Perdite su crediti con elementi certi e precisi da provare

A oggi, il principio sancito dalla pronuncia resta valido per le ipotesi diverse da quelle di deducibilità automatica Secondo la sentenza della Cassazione n. 12693 depositata ieri, il contribuente che intende dedurre una perdita su crediti deve dimostrarne gli elementi “certi e precisi” che ne legittimano la deducibilità (ex art. 101 comma 5 del TUIR). In [...]

2022-04-22T07:34:07+00:00Aprile 22nd, 2022|News|

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni fino al 15 novembre

La legge di conversione del decreto Energia concede ai contribuenti più tempo per porre in essere gli adempimenti necessari Con l’approvazione definitiva della legge di conversione del DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”) è stato spostato dal 15 giugno al 15 novembre 2022 il termine per optare per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (agricoli ed [...]

2022-04-22T07:31:56+00:00Aprile 22nd, 2022|News|

Rapporto tra confisca per equivalente e reato fiscale prescritto alle Sezioni Unite

Il contrasto si fonda sul problematico profilo della natura sostanziale o processuale dell’art. 578-bis c.p.p. È stata rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa all’applicabilità della confisca per equivalente in caso di avvenuta prescrizione del reato. La problematica nasce in seno a un procedimento per dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’art. 2 del Dlgs. 74/2000, in cui la [...]

2022-04-21T09:19:54+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Ancora molti i dubbi sulla decadenza dei sindaci

Operatività incerta e con differenze tra decadenza ordinaria e sanzionatoria Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2022-04-21T09:19:00+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Per il contributo perequativo non contano i motivi del peggioramento economico

Secondo l’Agenzia rileva solo il dato fiscale desumibile dai righi dei modelli dichiarativi Ai fini del calcolo del peggioramento del risultato economico d’esercizio del contributo perequativo rileva il dato derivante dai righi dei modelli dichiarativi espressamente richiamati dal provvedimento, non assumendo alcun rilievo le motivazioni che hanno portato a tale risultato. Lo ha chiarito, [...]

2022-04-21T09:17:54+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore

Mancano espressi riferimenti normativi per la valutazione dello stato di sovraindebitamento Il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (in fase di reclamo) è degno di nota non soltanto per aver affrontato la questione relativa alla mancata messa a disposizione, da parte del sovraindebitato, del TFR sino [...]

2022-04-20T08:04:05+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Donazioni indirette imponibili entro limiti precisi

Nel contratto preliminare per persona da nominare, la nomina tardiva comporta la doppia imposta ma solo in misura fissa Atteso che, nel contesto della reintrodotta imposta sulle donazioni, viene prevista la possibilità di accertare donazioni indirette solo al ricorrere delle condizioni individuate dall’art. 56-bis del DLgs. 346/90 (registrazione volontaria o dichiarazione nell’ambito dell’accertamento [...]

2022-04-20T08:02:57+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Super ACE per gli ammortamenti dei beni rivalutati

L’operazione consente la «liberazione» del saldo attivo, che diventa disponibile Per il calcolo della “super ACE” (e dell’ACE ordinaria), l’art. 5 comma 2 del DM 3 agosto 2017 esclude gli incrementi derivanti dall’accantonamento a riserve non disponibili. Tra queste, il successivo comma 6 annovera le riserve formate con utili derivanti dai processi di valutazione, [...]

2022-04-20T08:01:41+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Mai obbligatoria la tassazione separata della plusvalenza da cessione d’azienda

Se sussistono i presupposti si può, a seconda dei casi, esercitare l’opzione o non avvalersi della tassazione in dichiarazione dei redditi In presenza di determinati presupposti soggettivi ed oggettivi, la plusvalenza realizzata mediante la cessione di un complesso aziendale può essere assoggetta tassazione separata. L’art. 17 comma 1 lett. g) del TUIR contempla infatti [...]

2022-04-19T07:36:28+00:00Aprile 19th, 2022|News|

Esclusione del socio da srl per cause specifiche e tramite procedimento

Le cause di esclusione possono anche riguardare lo status personale del socio Ai fini dell’esclusione di un socio di srl, ex art. 2473-bis c.c., la giusta causa può anche riguardare circostanze soggettive (e non peculiari inadempimenti). La specificità normativamente richiesta, inoltre, deve intendersi riferita non solo alla causa dell’esclusione, ma anche alla necessità che si [...]

