta concordataria non è soggetto al reclamo ex art. 162 comma 2 del RD 267/42, salvo che – accertati i presupposti di cui agli [...]

2019-04-29T12:34:09+00:00Aprile 26th, 2019|News|

Entro il 30 aprile la domanda per il saldo e stralcio

Beneficio circoscritto alle persone fisiche e ai debiti da omesso versamento La L. 145/2018, ai commi 184 e seguenti, ha previsto una sanatoria degli omessi versamenti iscritti a ruolo, circoscritta alle persone fisiche, la cui domanda va presentata entro il prossimo 30 aprile 2019. Dal punto di vista procedurale, si tratta nei [...]

2019-04-29T12:31:57+00:00Aprile 26th, 2019|News|

Sequestro di quote senza azienda nei reati tributari

Automatismo tra sequestro di partecipazioni totalitarie e azienda limitato, seppur con motivazioni non omogenee, alle misure di prevenzione L’art. 20 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) stabilisce, tra l’altro, che il Tribunale, quando dispone il sequestro di partecipazioni sociali totalitarie, ordina il sequestro dei relativi beni [...]

2019-04-24T09:25:06+00:00Aprile 24th, 2019|News|

Salvo il forfetario che non ha più rapporti con la srl dal 10 aprile

Sono fatti salvi i comportamenti difformi ai chiarimenti tenuti fino alla data di pubblicazione della circolare n. 9/2019 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nella giornata di ieri 14 risposte ad interpello (dalla n. 114 alla n. 127) sul regime forfetario (ex L. 190/2014). Le risposte, che interessano le cause ostative introdotte dalla [...]

2019-04-24T09:23:56+00:00Aprile 24th, 2019|News|

Rottamazione dei ruoli in scadenza il 30 aprile

Nei casi dubbi è consigliabile presentare sempre la domanda Il prossimo 30 aprile scade il termine per presentare domanda di rottamazione dei ruoli, istituto che, ai sensi dell’art. 3 del DL 119/2018, causa lo stralcio di tutte le sanzioni tributarie e contributive, nonché degli interessi di mora. La rottamazione riguarda solo i [...]

2019-04-24T09:22:40+00:00Aprile 24th, 2019|News|
Torna in cima