Le lettere di compliance non ostano all’integrativa speciale

Precludono l’integrativa i questionari e gli inviti a comparire La dichiarazione integrativa speciale, disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018, è utilizzabile, fermo restando il rispetto della doppia soglia dei 100.000 euro di imponibile complessivo e del 30% di quanto già dichiarato (salvo dichiarazione originaria con imponibile minore di 100.000 euro o in perdita, nel qual [...]

2018-11-06T08:23:20+00:00Novembre 6th, 2018|News|

Rimborsi chilometrici deducibili in base a costi proporzionali e fissi

Rileva l’importo del costo complessivo di esercizio in euro al km determinato dall’ACI Nel caso in cui il dipendente (o il titolare di rapporti di collaborazione continuata e continuativa) sia stato autorizzato ad utilizzare, per una specifica trasferta, un proprio automezzo o un veicolo a noleggio, le relative spese di trasporto sono deducibili dal [...]

2018-11-05T09:18:54+00:00Novembre 5th, 2018|News|

Fattura elettronica anche per i curatori fallimentari

Secondo la nuova modalità sono emesse e ricevute e-fatture relative alle operazioni effettuate nel corso della procedura A decorrere dal 1° gennaio 2019, gli obblighi di fatturazione elettronica interesseranno, sia sul piano delle fatture attive che sul piano delle fatture passive, anche i curatori fallimentari. In ragione di quanto disposto dall’art. 74-bis del [...]

2018-11-05T09:17:33+00:00Novembre 5th, 2018|News|

Sospesi per nove mesi i termini per appelli e riassunzioni

Bisogna però prestare attenzione: la sospensione non è in tal caso automatica L’art. 6 comma 11 del DL 119/2018 stabilisce: “per le controversie definibili sono sospesi per nove mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del controricorso in Cassazione che scadono tra la data di entrata in vigore [...]

2018-11-05T09:16:10+00:00Novembre 5th, 2018|News|

Obbligo di nomina per le piccole srl con possibile impatto sulla revisione

Sarebbe opportuno pensare ad apposite previsioni nei principi ISA Italia più dettagliate in materia di imprese di dimensioni molto ridotte L’art. 378 dello schema di DLgs. recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della L. 155/2017 modifica l’art. 2477 c.c., riducendo sensibilmente le soglie per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle [...]

2018-11-05T09:14:04+00:00Novembre 2nd, 2018|News|

Confermate le attuali aliquote IVA anche per il 2019

Immutato il contenuto di alcune clausole di salvaguardia che prevedono incrementi per gli anni successivi Con il disegno di legge di bilancio 2019 sono “disinnescate”, per il prossimo anno d’imposta, le clausole di salvaguardia che dispongono l’incremento delle aliquote IVA, rinviando tale incremento ai periodi di imposta successivi. Nel dettaglio, secondo il Ddl., l’aliquota [...]

2018-11-05T09:12:45+00:00Novembre 2nd, 2018|News|

La definizione degli accertamenti dimentica i soci di società di persone

Non è presente una norma analoga alla definizione dei verbali Da più parti si è affermato che le definizioni del decreto fiscale (DL 119/2018) presentano alcuni “buchi” e si tratta di “buchi” non da poco, talvolta ingiustamente penalizzanti per intere categorie di contribuenti. Se il testo non verrà modificato in sede di conversione, sono fuori [...]

2018-11-05T09:11:22+00:00Novembre 2nd, 2018|News|

Escluse dal Gruppo IVA le holding “statiche”

Con la circolare n. 19 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i requisiti soggettivi per partecipare al Gruppo È stata pubblicata nella serata di ieri l’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate – la n. 19 – in tema di Gruppo IVA. Il termine fissato per esercitare la relativa opzione con effetto dal 1° gennaio 2019 scade [...]

2018-11-05T09:08:20+00:00Novembre 1st, 2018|News|

Data della fattura elettronica e data di emissione in cerca di coordinamento

Nella compilazione della e-fattura è valorizzata la data di trasmissione al Sistema di Interscambio Il DL 119/2018, in vigore dal 24 ottobre 2018, ha introdotto alcune misure volte a semplificareil processo di fatturazione con l’obiettivo di non differire l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, prevista per il 1° gennaio 2019. In primo luogo, [...]

2018-11-05T09:06:41+00:00Novembre 1st, 2018|News|
Torna in cima