Italia ancora al primo posto nell’Ue per pressione fiscale reale

Per i commercialisti sarebbe il 48,2% rispetto al 42,4% ufficiale; 128° posto nel mondo per efficienza del sistema fiscale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada [...]

2020-11-04T09:11:18+00:00Ottobre 13th, 2020|News|

Via libera alla sospensione degli ammortamenti nel 2020

La norma è applicabile anche ai bilanci infrannuali La legge di conversione del DL 104/2020 conferma la possibilità per i soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali di sospendere (in tutto o in parte) la quota di ammortamento dell’anno nei bilanci 2020. Viene, pertanto, prevista una facoltà di deroga alla norma prevista dall’art. 2426 primo comma n. 2) [...]

2020-11-04T09:09:54+00:00Ottobre 13th, 2020|News|

Scritture contabili di sconto in fattura e cessione per il superbonus da individuare

I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico come trattare contabilmente agevolazioni come la detrazione del 110% Una delle agevolazioni che sta suscitando il maggior interesse in questi mesi è il c.d. superbonus introdotto dal decreto “Rilancio”. Si tratta dell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre [...]

2020-11-04T09:16:27+00:00Ottobre 12th, 2020|News|

Solo la consegna delle certificazioni rileva nel reato di omesse ritenute

Secondo la Cassazione, il «rilascio» non può intendersi come mera «formazione» Il “rilascio” delle certificazioni previsto dalla fattispecie di omesso versamento di ritenute (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) deve leggersi come materiale “consegna” ai rispettivi destinatari. A precisarlo è la Cassazione, nella sentenza n. 25987/2020, in relazione a una condotta che connota la fattispecie penale tributaria [...]

2020-11-04T09:15:10+00:00Ottobre 12th, 2020|News|

Riapertura per il contributo a fondo perduto nei Comuni calamitati montani

Le istanze dovranno essere presentate entro 30 giorni dal riavvio della procedura Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. [...]

2020-11-04T09:13:45+00:00Ottobre 12th, 2020|News|

Risparmio di tempo per commercialisti e imprese con l’automazione intelligente

Con le nuove tecnologie è possibile alleggerire le risorse umane da mansioni ripetitive a basso valore e reimpiegarle in mansioni ad alto valore aggiunto Le attività degli studi professionali di commercialisti, consulenti del lavoro, revisori se, da un lato, beneficiano dall’introduzione di computer, internet e smartphone, dall’altro sono vessate dagli stessi strumenti [...]

2020-11-05T09:48:31+00:00Ottobre 9th, 2020|News|

Da CNDCEC e FNC elenco degli eventi calamitosi per il bonus locazioni

Gli eventi riportati possono assumere rilievo per individuare una specifica «ordinanza commissariale» che abbia interessato il singolo Comune Il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e di affitto d’azienda, di cui all’art. 28 del DL 34/2020, compete ai soggetti esercenti attività economica, a condizione che nel mese [...]

2020-11-05T09:47:07+00:00Ottobre 9th, 2020|News|

Il MEF apre al dialogo con i commercialisti

Ribadita la centralità della categoria, con cui continuerà l’interlocuzione sulla riforma fiscale e sui principali temi economici La riforma fiscale, che sarà inserita in una legge delega, sarà definita attraverso un “dialogo ampio” con le parti sociali e le realtà produttive del Paese e, in questo processo, Governo e Parlamento esamineranno anche le [...]

2020-10-08T07:20:51+00:00Ottobre 8th, 2020|News|

Scissione e cessione di ramo d’azienda possono integrare la bancarotta

La Cassazione ha ribadito che ciò avviene se le condotte sono volutamente depauperatorie del patrimonio aziendale e pregiudizievoli per i creditori Anche condotte apparentemente lecite, o addirittura regolamentate dall’ordinamento – come la scissione societaria e la cessione di un ramo d’azienda –, possono integrare un reato di bancarotta ai sensi del RD 267/1942, quando queste [...]

2020-10-08T07:18:53+00:00Ottobre 8th, 2020|News|

Possibile sospendere gli ammortamenti del 2020

La facoltà è prevista nel Ddl. di conversione del DL 104/2020 approvato dal Senato e passato all’esame della Camera Nella redazione del bilancio 2020 i soggetti che “non adottano i princìpi contabili internazionali” possono non imputare al Conto economico di tale esercizio la quota annua di ammortamento (fino al 100% della stessa) relativa alle [...]

2020-10-08T07:17:43+00:00Ottobre 8th, 2020|News|
Torna in cima