Nuovo prospetto degli aiuti di Stato nel quadro RS del modello REDDITI 2019

Le informazioni sono utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per la registrazione dell’aiuto nel relativo Registro nazionale Nel quadro RS dei modelli REDDITI 2019 è stato inserito (righi RS401-402) il nuovo prospetto denominato “Aiuti di Stato”, che deve essere compilato dai soggetti che, ai sensi dell’art. 52 della L. n. 234/2012, indicano nella dichiarazione [...]

2019-06-12T08:33:54+00:00Giugno 10th, 2019|News|

Aggiornati i principi di vigilanza dei revisori degli enti locali

Focus specifico sui controlli che l’organo di revisione deve effettuare nei confronti degli organismi partecipati Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato una nuova versione dei “Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali”, che propone alcune novità come il focus specifico sui controlli che l’Organo di revisione deve [...]

2019-06-07T11:39:29+00:00Giugno 7th, 2019|News|

Adeguata verifica semplificata con basso rischio di riciclaggio

Le nuove Linee guida del CNDCEC suggeriscono di provvedere comunque alla formalizzazione del processo di determinazione del rischio effettivo Nelle nuove Linee guida antiriciclaggio, pubblicate lo scorso 23 maggio dal CNDCEC, si evidenzia come l’adeguata verifica semplificata trovi applicazione nei casi in cui il rischio effettivo sia “poco significativo” ovvero “non significativo”. [...]

2019-06-07T11:34:32+00:00Giugno 7th, 2019|News|

Transito dal regime di vantaggio al forfetario alla prova degli acconti

L’acconto IRPEF può risultare dovuto solo se si possiedono ulteriori redditi non assoggettati ad imposta sostitutiva Nel caso di passaggio diretto dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) a quello forfetario (ex L. 190/2014), la disciplina degli acconti d’imposta si arricchisce di un’ulteriore ipotesi, quella del transito in corso d’anno. Si ricorda, [...]

2019-06-06T07:49:00+00:00Giugno 6th, 2019|News|

Visto di conformità mendace con rilevanza penale

La Cassazione ha confermato che il professionista ne risponde e che può avere un ruolo non marginale nell’associazione finalizzata a reati tributari A distanza di poche settimane la giurisprudenza è chiamata nuovamente a confrontarsi con la possibile responsabilità penale del professionista che appone un visto di conformità infedele o mendace. La Corte [...]

2019-06-05T16:15:22+00:00Giugno 5th, 2019|News|

Fatture in reverse charge senza liquidazione nel mese precedente

Ininfluente la modifica legislativa del DPR n. 100/98 che consente di imputare la detrazione al mese di effettuazione dell’operazione Per le operazioni passive in reverse charge i termini di registrazione delle fatture differiscono a seconda che si renda applicabile la procedura di autofatturazione ovvero quella di integrazione della fattura di acquisto. Si [...]

2019-06-05T16:14:03+00:00Giugno 5th, 2019|News|

Con il lavoro interinale il datore-utilizzatore condiziona il forfetario

L’utilizzatore esercita direzione e controllo sul lavoratore al pari di un vero e proprio datore di lavoro Con la risposta a interpello n. 179, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sulla causa ostativa all’accesso al regime forfetario connessa allo svolgimento dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo prevalentemente nei confronti del precedente datore [...]

2019-06-05T16:12:33+00:00Giugno 5th, 2019|News|

Indicatori finanziari più utili nel valutare i rischi di continuità aziendale

In una recente ricerca, per accademici e revisori indipendenza finanziaria e posizione finanziaria netta/Ebitda sono i più efficaci sui bilanci consuntivi Se per le imprese di maggiori dimensioni il budget di cassa mensilizzato è tra i migliori strumenti per monitorare, tra gli altri obiettivi, la sostenibilità dei debiti e la continuità aziendale, [...]

2019-06-04T06:55:59+00:00Giugno 4th, 2019|News|

Nel processo tributario telematico la procura speciale è un allegato dell’atto

Sia in sede di notifica che in sede di deposito si dovrà tenere distinto l’atto processuale rispetto alla procura L’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 ha reso obbligatorio l’utilizzo del canale telematico per il processo tributario. L’introduzione di tale obbligo non ha modificato le regole generali del processo, la cui disciplina [...]

2019-06-04T06:54:45+00:00Giugno 4th, 2019|News|

Prima finestra dal 4 giugno al 4 luglio per lo sport bonus 2019

La procedura per fruire dell’agevolazione deve essere osservata da tutti i soggetti Da oggi, 4 giugno, fino al 4 luglio 2019 è possibile accedere alla prima finestra temporale – delle due previste nell’anno – per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o [...]

2019-06-04T06:53:10+00:00Giugno 4th, 2019|News|

Valutazione del rischio inerente tra le verifiche antiriciclaggio

Nelle Linee guida CNDCEC indicazioni operative sui criteri da adottare La seconda parte delle Linee guida antiriciclaggio, pubblicate di recente dal CNDCEC (si veda “Dal CNDCEC le nuove Linee guida antiriciclaggio” del 24 maggio 2019) è dedicata all’adeguata verifica della clientela. A tal proposito, nel richiamato documento si evidenzia come tale attività [...]

2019-06-04T06:50:44+00:00Giugno 3rd, 2019|News|

Verifica delle locazioni per l’acconto IMU e TASI

Per gli immobili locati, l’occupante deve versare la TASI nella misura stabilita dal regolamento comunale, oscillante tra il 10% e il 30% dell’imposta totale L’acconto IMU e TASI per l’anno 2019, la cui scadenza è fissata per il prossimo 17 giugno, deve essere determinato sulla base delle aliquote e delle detrazioni dell’anno [...]

2019-06-04T06:46:59+00:00Giugno 3rd, 2019|News|
Torna in cima