La cessione del bonus per affitto d’azienda non riduce l’imponibile IVA

La fattura dovrebbe essere predisposta secondo le medesime regole adottate per lo sconto da superbonus Fino al prossimo 31 luglio 2021 le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator potranno beneficiare di un credito d’imposta sui canoni di locazione ad uso non abitativo e su quelli di affitto di azienda, nel [...]

2021-07-06T08:30:07+00:00Luglio 6th, 2021|News|

Eliminato il contributo a fondo perduto per ricavi da 10 a 15 milioni

Il DL 99/2021 abroga il riconoscimento che era previsto in via eventuale in presenza di risorse disponibili Tra le disposizioni del DL 99/2021, viene prevista l’abrogazione del contributo a fondo perduto “eventuale” spettante ai soggetti con ricavi da 10 a 15 milioni di euro dal DL “Sostegni-bis”. Oltre al contributo “automatico”, “alternativo” e [...]

2021-07-05T07:00:24+00:00Luglio 5th, 2021|News|

L’operazione immobiliare complessa può determinare l’attività d’impresa

Un’operazione articolata, di rilevante entità economica, ai fini fiscali, potrebbe integrare il presupposto del reddito d’impresa In seguito all’introduzione del superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020 è stata data una forte spinta all’esecuzione di interventi edilizi soprattutto da parte dei soggetti privati. Occorre, tuttavia, tenere presente che in relazione a un [...]

2021-07-05T06:59:18+00:00Luglio 5th, 2021|News|

Nell’istanza per il contributo «alternativo» check sugli aiuti di Stato ricevuti

L’importo del contributo richiesto non deve comportare il superamento dei massimali Da oggi, 5 luglio, è possibile presentare le istanze per il contributo a fondo perduto “alternativo” del DL “Sostegni-bis” tramite il servizio web presente sul portale Fatture e Corrispettivi; la trasmissione tramite i canali telematici Entratel/Fisconline può essere invece effettuata dal 7 luglio [...]

2021-07-05T06:58:06+00:00Luglio 5th, 2021|News|

Nullità degli atti per decadenza dei termini di accertamento sempre più complessa

La posizione della Cassazione sembra non condivisa dalla giurisprudenza di merito La restituzione di un finanziamento soci, ritenuto dall’Agenzia frutto di ricavi occulti, sebbene acceso in un periodo d’imposta ormai non più accertabile, può essere legittimamente contestato dal Fisco al momento della restituzione al socio, a nulla rilevando che l’annualità in cui detti [...]

2021-07-02T06:52:28+00:00Luglio 2nd, 2021|News|

Stabilite le modalità operative in dogana per l’e-commerce

Dichiarazione mensile e pagamento dell’IVA entro il 16 del mese successivo L’Agenzia delle Dogane e monopoli, con le determinazioni direttoriali pubblicate ieri, nn. 219776/RU e 219778/RU, e con la circolare n. 26, ha previsto le modalità operative per la presentazione delle dichiarazioni mensili e per il pagamento dell’IVA all’importazione dovuta dai soggetti che intendono avvalersi del regime [...]

2021-07-02T06:51:17+00:00Luglio 2nd, 2021|News|

Proroga «dimezzata» per i versamenti dei contribuenti ISA e forfetari

Il DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non prevede il differimento dal 21 luglio al 20 agosto con la maggiorazione dello 0,4% Sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 30 giugno scorso, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 giugno 2021 che dispone la proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni [...]

2021-07-02T06:49:09+00:00Luglio 2nd, 2021|News|

Responsabilità 231 per i lavori in quota da valutare in base alla protezione scelta

Il giudice deve verificare se, in relazione al sistema prescelto, il datore ha correttamente individuato e fornito strumenti idonei a minimizzare i rischi In caso di infortunio sul lavoro è sempre più frequente la contestazione anche della responsabilità della persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Così è accaduto nel caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione [...]

2021-07-01T08:06:23+00:00Luglio 1st, 2021|News|

Nel 2022 quasi 400 mila imprese a rischio insolvenza

Effetti del COVID sui soggetti non fallibili ritardati dagli aiuti. Commercialisti: «Puntare sulla composizione della crisi da sovraindebitamento» Le misure di sostegno messe in campo dal Governo nell’ultimo anno e mezzo hanno generato un effetto “tampone” sulla situazione economica di molte realtà aziendali, ma via via che gli aiuti diminuiranno, fino a [...]

