Indennità di recesso corrisposta dallo studio professionale con ritenuta fiscale dubbia

In assenza di chiarimenti di prassi, appare prudente la sua applicazione Il recesso dell’associato dallo studio professionale può essere accompagnato dal riconoscimento in capo allo stesso di un’apposita indennità, corrispondente al conferimento inizialmente effettuato e a una quota aggiuntiva, idonea a tener conto dell’apporto dato dal medesimo associato recedente all’acquisizione della clientela. Dal [...]

2019-12-02T09:57:03+00:00Novembre 29th, 2019|News|

Nuovo questionario antiriciclaggio da compilare in modalità informatica

Il Consiglio nazionale ha pubblicato la versione aggiornata del documento, che dovrà essere compilato entro il 31 gennaio 2020 Ieri il CNDCEC, con l’Informativa n. 108/2019, ha reso disponibile il documento “Antiriciclaggio: questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti (art. 11 DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 125/2019)”, che rappresenta una versione aggiornata rispetto a [...]

2019-12-02T09:54:46+00:00Novembre 29th, 2019|News|

Col nuovo obbligo di versamento delle ritenute facoltà di compensare esclusa

La compensazione è ammessa solo se ricorrono le cause di disapplicazione del nuovo obbligo Il nuovo art. 17-bis del DLgs. 241/97, inserito dall’art. 4 del DL 124/2019, ha trasferito in capo al committente, che rivesta la qualifica di sostituto d’imposta e sia residente ai fini delle imposte dirette in Italia, l’obbligo di versare le ritenute sui redditi di lavoro [...]

2019-12-02T09:42:22+00:00Novembre 29th, 2019|News|

Il pegno su quote di srl si costituisce con l’iscrizione al Registro Imprese

La formalità dell’iscrizione configurata come criterio generale di efficacia e opponibilità nelle vicende circolatorie delle quote di partecipazione in srl La costituzione in pegno delle quote di srl è soggetta al disposto dell’art. 2806 c.c., ai sensi del quale il pegno di diritti diversi dai crediti si costituisce nella forma rispettivamente richiesta per il trasferimento [...]

2019-11-28T15:07:14+00:00Novembre 28th, 2019|News|

La legge sulla sicurezza cibernetica agisce direttamente sul catalogo 231

La legge di conversione del DL 105/2019 ha opportunamente ricondotto gli illeciti penali previsti all’art. 24-bis comma 3 del DLgs. 231/2001 La legge 18 novembre 2019 n. 133, in vigore dal 21 novembre scorso, ha convertito in legge con modificazioni il DL 105/2019, recante un complesso di disposizioni urgenti tese ad assicurare un livello [...]

2019-11-28T15:03:19+00:00Novembre 28th, 2019|News|

Prospetto dell’ACE con «vista» sul 2019

Ultimi controlli prima dell’invio delle dichiarazioni REDDITI 2019 nella prospettiva della reviviscenza dell’agevolazione Tra gli ultimi controlli da effettuare per l’invio delle dichiarazioni REDDITI 2019 vi sono quelli relativi alla compilazione del prospetto del quadro RS dedicato al calcolo analitico dell’ACE. La questione ha un duplice risvolto, interessando non solo la determinazione dell’imposta per [...]

2019-11-28T15:01:08+00:00Novembre 28th, 2019|News|

Partito al MEF il tavolo tecnico sugli ISA

Presenti i rappresentanti delle associazioni sindacali, che si dicono soddisfatti per il clima di dialogo e le aperture ottenute Tempistica adeguata per il rilascio di modulistica e applicativi ISA relativi all’anno 2019, possibilità di creare un canale di interlocuzione costante attraverso il quale veicolare le situazioni di criticità e anomalia nel funzionamento degli indicatori [...]

2019-11-27T14:47:12+00:00Novembre 27th, 2019|News|

L’aumento del limite annuale non rende lecita l’indebita compensazione

L’entità del limite annuale di compensabilità dei crediti non riguarda la struttura essenziale del reato Il limite massimo annuale di compensazione non è un elemento essenziale della fattispecie di indebita compensazione (art. 10-quater del DLgs. 74/2000). Il suo innalzamento, quindi, non vale, eventualmente, a rendere lecita la precedente condotta. A stabilirlo è la Cassazione, nella sentenza n. 48017, [...]

2019-11-27T14:45:43+00:00Novembre 27th, 2019|News|

Profili sanzionatori discutibili con la mancata indicazione degli aiuti di Stato

Secondo le istruzioni, l’indicazione sarebbe indispensabile per la legittima fruizione degli stessi Nell’ambito della novità del modello REDDITI 2019 sta continuando a generare incertezze la compilazione del prospetto degli aiuti di Stato di cui al quadro RS. In particolare, ciò che rende preoccupante l’adempimento è l’affermazione contenuta nelle istruzioni ai modelli di dichiarazione in [...]

