Senza integrazione elettronica impossibile la convalida dei registri IVA precompilati

In una Faq l’Agenzia delle Entrate nega la possibilità di inserire l’annotazione nelle bozze dei registri In una delle Faq pubblicate recentemente nella sezione “Assistenza On Line” del portale “Fatture e Corrispettivi”, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i soggetti passivi che non procederanno a integrare elettronicamente via SdI con aliquota IVA e imposta le fatture [...]

2021-09-20T07:14:22+00:00Settembre 20th, 2021|News|

Infedele dichiarazione nella sas con valutazione unitaria dell’imposta evasa

La soglia di punibilità si calcola con riferimento ai redditi dei singoli soci Il reato di dichiarazione infedele può essere integrato anche mediante la presentazione della dichiarazione in nome della società in accomandita semplice. In tal caso, l’imposta sui redditi evasa deve essere calcolata avendo riguardo al reddito dei singoli soci. Tale principio viene ribadito [...]

2021-09-17T07:42:56+00:00Settembre 17th, 2021|News|

Le STP possono beneficiare dei bonus investimenti 4.0 e Mezzogiorno

La qualifica di soggetti titolari di reddito d’impresa consente l’accesso alle agevolazioni Le società tra professionisti titolari di reddito d’impresa possono beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali “4.0” di cui alla L. 178/2020 e di quello per investimenti nel Mezzogiorno di cui alla L. 208/2015. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta a [...]

2021-09-17T07:41:58+00:00Settembre 17th, 2021|News|

Obbligo di green pass esteso a tutti i lavoratori

Dal prossimo 15 ottobre per accedere ai luoghi di lavoro sarà necessario essere in possesso della certificazione verde COVID-19 Come preannunciato nei giorni scorsi, il Governo è intervenuto con un nuovo decreto legge, approvato dal Consiglio dei Ministri ieri, che ha esteso l’obbligo di essere in possesso del green pass per accedere [...]

2021-09-17T07:38:46+00:00Settembre 17th, 2021|News|

Le mutate condizioni di mercato escludono lo status di comodo

La DRE Piemonte accoglie l’istanza di interpello di una società immobiliare in perdita nel quinquennio 2015-2019 Le società che non possono fare valere alcuna causa di esclusione o di disapplicazione della normativa delle società in perdita sistematica possono presentare interpello all’Agenzia delle Entrate al fine di evitare le conseguenze penalizzanti di tale disciplina e [...]

2021-09-16T07:31:46+00:00Settembre 16th, 2021|News|

Per la società di fatto tra professionisti rileva l’uso dei medesimi locali

Secondo la Cassazione si guarda anche all’esistenza di conti correnti cointestati L’esistenza di una società di fatto tra professionisti può essere provata sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, quali l’utilizzo dei medesimi locali nei quali viene svolta l’attività professionale e l’esistenza di conti correnti cointestati accesi presso diversi istituti bancari, sui quali confluiscono i [...]

2021-09-16T07:30:23+00:00Settembre 16th, 2021|News|

Da ottobre servizi on line del Fisco solo con SPID, CIE e CNS per i cittadini

Saranno dismesse le vecchie credenziali Fisconline, ma per professionisti e imprese nessuna modifica fino alla nuova regolamentazione Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione potrà avvenire solo con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) [...]

2021-09-16T07:15:38+00:00Settembre 16th, 2021|News|

Super sismabonus acquisti con tutti i «trainati»

In presenza di interventi di miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, può «trainare» anche gli altri interventi di efficienza energetica L’art. 119 comma 4 del DL 34/2020 prevede espressamente che la detrazione maggiorata del 110% spetti anche per tutti gli interventi di riduzione del rischio sismico individuati dall’art. 16 commi da 1-bis a 1-septies del DL 63/2013. Tra [...]

2021-09-15T07:45:29+00:00Settembre 15th, 2021|News|

Super sismabonus acquisti con tutti i «trainati»

In presenza di interventi di miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, può «trainare» anche gli altri interventi di efficienza energetica L’art. 119 comma 4 del DL 34/2020 prevede espressamente che la detrazione maggiorata del 110% spetti anche per tutti gli interventi di riduzione del rischio sismico individuati dall’art. 16 commi da 1-bis a 1-septies del DL 63/2013. Tra [...]