2021-07-01T08:05:16+00:00Luglio 1st, 2021|News|

A fine settembre i versamenti di cartelle di pagamento e dilazioni dei ruoli

Nessuna proroga per le rate da rottamazione dei ruoli Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto legge contenente misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. In base alla bozza circolata prima della riunione, viene disposta, ancora una volta, la sospensione dei termini [...]

2021-07-01T08:02:20+00:00Luglio 1st, 2021|News|

Approccio integrato al rischio per i modelli 231

Per le Linee guida di Confindustria aggiornate vanno definiti meccanismi di coordinamento e collaborazione tra i principali soggetti aziendali interessati Nel corso del mese di giugno, Confindustria ha ultimato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno [...]

2021-06-30T07:53:27+00:00Giugno 30th, 2021|News|

Giudizio sul modello 231 con verifica sul funzionamento concreto dell’OdV

È ormai una costante in giurisprudenza esaminare i profili di autonomia e indipendenza dei componenti nonché l’efficacia e consistenza dell’operato Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2021-06-30T07:52:00+00:00Giugno 30th, 2021|News|

Nel modello REDDITI 2021 cedolare secca del 10% solo per alcuni Comuni

L’aliquota «ridotta» è limitata per il 2020 ai Comuni calamitati con popolazione fino a 10 mila abitanti La cedolare secca è l’imposta sostitutiva applicabile, su opzione del locatore, sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi ex art. 3 del DLgs. 23/2011 (e, limitatamente ai contratti stipulati nel 2019, di immobili commerciali C/1 aventi le caratteristiche [...]

2021-06-29T07:01:38+00:00Giugno 29th, 2021|News|

Obbligo di trasparenza incerto per gli aiuti COVID

Il DL 52/2021 ha prorogato al 1° gennaio 2022 il termine per l’applicazione delle sanzioni per l’anno 2021 Il susseguirsi, nel periodo emergenziale da COVID-19, di norme di legge contenenti aiuti di Stato alle imprese accende perplessità e dubbi applicativi sull’obbligo di trasparenza delle erogazioni pubbliche, anche in ordine al recente art. [...]

2021-06-29T07:00:04+00:00Giugno 29th, 2021|News|

Slittano al 20 luglio i versamenti per contribuenti ISA e forfetari

Adottato il DPCM di proroga, per tenere conto dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni A ridosso della scadenza, con il comunicato stampa n. 133 pubblicato nella serata di ieri, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che è stato adottato il DPCM che proroga dal 30 giugno al 20 luglio il [...]

2021-06-29T06:58:04+00:00Giugno 29th, 2021|News|

I rischi ESG incidono sulla valutazione d’azienda

Il valore dell’azienda dipende dalla capacità di adeguare strategie e investimenti L’attenzione del mercato e dei legislatori verso la sostenibilità dell’attività d’impresa sta crescendo rapidamente e il paradigma ESG (Environmental, Social, Governance) è al centro dell’agenda delle istituzioni internazionali. I rischi ESG devono essere attentamente considerati nell’ambito del processo di valutazione delle [...]

2021-06-28T07:11:24+00:00Giugno 28th, 2021|News|

Niente test di prevalenza delle holding per le partecipazioni acquisite a fini speculativi

L’Agenzia valorizza l’esercizio, in via principale, dell’attività di investimento held for trade La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 363 del 24 maggio 2021 ha ribadito, come nella precedente posizione assunta per il caso esaminato nella risposta n. 266 del 19 aprile 2021, l’esclusione, dal test di prevalenza di cui all’art. 162-bis del TUIR per la qualificazione fiscale [...]

2021-06-28T07:09:52+00:00Giugno 28th, 2021|News|

Revoca dei sindaci da motivare a parte

Il Tribunale, poi, deve approvare sulla base di quanto indicato nel verbale della specifica delibera La revoca dei sindaci non deriva automaticamente dall’esercizio nei loro confronti, con determinati quorum, di un’azione di responsabilità da parte della società, ma solo da una delibera assembleare di revoca per giusta causa sottoposta ad approvazione da parte del [...]

2021-06-25T07:42:35+00:00Giugno 25th, 2021|News|
Torna in cima