Per gli obblighi di trasparenza di società pubbliche e ordini attestazioni al 30 giugno

Gli obblighi di pubblicazione devono essere «completi» entro la fine del mese di maggio Con la delibera n. 294 del 13 aprile 2021, pubblicata ieri, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha fissato al 30 giugno il termine per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le pubbliche amministrazioni e per le società e gli [...]

2021-04-23T07:26:36+00:00Aprile 23rd, 2021|News|

L’innovazione digitale è una sfida per i commercialisti

L’attività di consulenza resa dagli studi è impattata dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale e, più in generale, l’innovazione tecnologica stanno progressivamente cambiando le modalità lavorative di commercialisti e revisori. Oggi, la proliferazione dei software e dei relativi automatismi ha, di fatto, già comportato innovazioni di processo interno; in un’ottica di [...]

2021-04-23T07:24:42+00:00Aprile 23rd, 2021|News|

Decadenza dalla dilazione causa COVID a geometria variabile

I contribuenti decaduti prima della pandemia sono avvantaggiati rispetto a chi era in regola L’art. 19 del DPR 602/1973 consente ai contribuenti che si trovano in situazione temporanea di obiettiva difficoltà di ottenere una dilazione dei pagamenti dei carichi iscritti a ruolo fino a 72 rate mensili, che diventano 120 in caso di comprovata e [...]

2021-04-22T07:26:24+00:00Aprile 22nd, 2021|News|

Sospensioni con scarso appeal per i giudici tributari

Le istanze dovrebbero essere motivate con riferimento alla crisi di questi tempi Con la campagna accertativa 2021 alle porte e la perdurante crisi di liquidità del sistema economico nazionale, la riscossione provvisoria del terzo delle maggiori imposte accertate in pendenza di giudizio può rappresentare il colpo di grazia per quei contribuenti che dovessero essere [...]

2021-04-22T07:24:33+00:00Aprile 22nd, 2021|News|

Proporzionale la sanzione per l’utilizzo di spese inesistenti senza evasione

Sanzione dal 25% al 50% delle spese non sostenute La sanzione prevista dall’art. 8 comma 2 del DL 16/2012, volta a punire il comportamento antigiuridico consistente nella dichiarazione di spese e altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati, non contrasta con il principio di proporzionalità, né con [...]

2021-04-22T07:22:14+00:00Aprile 22nd, 2021|News|

Lavoro agile semplificato verso la proroga

Con il prolungamento dello stato di emergenza dovrebbe essere protratta anche la procedura semplificata dello smart working Il decreto sulle riaperture atteso per il prossimo 26 aprile dovrebbe contenere anche la proroga dello stato di emergenza fino al prossimo 31 luglio, una decisione che si riflette direttamente sulla modalità di gestione del rapporto [...]

2021-04-21T07:24:41+00:00Aprile 21st, 2021|News|

Evasore socialmente pericoloso anche in caso di dichiarazione infedele

La pericolosità sociale consente di irrogare la misura di prevenzione patrimoniale Dalla contestazione del reato di dichiarazione infedele può derivare anche una confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011. Le misure di prevenzione patrimoniali nascono, infatti, con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da profitto, con particolare riguardo alla criminalità mafiosa, [...]

2021-04-21T07:22:34+00:00Aprile 21st, 2021|News|

Stralcio del debito IRAP 2019 con effetto sul Conto economico 2020

Occorre però stabilire in quale voce stanziare la sopravvenienza attiva derivante dall’eliminazione Per le società che, pur non dovendo versare il saldo IRAP 2019 ex art. 24 del DL 34/2020, lo hanno comunque contabilizzato nel bilancio dell’esercizio 2019, si pone il problema della classificazione, nel Conto economico dell’esercizio 2020, della sopravvenienza attiva emergente dal relativo [...]

2021-04-21T07:20:38+00:00Aprile 21st, 2021|News|

Verifiche antimafia semplificate per il COVID-19

Il decreto Semplificazioni ha introdotto una nuova disciplina sui protocolli di legalità nel settore privato Le disposizioni del DL 76/2020 (decreto Semplificazioni) hanno introdotto, sino al 31 dicembre 2021, modalità semplificate per le verifiche antimafia ai fini dell’accesso ai contributi pubblici e al mercato dei contratti pubblici nel contesto dell’emergenza pandemica. In particolare, sono state adottate [...]

2021-04-20T07:10:46+00:00Aprile 20th, 2021|News|

La società di gestione di portafogli finanziari non è una holding

Escluse dal test di prevalenza dell’art. 162-bis del TUIR le partecipazioni iscritte tra l’attivo circolante La risposta a interpello n. 266 di ieri, 19 aprile 2021, ha chiarito che le società di gestione di portafogli finanziari, nella misura in cui abbiano la maggior parte del proprio attivo composto da partecipazioni iscritte nell’attivo circolante, non [...]

