Per il commercialista obbligo di SOS, ma non di denuncia di reato

Il presupposto necessario è costituito dalla possibile provenienza illecita dei beni utilizzati nelle operazioni L’obbligo del commercialista di procedere a una segnalazione di operazione sospetta (SOS) alla UIF sussiste solo quando la stessa abbia a oggetto beni che si sospetti provengano da un’attività penalmente illecita e non quando siano i beni medesimi a essere [...]

2022-01-13T08:46:22+00:00Gennaio 13th, 2022|News|

Estesa la detraibilità delle spese per conformità e congruità

Per bonus diversi dal superbonus spese detraibili dal 1° gennaio; necessari chiarimenti per le spese sostenute dal 12 novembre al 31 dicembre 2021 Il nuovo comma 1-ter dell’art. 121 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 1 comma 29 della L. 234/2021 (legge di bilancio per il 2022), prevede l’obbligo generalizzato di visto di conformità e di attestazione di congruità sulle [...]

2022-01-13T08:45:17+00:00Gennaio 13th, 2022|News|

Superbonus per i soli immobili residenziali

Per il calcolo della prevalenza residenziale, rilevano tutti gli edifici che compongono il condominio Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2022-01-12T08:56:42+00:00Gennaio 12th, 2022|News|

Contributo per la riduzione del canone anche per le locazioni già rinegoziate

Se, per errore della procedura web, la rinegoziazione non è riconosciuta, occorre presentare un’istanza in autotutela Il locatore che ha effettuato una rinegoziazione del canone di locazione conforme ai requisiti richiesti dalla legge per accedere al contributo a fondo perduto, ma che si è visto respingere l’istanza in ragione di una precedente rinegoziazione del [...]

2022-01-12T08:55:36+00:00Gennaio 12th, 2022|News|

Credito per la super ACE in stallo senza l’assenso dell’Agenzia

In più situazioni, scaduti i 30 giorni di legge, manca la comunicazione di riconoscimento del credito necessaria per la compensazione Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2022-01-12T08:54:07+00:00Gennaio 12th, 2022|News|

Se c’è continuazione, cessione d’azienda con immobili strumentali agevolata

Una norma inserita nella legge di bilancio prevede l’applicazione delle imposte fisse La legge di bilancio per il 2022 introduce un’agevolazione riguardante i trasferimenti di azienda, nell’ambito della disciplina volta a disincentivare le delocalizzazioni. In particolare, l’art. 1 comma 237 della L. 234/2021 dispone che, in caso di cessione d’azienda o di ramo d’azienda, [...]

2022-01-11T08:28:31+00:00Gennaio 11th, 2022|News|

Fattura elettronica ancora non obbligatoria per i forfetari

L’autorizzazione Ue necessita di un intervento da parte del legislatore nazionale Alla ripresa delle attività dopo le feste natalizie un dubbio ricorrente riguarda le sorti della fattura elettronica per i soggetti in regime forfetario, dal momento che lo scorso dicembre il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti passivi stabiliti nel [...]

2022-01-11T08:26:30+00:00Gennaio 11th, 2022|News|

Compensi degli amministratori indeducibili se non deliberati

La posizione della Cassazione non sembra condivisibile alla luce della riforma del diritto societario in vigore dal 2004 Con l’ordinanza n. 38757/2021 la Cassazione reitera l’orientamento per il quale i compensi degli amministratori di srl sarebbero indeducibili se non deliberati. Tale posizione non è condivisibile per via della riforma del diritto societario in vigore dal [...]

2021-12-24T10:02:57+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Pronti in bozza la Certificazione Unica e i modelli 730, 770 e IVA 2022

Nel modello 730 spazio al credito d’imposta sull’acquisto della prima casa per i soggetti under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut [...]

2021-12-24T10:01:42+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Più tempo per le richieste di rimborso per l’esonero di autonomi e professionisti

Le domande di rimborso o compensazione potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre Le richieste di compensazione e rimborso degli importi già versati relativi all’esonero dei lavoratori autonomi e professionisti, di cui all’art. 1 commi da 20 a 22-bis della L. 178/2020 (successivamente attuato con il DM 17 maggio 2021), potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre [...]

2021-12-24T09:59:46+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Prestazioni occasionali soggette a comunicazione preventiva

Il nuovo obbligo è stato introdotto dalla L. 215/2021 di conversione del DL 146/2021 Con la conversione in L. 215/2021 del DL 146/2021, a partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali. Più precisamente, con la modifica del comma 1 dell’art. 14 del DLgs. 81/2008, che disciplina il provvedimento di [...]

2021-12-23T10:25:35+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Per il perequativo dei soggetti cessati spiraglio PEC

Il software dell’Agenzia delle Entrate non permette l’invio telematico dell’istanza in caso di chiusura della partita IVA dopo il 26 maggio 2021 La chiusura della partita IVA dopo il 26 maggio 2021 impedisce l’invio dell’istanza per il contributo perequativo. Il software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sembra escludere di fatto questi soggetti dall’agevolazione nonostante [...]

2021-12-23T10:24:24+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Ancora pochi giorni per le dilazioni «agevolate»

Dal 1° gennaio 2022 tornano operanti le regole comuni per le dilazioni dei ruoli Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2021-12-23T10:23:23+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Contributo perequativo a rischio per i soggetti con esercizio a cavallo d’anno

Il problema si pone a causa dell’obbligo di invio della dichiarazione entro il 30 settembre 2021 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante [...]

2021-12-22T11:34:10+00:00Dicembre 22nd, 2021|News|

Via libera al rinvio delle scadenze per malattia del professionista

Passa l’emendamento al Ddl. di bilancio, che si applica anche in caso di parti prematuri, interruzioni di gravidanza e decessi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2021-12-22T11:31:32+00:00Dicembre 22nd, 2021|News|

Differiti i versamenti contributivi di dicembre per associazioni e società sportive

Il DL 146/2021, la cui legge di conversione è stata pubblicata ieri in Gazzetta, contiene diverse misure in materia di lavoro Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 di ieri, è stata pubblicata la L. 17 dicembre 2021 n. 215, di conversione del DL 146/2021 (c.d. decreto “Fisco-lavoro”), con alcune modifiche rispetto al testo originario. Con riguardo [...]

2021-12-21T08:21:45+00:00Dicembre 21st, 2021|News|

Tutela del whistleblower nel Piano per la prevenzione della corruzione

L’ANAC ha pubblicato domande e risposte in materia di whistleblowing Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2021-12-21T08:20:07+00:00Dicembre 21st, 2021|News|

Fine anno senza cartelle di pagamento in scadenza

Per effetto della legislazione emergenziale non operano i termini dell’art. 25 del DPR 602/73 La legislazione dovuta all’emergenza epidemiologica fa sì che, a fine 2021, almeno per le casistiche più importanti non ci siano termini in scadenza. Ai sensi dell’art. 25 del DPR 602/73, la cartella di pagamento va notificata, a pena di decadenza: - [...]

2021-12-21T08:18:43+00:00Dicembre 21st, 2021|News|
Torna in cima