Conferimento infragruppo a valori di libro non sempre possibile

In alcuni casi l’unica opzione pare la contabilizzazione della conferita a valori correnti o di perizia, anche se si tratta di operazione under common control Dal punto di vista civilistico è opinione condivisa che i criteri di valutazione in caso di conferimento d’azienda prescindono dai rapporti pregressi tra conferente e conferitaria e si applicano anche nel [...]

2022-05-31T07:26:01+00:00Maggio 31st, 2022|News|

Esonero da visto di conformità e congruità in base all’importo complessivo

Ai fini della verifica del limite di 10.000 euro rilevano anche i lavori di edilizia libera se necessari all’ultimazione dell’intervento Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2022-05-31T07:24:34+00:00Maggio 31st, 2022|News|

Servizi on line dell’Agenzia per conto di altri da abilitare nella propria area riservata

I rappresentanti possono richiederla nel servizio «Consegna documenti e istanze» Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2022-05-31T07:23:05+00:00Maggio 31st, 2022|News|

Imposta sostitutiva per i redditi di capitale esteri

Necessario compilare il quadro RM per le somme percepite senza intermediari La percezione di redditi di capitale corrisposti da soggetti esteri, senza l’intervento di un intermediario residente che assolve gli obblighi del sostituto d’imposta, impone alcune riflessioni circa le regole di tassazione cui assoggettare le somme. Secondo l’art. 18 del TUIR, i redditi di capitale di fonte [...]

2022-05-30T07:32:12+00:00Maggio 30th, 2022|News|

Per la responsabilità dell’accomandante non rilevano intensità e continuità degli atti

Il coinvolgimento nella gestione dipende dalla partecipazione al momento genetico delle scelte Il termine entro il quale dichiarare il fallimento in estensione del socio illimitatamente responsabile di cui all’art. 147 comma 2 del RD 267/1942 – un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della responsabilità illimitata – decorre dal momento dell’iscrizione nel [...]

2022-05-30T07:30:55+00:00Maggio 30th, 2022|News|

Abitazione principale senza IMU anche per coniugi residenti in Comuni diversi

L’agevolazione viene limitata a un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

2022-05-30T07:29:35+00:00Maggio 30th, 2022|News|

Per la rivalutazione, occorrono efficaci modalità di recupero delle imposte versate

È necessario che l’emanando provvedimento dell’Agenzia delle Entrate tuteli in modo adeguato i soggetti che procedono alla revoca Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames [...]

2022-05-27T10:29:20+00:00Maggio 27th, 2022|News|

Svolgere un’attività senza competenze è un «vantaggio» ai fini 231

Il vantaggio per l’ente dalla violazione delle norme antinfortunistiche può essere un risparmio di spesa o una massimizzazione della produzione Il “vantaggio” della persona giuridica nel caso di infortuni sul lavoro è oggetto di numerosi approfondimenti giurisprudenziali. Torna su questo tema la sentenza n. 20559 della Corte di Cassazione, depositata ieri, a fronte di un [...]

2022-05-27T10:25:54+00:00Maggio 27th, 2022|News|

Rilevanti le sole unità principali per la prevalenza residenziale nel superbonus

Dal calcolo sono escluse le superfici relative a pertinenze e parti comuni Ai fini del superbonus del 110% ex art. 119 del DL 34/2020 la prevalenza residenziale di un edificio composto da più unità (requisito non rinvenibile dal dettato normativo, ma enunciato in via meramente interpretativa dall’Amministrazione finanziaria – tra le altre, circ. Agenzia delle Entrate 25 [...]

2022-05-27T09:03:09+00:00Maggio 27th, 2022|News|

L’indebito conguaglio di contributi INPS è un’indebita percezione di erogazioni pubbliche

Per la soglia di punibilità va considerato il risultato economico derivato da ciascuna delle condotte produttive dell’indebita erogazione Nella giurisprudenza penale sono emersi diversi orientamenti in merito alla qualificazione giuridica della condotta del datore di lavoro che, esponendo falsamente di aver corrisposto al lavoratore somme a titolo di indennità per malattia, assegni [...]