2022-04-19T07:34:46+00:00Aprile 19th, 2022|News|

Rimborso del credito IVA da indicare nel quadro VX

Compilazione richiesta anche per la compensazione o la cessione del credito alla consolidante In vista della scadenza del termine di presentazione della dichiarazione IVA per il 2021, uno dei quadri sui quali porre attenzione è il quadro VX, da compilare riportando l’importo dell’IVA da versare oppure di quella a credito. Nel caso in [...]

2022-04-19T07:33:47+00:00Aprile 19th, 2022|News|

Problemi definitori per bitcoin e criptovalute

Il fenomeno delle criptovalute stenta a trovare una sua collocazione normativa e giuridica all’interno dell’ordinamento italiano Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante [...]

2022-04-15T07:16:08+00:00Aprile 15th, 2022|News|

Non accettare pagamenti tramite carte sarà sanzionato dal 30 giugno

Anticipata l’applicazione della sanzione che era prevista solo a partire dal prossimo anno Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

2022-04-15T07:14:41+00:00Aprile 15th, 2022|News|

Ecobonus con doppi controlli per la congruità delle spese

Le FAQ del MITE raddoppiano i controlli per l’attestazione della congruità delle spese per interventi di efficienza energetica Ai fini dell’attestazione di congruità delle spese relative ad interventi di efficienza energetica, i valori massimi individuati dall’Allegato A del decreto MITE 14 febbraio 2022 (le cui disposizioni sono applicabili relativamente alle spese sostenute per interventi i cui [...]

2022-04-15T07:13:24+00:00Aprile 15th, 2022|News|

Revoca del concordato per atti di frode «informativa»

La Cassazione ha censurato la condotta di un’impresa che aveva omesso di rappresentare l’effettuazione di un’operazione di leveraged buy out In tema di revoca del concordato per atti di frode ex art. 173 del RD 267/42, i criteri interpretativi adottati dalla giurisprudenza di legittimità si ravvisano, da un lato, nella valenza anche solo potenzialmente decettiva delle informazioni rese dal [...]

2022-04-14T07:14:09+00:00Aprile 14th, 2022|News|

Cumulo giuridico per gli omessi versamenti reiterati su più anni

In effetti ci può essere la continuazione ex art. 12 comma 5 del DLgs. 472/97 Mediante l’importante sentenza n. 11432 depositata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione ha apertamente sconfessato un dogma che sembrava assodato sia in dottrina, sia in giurisprudenza. È stato infatti stabilito che, ove il Comune abbia accertato, in diverse annualità, [...]

2022-04-14T07:11:52+00:00Aprile 14th, 2022|News|

Dal 1° luglio fattura elettronica anche per i forfetari

Resterebbero esclusi dall’obbligo i soggetti che non superano la soglia di 25.000 euro Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

2022-04-14T07:10:41+00:00Aprile 14th, 2022|News|

Non risponde di emissione di fatture false chi si «autoproduce» una fattura

Il documento è materialmente falso e non trova applicazione la deroga al concorso di persone prevista dall’art. 9 del DLgs. 74/2000 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum [...]

2022-04-12T07:28:50+00:00Aprile 12th, 2022|News|

Per le SOS nuovi elementi di allerta su operazioni connesse ai bonus fiscali

Per l’UIF assumono particolare rilevanza gli elementi conoscitivi acquisiti sul cliente, soprattutto se nuovo, in sede di adeguata verifica Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada [...]

2022-04-12T07:27:56+00:00Aprile 12th, 2022|News|

Violazioni del superbonus sanzionate nella misura del 30%

Se il credito è inesistente sanzione dal 100% al 200% solo per chi compensa In tema di abuso dei bonus edilizi, l’art. 121 del DL 34/2020 prevede che qualora sia accertata la mancata sussistenza dei requisiti che danno diritto alla detrazione, l’Agenzia provvede al recupero dell’agevolazione nei confronti del soggetto beneficiario della detrazione. I fornitori [...]

2022-04-12T07:27:01+00:00Aprile 12th, 2022|News|
Torna in cima