2021-04-20T07:08:26+00:00Aprile 20th, 2021|News|

Modello TR con possibile esonero dal visto di conformità

Il beneficio spetta ai soggetti che soddisfano specifici livelli di affidabilità ai fini degli ISA I soggetti passivi che intendono chiedere il rimborso o utilizzare in compensazione nel modello F24 il credito IVA relativo al primo trimestre 2021 devono presentare il modello TR entro il 30 aprile 2021, ai sensi dell’art. 8 commi 2 e 3 del [...]

2021-04-19T07:26:59+00:00Aprile 19th, 2021|News|

Nella fusione la volontà dell’assemblea degli obbligazionisti prevale su quella del singolo

La richiesta di procedere nonostante l’opposizione ha natura cautelare in corso di causa La richiesta delle società coinvolte in una fusione di procedere nonostante l’opposizione di un singolo creditore (obbligazionista) si effettua in un procedimento di natura cautelare in corso di causa c.d. a parti invertite. L’approvazione della fusione da parte dell’assemblea degli [...]

2021-04-19T07:25:15+00:00Aprile 19th, 2021|News|

Proposta motivata di nomina del revisore dall’organo di controllo con istruttoria

Gli elementi di valutazione devono sempre tener conto delle dimensioni, della natura dell’attività svolta e dell’organizzazione della società A breve si terranno le assemblee per l’approvazione del bilancio 2020 e in alcune di esse si dovrà procedere alla nomina o al rinnovo del soggetto incaricato della revisione legale dei conti per il triennio 2021-2023. Quando la [...]

2021-04-19T07:23:24+00:00Aprile 19th, 2021|News|

Errori nel prospetto degli aiuti di Stato da correggere con integrativa

L’Agenzia delle Entrate provvede poi a correggere l’importo indicato nel RNA Al fine di correggere gli errori di compilazione nel prospetto degli aiuti di Stato occorre presentare una dichiarazione integrativa con l’importo corretto, a seguito della quale l’Agenzia delle Entrate provvederà a sua volta a correggere l’importo indicato nel Registro nazionale degli aiuti di [...]

2021-04-16T07:25:57+00:00Aprile 16th, 2021|News|

Dividendi al socio di srl anche se non ha rispettato l’opzione di acquisto

Contano le risultanze del Registro delle imprese Tra le molteplici forme che può assumere un piano di incentivazione teso a fidelizzare amministratori e dirigenti di una società si pone anche quello connotato dalla costituzione di una società che gestisce un pacchetto di azioni della società in questione. In pratica, ai soggetti da fidelizzare non [...]

2021-04-16T07:23:34+00:00Aprile 16th, 2021|News|

Istanze per il contributo sospese per i forfetari con «incoerenza» del fatturato

La questione riguarda i contribuenti con ricavi non coincidenti con il fatturato Le domande trasmesse dai contribuenti forfetari all’Agenzia delle Entrate per il contributo a fondo perduto previsto dal DL “Sostegni” potrebbero risultare “sospese” per “Incoerenza fatturato-corrispettivi 2019” (o del 2020). La questione riguarda il riferimento per il calcolo del contributo al [...]

2021-04-16T07:21:05+00:00Aprile 16th, 2021|News|

La sospensione degli ammortamenti non esclude la svalutazione

Secondo il documento interpretativo OIC 9, la sospensione è compatibile anche con la rivalutazione Nella giornata di ieri, 14 aprile 2021, la Fondazione OIC ha rilasciato la versione definitiva del documento interpretativo 9, dedicato al regime derogatorio introdotto dal DL 104/2020 convertito, che consente di sospendere gli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio 2020. Il documento era particolarmente [...]

2021-04-15T07:11:12+00:00Aprile 15th, 2021|News|

Specifiche tecniche da modificare per comunicare l’opzione per spese su parti comuni

Incongruenza per il caso di spese per interventi edilizi agevolati relative a parti comuni di edifici interamente posseduti da un unico proprietario Scade oggi, dopo le precedenti proroghe, il termine per la presentazione delle comunicazioni delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, relativamente alle spese sostenute nel 2020 in [...]

2021-04-15T07:08:58+00:00Aprile 15th, 2021|News|

Sequestro dell’azienda tra le misure di tutela dell’impresa insolvente

Può essere disposto dal tribunale concorsuale, che nomina un amministratore giudiziario con funzioni protettive L’art. 15 comma 8 del RD 267/42 consente al tribunale, durante la fase prefallimentare e nelle more dell’accertamento dei presupposti, di emettere eventuali provvedimenti cautelari e conservativi utili alla tutela del patrimonio del debitore o alla salvaguardia dell’impresa insolvente. Tali provvedimenti, emessi su [...]

2021-04-15T07:04:01+00:00Aprile 15th, 2021|News|
Torna in cima