2022-05-26T07:27:54+00:00Maggio 26th, 2022|News|

In Gazzetta Ufficiale le regole per il Registro dei titolari effettivi

Pubblicato il DM su comunicazione e accesso ai dati, mancano solo i provvedimenti attuativi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2022-05-26T07:26:27+00:00Maggio 26th, 2022|News|

Credito d’imposta formazione 4.0 incrementato per le PMI

Lo prevede il DL Aiuti, ma solo in presenza di determinate condizioni L’art. 22 del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”) interviene sul credito d’imposta per la formazione 4.0 “al fine di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, con specifico riferimento alla qualificazione delle competenze del personale”. In [...]

2022-05-26T07:25:32+00:00Maggio 26th, 2022|News|

La sterilizzazione delle perdite guarda l’esercizio di emersione

Non rileva il momento in cui si è verificato il fatto costitutivo delle perdite La mancata indicazione dei criteri di determinazione del prezzo di emissione delle azioni correlate ad un aumento di capitale è causa di annullabilità della delibera (e non di nullità della stessa). Ciò, peraltro, non viene immediatamente in rilievo nel caso [...]

2022-05-25T07:30:14+00:00Maggio 25th, 2022|News|

La rendicontazione di sostenibilità andrà inserita nella Relazione sulla gestione

L’EFRAG ha messo in consultazione per conto della Commissione Ue gli standard europei di riferimento Il 21 aprile 2021, unitamente ai primi atti delegati sulla tassonomia europea, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di modifica alla Direttiva sulla dichiarazione non finanziaria – DNF (entrata in vigore nel nostro Paese con il [...]

2022-05-25T07:29:03+00:00Maggio 25th, 2022|News|

Versamento della prima rata IMU 2022 con tre modalità

Esenti, tra gli altri, gli immobili merce e l’abitazione principale dei coniugi residenti in Comuni differenti Scade il 16 giugno 2022 il termine per versare la prima rata dell’IMU per l’anno d’imposta 2022. Il comma 762 dell’art. 1 della L. 160/2019 prevede infatti il versamento dell’imposta locale dovuta al Comune per l’anno in corso in [...]

2022-05-25T07:28:06+00:00Maggio 25th, 2022|News|

Sanzione per ogni documento errato, omesso o tardivamente inviato al Sistema TS

L’Agenzia delle Entrate valorizza la «reazione sanzionatoria» in caso di inadempimento Con la risoluzione 23 maggio 2022 n. 22 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alle violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria con specifico riferimento al profilo sanzionatorio in caso di inadempimenti. Al riguardo, si ricorda che ai sensi [...]

2022-05-24T07:32:56+00:00Maggio 24th, 2022|News|

Il legale rappresentante risponde sempre dell’omessa dichiarazione

La totale indifferenza a sorti e gestione dell’azienda manifesta un atteggiamento di piena e consapevole adesione all’altrui disegno illecito Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada [...]

2022-05-24T07:31:12+00:00Maggio 24th, 2022|News|

La compilazione del quadro RS non sostituisce l’autodichiarazione aiuti di Stato

Non sono previsti esoneri in presenza del prospetto «aiuti di Stato» nel modello REDDITI 2021 e 2022 La compilazione del prospetto “aiuti di Stato” del quadro RS, sia del precedente modello REDDITI 2021 che del modello REDDITI 2022, non consente di non presentare l’autodichiarazione per il monitoraggio del rispetto dei requisiti e dei [...]

2022-05-24T07:30:08+00:00Maggio 24th, 2022|News|

Difficile configurare la particolare tenuità per le omesse ritenute previdenziali

La Cassazione ha riepilogato alcuni tratti della fattispecie ed esaminato la praticabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis c.p. La Cassazione, nella sentenza n. 18515/2022, ricapitola alcuni tratti essenziali della fattispecie di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 convertito). Tale reato, precisa in primo luogo la [...]

2022-05-23T07:59:30+00:00Maggio 23rd, 2022|News|
Torna in cima