2021-09-15T07:35:32+00:00Settembre 15th, 2021|News|

Al curatore fallimentare l’azione per abusiva concessione di credito

La responsabilità della banca può concorrere con quella degli organi sociali L’erogazione abusiva del credito, perché posta in essere al di fuori di un intento di risanamento aziendale e senza considerare le concrete possibilità di superamento della crisi, integra un illecito della banca finanziatrice che la obbliga al risarcimento dei danni correlati [...]

2021-09-15T07:33:06+00:00Settembre 15th, 2021|News|

Detrazione IVA anche senza avvio dell’attività

L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’importante principio giurisprudenziale in una risposta pubblicata ieri Con l’importante risposta a interpello n. 584 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell’IVA in capo a un soggetto passivo che ha effettuato acquisti propedeutici all’esercizio di un’attività alberghiera che, per ragioni contingenti, non è poi stata avviata. L’Amministrazione [...]

2021-09-15T07:31:14+00:00Settembre 15th, 2021|News|

Spese comuni a più interventi edilizi da suddividere con criteri oggettivi

Suddivisione in base al volume delle spese specifiche per ciascun intervento In presenza di lavori articolati, che comprendono diversi interventi rilevanti ai fini delle discipline agevolative delle detrazioni “edilizie”, le spese specificamente afferenti un singolo “intervento fiscale autonomamente agevolato” vanno chiaramente ad alimentare le spese detraibili per quella specifica detrazione edilizia, fino a concorrenza dei [...]

2021-09-14T07:30:41+00:00Settembre 14th, 2021|News|

Confisca diretta con profitto in rapporto di pertinenzialità diretta con l’illecito

La giurisprudenza di legittimità consolida i propri principi sulla misura cautelare nei casi di frodi carosello Un caso di “frode carosello” legata all’acquisto di autovetture tramite l’interposizione di ditte estere intracomunitarie ha fornito l’occasione alla Cassazione per tornare sulla nozione di profitto della confisca nei reati tributari. Si tratta delle motivazioni della [...]

2021-09-14T07:29:24+00:00Settembre 14th, 2021|News|

On line i registri IVA già compilati per due milioni di partite IVA

Precompilata la percentuale di detrazione per i soggetti con pro rata Nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei soggetti passivi, che effettuano la liquidazione periodica IVA trimestrale per opzione, le bozze dei registri IVA precompilati con i dati riferiti al terzo trimestre 2021 al momento disponibili. Tali operatori, che [...]

2021-09-14T07:28:18+00:00Settembre 14th, 2021|News|

Non spetta il superbonus all’inquilino se l’immobile è di una società

Secondo la DRE della Toscana le unità interessate non sono appartenenti all’ambito privatistico Nel caso in cui l’immobile sia di proprietà di una società immobiliare, la detrazione del 110% non spetta al possessore (inquilino) persona fisica. Questa è la conclusione cui giunge la DRE della Toscana nella risposta a interpello 16 aprile 2021 [...]

2021-09-13T09:24:51+00:00Settembre 13th, 2021|News|

Crisi aziendale non prevedibile con mancato incasso di oltre il 40% del fatturato

La circostanza deve essere presa in considerazione per un’eventuale esclusione del dolo in relazione alla fattispecie di omesso versamento IVA Sulla possibilità per l’imprenditore di giustificare il mancato versamento degli acconti IVA e delle ritenute d’acconto adducendo l’esistenza di una crisi aziendale, la posizione della giurisprudenza è da sempre assai rigorosa. In particolare, [...]

2021-09-13T09:23:25+00:00Settembre 13th, 2021|News|

Accordi transattivi non sempre rilevanti ai fini IVA

Secondo Assonime l’assoggettabilità a IVA delle operazioni derivanti dagli accordi va valutata caso per caso Con la circolare n. 26 di ieri, Assonime ha esaminato il trattamento IVA delle somme pattuite nell’ambito di accordi transattivi, formulando considerazioni critiche in merito ad alcune posizioni assunte dall’Agenzia delle Entrate. In diverse risposte a interpello di [...]

2021-09-10T07:09:55+00:00Settembre 10th, 2021|News|

In arrivo la consultazione dei registri IVA precompilati del terzo trimestre

Dal 13 settembre è possibile accedere alle bozze predisposte dall’Agenzia delle Entrate A partire dalle operazioni effettuate dallo scorso 1° luglio 2021, ha preso il via il programma di assistenza on line – inizialmente riservato ai soli soggetti passivi (residenti o stabiliti nel territorio dello Stato) che abbiano optato per la liquidazione [...]

2021-09-10T07:06:17+00:00Settembre 10th, 2021|News|
Torna in cima