Sospensione feriale in arrivo per i termini processuali

Coinvolti tutti i termini, specie quelli per ricorsi, appelli, depositi Ogni anno, anche nel processo tributario, trova applicazione la sospensione feriale dei terminiprocessuali, di cui all’art. 1 della L. 742/69. Quindi, dal 1° agosto al 31 agosto sono sospesi tutti i termini, di natura processuale, che caratterizzano il processo tributario, dunque, a titolo esemplificativo: - [...]

2018-07-17T07:37:42+00:00Luglio 16th, 2018|News|

Da domani prestazioni professionali senza split payment

L’obbligo di versamento dell’IVA ritorna in capo al prestatore e non ricade più sulla P.A. o società acquirente Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri del DL 12 luglio 2018 n. 87  (c.d. decreto “dignità”), sono in vigore da oggi le disposizioni che escludono dallo split payment le prestazioni di servizi soggette a ritenuta [...]

2018-07-17T07:36:16+00:00Luglio 14th, 2018|News|

Il giusto corrispettivo nella cessione d’azienda esclude la bancarotta

Secondo la Cassazione la mera cessione non può costituire di per sé un fatto distrattivo Dottrina e giurisprudenza dibattono sull’esatto inquadramento della condotta di “distrazione” prevista nell’ambito della bancarotta fraudolenta patrimoniale. L’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/1942 prevede, infatti, la reclusione da tre a dieci anni per l’imprenditore fallito che abbia distratto, [...]

2018-07-17T07:34:49+00:00Luglio 13th, 2018|News|

Sanzione alla società nonostante il patteggiamento del rappresentante

Dell’illecito penale risponde solo l’autore materiale del fatto L’introduzione del principio di specialità nell’ordinamento tributario, espressione dell’autonomia che caratterizza il processo penale e quello tributario, è volta a evitare ingiustificati cumuli sanzionatori. L’art. 19 del DLgs. 74/2000 dispone che, laddove uno stesso fatto sia punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, occorre [...]

2018-07-17T07:33:26+00:00Luglio 13th, 2018|News|

Difficile ricorrere al tempo determinato per più di un anno col decreto “dignità”

Le nuove disposizioni rischiano di scoraggiare i contratti a termine che superano i dodici mesi Il decreto contenente disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, superato il vaglio della Ragioneria dello Stato, è pronto per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Dal giorno successivo entreranno in vigore le nuove norme [...]

2018-07-17T07:32:04+00:00Luglio 13th, 2018|News|

Rinvio a giudizio dell’ente nullo senza interrogatorio del legale rappresentante

Il “sistema 231” va integrato dalle disposizioni del codice di rito penale se non c’è una norma speciale sull’atto da compiersi nei confronti dell’ente È affetta da nullità la richiesta di rinvio a giudizio per illecito amministrativo ex DLgs. n. 231/2001 nei confronti dell’ente il cui legale rappresentante non sia stato invitato a presentarsi a rendere l’interrogatorio tempestivamente richiesto. Il [...]

2018-07-17T07:30:24+00:00Luglio 12th, 2018|News|

Plafond con limiti per acquisti di carburante e manutenzioni dei veicoli

L’Amministrazione non ammette l’acquisto senza imposta per gli acquisti con IVA indetraibile La facoltà riconosciuta agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA incontra, fra l’altro, un limite relativamente ai beni e servizi per i quali l’imposta è indetraibile ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/72. Sul punto è chiara la C.M. 10 giugno 1998 [...]

2018-07-17T07:27:44+00:00Luglio 12th, 2018|News|

“Self billing” anche nella fatturazione elettronica

La firma digitale dovrà essere apposta dal cliente, dato che nell’ordinarietà dei casi sarà quest’ultimo a generare e trasmettere il file XML al SdI La normativa IVA consente che la fattura sia emessa, oltre che dal cedente/prestatore oppure da un terzo (ossia commercialista, software house, ecc.), anche dal cliente per conto del fornitore (“self billing”), ferma [...]

2018-07-17T07:26:10+00:00Luglio 12th, 2018|News|

Interpello disapplicativo per il Gruppo IVA anche prima dell’opzione

L’istanza deve essere sottoscritta dal rappresentante di Gruppo e da tutti i soggetti interessati Con la risoluzione n. 54 di ieri, 10 luglio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha confermato in via interpretativa la possibilità di presentare istanza di interpello probatorio in relazione alla costituzione di un Gruppo IVA anteriormente all’esercizio dell’opzione per la creazione del soggetto [...]

