IVA in eccesso recuperabile anche con la correzione del modello F24

Tramite il canale CIVIS possibile riferire il versamento al mese o trimestre successivo Nell’ipotesi in cui, in conseguenza di un errore materiale, il versamento dell’IVA periodica sia diverso (ed eccedente) rispetto a quello dell’IVA dovuta per il mese o trimestre di riferimento, detta eccedenza non appare scomputabile nella liquidazione del periodo successivo, come risulta [...]

2018-10-04T08:47:53+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

Trasferimento della sede in Italia anche per i conferimenti

Lo schema di DLgs. di recepimento della direttiva ATAD interviene sull’art. 166-bis del TUIR Lo schema di decreto legislativo di attuazione della cosiddetta direttiva ATAD, all’art. 3, sostituisce l’art. 166-bis del TUIR che disciplina i valori fiscali in ingresso a seguito di trasferimenti nel nostro Paese di soggetti che esercitano una impresa commerciale (c.d. entry tax). [...]

2018-10-04T08:46:39+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

Per la deduzione delle spese di regia non basta il contratto

La documentazione deve attestare la reale prestazione di servizi e l’inerenza funzionale all’attività Le spese di regia sono deducibili soltanto in presenza di documentazione attestante la reale prestazione di servizi da parte della controllante a favore della controllata e l’inerenza funzionale di detti servizi all’attività d’impresa. Al tal fine, non pare sufficiente che le [...]

2018-10-04T08:45:32+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

La sospensione della sentenza non si estende ai coobbligati in solido

Si tratta di una valutazione sulle condizioni soggettive dei condebitori Nel caso in cui due coeredi abbiano impugnato con autonomi ricorsi l’avviso di liquidazionedi imposte di successione, ipotecarie, catastali e di registro, in relazione al quale sono tenuti in solido al pagamento, e sono risultati entrambi soccombenti nel rispettivo contenzioso, se solo uno dei due [...]

2018-10-04T08:44:12+00:00Ottobre 1st, 2018|News|

Risposte ai controlli dell’ENEA solo con PEC e firma digitale

Non si tiene conto che non tutti i contribuenti devono avere una casella di posta elettronica certificata Con il DM 11 maggio 2018 del MISE, recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sono state stabilite le procedure e le modalità di effettuazione delle verifiche tecniche da parte dell’ENEA sugli interventi di risparmio energetico, che danno diritto a una [...]

2018-10-04T08:42:47+00:00Ottobre 1st, 2018|News|

Fattura elettronica per i subappalti pubblici dal 1° luglio 2018

Restano esclusi i soggetti non direttamente coinvolti nell’appalto pubblico Con il documento pubblicato il 27 settembre 2018, CNDCEC e FNC forniscono un quadro riepilogativo delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 in tema di fatturazione elettronica nel settore dei subappalti pubblici. In tale settore l’obbligo di emettere fattura elettronica è stato introdotto in via anticipata, [...]

2018-10-04T08:41:32+00:00Ottobre 1st, 2018|News|
Torna in cima