2019-11-27T14:42:49+00:00Novembre 27th, 2019|News|

LIPE per il terzo trimestre 2019 con esonero per i forfetari

La presentazione del modello deve avvenire entro lunedì 2 dicembre 2019 Il 2 dicembre 2019 costituisce il termine ultimo per trasmettere i dati relativi alle liquidazioni periodiche IVA del terzo trimestre 2019, anche nell’ipotesi in cui dalla liquidazione emerga un’eccedenza a credito. Il termine ordinario del 30 novembre, essendo un sabato, è, [...]

2019-11-26T17:59:18+00:00Novembre 26th, 2019|News|

Giudice penale autonomo nella determinazione dell’imposta evasa

Può discostarsi dalla quantificazione del profitto pur a fronte di accordi conciliativi tra il soggetto agente e l’Erario, fornendo adeguata motivazione L’autonomia del procedimento penale per reati fiscali da quello amministrativo tributario costituisce il fondamento di due sentenze della Cassazione (nn. 47832 e 47837), entrambe depositate ieri. Il principio – sancito dall’art. 20 del DLgs. n. [...]

2019-11-26T17:53:05+00:00Novembre 26th, 2019|News|

Nuovi incarichi di revisione da valutare con attenzione

Le nomine in prossimità di chiusura dell’esercizio richiedono considerazioni specifiche sia nella fase di accettazione che di pianificazione delle attività Si avvicina il 16 dicembre e con esso il termine di scadenza per la nomina dell’organo di controllo o del revisore per le srl che, sulla base degli ultimi due bilanci approvati, hanno superato [...]

2019-11-26T17:45:22+00:00Novembre 26th, 2019|News|

I verbali dell’OdV devono essere idonei a dimostrare la rispondenza al modello

Gli altri strumenti operativi dell’organismo di vigilanza sono la relazione periodica e la programmazione/pianificazione delle attività Nella seconda edizione del manuale “Modello organizzativo DLgs. 231/2001 e Organismo di Vigilanza”, a cura del Gruppo multidisciplinare dell’ODCEC Torino sul sistema dei controlli nelle società ed enti e DLgs. 231, sono presenti alcuni capitoli dedicati agli strumenti operativi dell’Organismo di [...]

2019-11-25T17:02:29+00:00Novembre 25th, 2019|News|

Norma sproporzionata su esecuzione di opere e servizi e versamento di ritenute

Il nuovo art. 17-bis del DLgs. 241/97 crea maggiori aggravi rispetto alla disciplina pregressa L’art. 4 del DL 124/2019 (in corso di conversione in legge) ha introdotto l’art. 17-bis del DLgs. 241/97 che prevede, a carico del committente di un’opera o di un servizio, l’obbligo di versare le ritenute operate dall’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice sulle retribuzioni [...]

2019-11-25T16:59:48+00:00Novembre 25th, 2019|News|

Alle imprese ecobonus e sismabonus per tutti gli immobili

Dalla giurisprudenza maggiori varchi operativi per cogliere le opportunità fiscali di riqualificazione energetica e sismica degli edifici condominiali L’orientamento giurisprudenziale che riconosce il diritto di fruire delle detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica e di adozione di misure antisismiche anche in relazione agli immobili delle imprese diversi da quelli strumentali – e quindi [...]

2019-11-25T16:57:15+00:00Novembre 25th, 2019|News|

Il Codice etico è un elemento essenziale del modello 231

Per tutti i soggetti della struttura societaria vi è un obbligo di operare nel rispetto degli standard etici previsti dal codice di condotta In un momento di rapido cambiamento e di ricerca di valori morali da portare come “vessillo” della propria identità individuale o collettiva, non si può non soffermarsi sul mutamento che investe [...]

2019-11-25T16:54:53+00:00Novembre 22nd, 2019|News|

L’aggregazione degli studi professionali è una necessità

Meno costi, più fatturato, diversificazione dei servizi e migliore qualità della vita. Il CNDCEC prova a dare la ricetta Aggregarsi conviene, non solo in termini reddituali ma anche perché “è l’unico modo per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso”. Il Consiglio nazionale dei commercialisti lo ripete da tempo e [...]

2019-11-25T16:52:51+00:00Novembre 22nd, 2019|News|

Aumento delle aliquote IVA rinviato al 1° gennaio 2021

Il disegno di legge di bilancio conferma per l’anno di imposta 2020 le aliquote del 10% e 22% attualmente vigenti L’incremento delle aliquote IVA ordinaria e ridotta, prospettato per il 1° gennaio 2020 ai sensi dell’art. 1 comma 718 della L. 190/2014 (e modifiche successive), non dovrebbe avere luogo. Il provvedimento, già annunciato [...]

2019-11-25T16:50:47+00:00Novembre 22nd, 2019|News|

Gli iscritti alla CNPADC possono riunire i contributi alla Gestione separata INPS

Possibile sommare con diverse opzioni i periodi contributivi ai fini del diritto alla pensione Per i professionisti iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (CNPADC), la pensione di vecchiaia può essere ottenuta con 68 anni di età e 33 di contribuzione, oppure con 70 anni di età e 25 di [...]

2019-11-25T16:47:52+00:00Novembre 21st, 2019|News|
Torna in cima