2018-07-11T07:13:40+00:00Luglio 11th, 2018|News|

Dal Garante nessuna sospensione della potestà sanzionatoria sul GDPR

L’attività ispettiva, ai fini della verifica dell’applicazione del Regolamento Ue, sarà però orientata sui trattamenti più rilevanti Il Garante per la protezione dei dati personali ha presentato ieri, presso la Camera, la Relazione annuale, contenente l’indicazione dell’attività svolta nel 2017, lo stato di attuazione della legislazione in materia di protezione dei dati e [...]

2018-07-11T07:11:44+00:00Luglio 11th, 2018|News|

Confisca di prevenzione da revocare se non è provata la pericolosità «attuale»

Revoca legittima se manca la correlazione temporale tra la data di acquisto dei beni e la manifestazione della pericolosità sociale del soggetto La confisca di prevenzione è prevista dal DLgs. 159/2011 – di recente modificato dalla L. 161/2017 – con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da profitto, con particolare riguardo alla criminalità [...]

2018-07-11T07:09:16+00:00Luglio 10th, 2018|News|

Per i prezzi di trasferimento, obblighi di compilazione del modello REDDITI 2018

Le operazioni infragruppo con l’estero vanno segnalate nel quadro RS e, in determinati casi, nel quadro RF I soggetti che realizzano operazioni infragruppo con l’estero sono tenuti ad adempiere gli obblighi dichiarativi legati alla disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR, a norma del quale i componenti di reddito [...]

2018-07-11T07:07:58+00:00Luglio 10th, 2018|News|

Passaggio all’esonero dalla scheda carburante anche in corso d’anno

Non occorre mantenere la scheda fino alla fine del periodo d’imposta La disciplina della scheda carburante di cui al DPR 444/97 è ancora in vigore fino al 31 dicembre 2018, ivi inclusa quindi l’attuale previsione di esonero dalla tenuta della scheda di cui all’art. 1 comma 3-bisdel DPR 444/97 in caso di pagamento esclusivamente con carte di credito, bancomat [...]

2018-07-11T07:06:25+00:00Luglio 10th, 2018|News|

In arrivo il software dei commercialisti per la fatturazione elettronica

Il Presidente del CNDCEC Miani lancia anche l’idea di una società di software della categoria. Prosegue il dialogo interno sulla riforma professionale A breve arriverà un gestionale di categoria per la fatturazione elettronica. È questa la risposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili alle diffuse preoccupazioni della base sull’impatto del nuovo adempimento. [...]

2018-07-05T15:05:15+00:00Luglio 5th, 2018|News|

Il redditometro rispetta la privacy

La Suprema Corte ha stabilito che il DM 24 dicembre 2012 non può essere ritenuto nullo per carenza di potere Legittima l’applicazione della disciplina sul redditometro. È quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ordinanza n. 17485 depositata ieri, con riferimento al DM 24 dicembre 2012. Si fa presente sul punto che, in base al decreto “dignità”, il DM 16 [...]

2018-07-05T15:02:17+00:00Luglio 5th, 2018|News|

ACE dell’imprenditore individuale con vista sul quadro RN

Necessario un calcolo particolare per determinare l’imposta lorda in capo ai soggetti che beneficiano dell’agevolazione La determinazione del beneficio fiscale correlato all’ACE per gli imprenditori individuali deve tenere conto di alcune particolarità (non innovative rispetto a quanto già sperimentato gli scorsi anni), legate al materiale calcolo dell’IRPEF. Il reddito agevolato viene determinato nel prospetto [...]

2018-07-05T15:03:33+00:00Luglio 5th, 2018|News|

Si può detrarre l’IVA su operazioni esenti e non imponibili – Di Antonio NICOTRA

Anche Assonime ritiene preferibile questa interpretazione: lo stesso vale per le operazioni fuori campo Con la circolare n. 12 pubblicata ieri, Assonime interviene sul tema delle modalità di recupero dell’IVA indebitamente addebitata nel quadro del rapporto di rivalsa, alla luce dei recenti interventi legislativi. Mediante l’art. 30-ter del DPR 633/72, introdotto dalla L. 167/2017, si è riconosciuto, [...]

2018-06-01T09:55:09+00:00Giugno 1st, 2018|News|

Non applicabile la «regola Taricco» sulla prescrizione delle frodi IVA – Di

Dopo un lungo dialogo tra Corti la Consulta argina ogni possibile disapplicazione perché in contrasto col principio di determinatezza Secondo la Corte Costituzionale la “regola Taricco” contrasta col principio di determinatezza in materia penale. Nelle motivazioni della pronuncia n. 115/2018, pubblicate ieri, i giudici costituzionali hanno ben enucleato le ragioni per cui non è possibile disapplicare la disciplina [...]

2018-06-01T09:50:32+00:00Giugno 1st, 2018|News|

L’omesso modello F24 a zero fa salva la compensazione – Di Alice BOANO e Massimo NEGRO

La mancata presentazione, secondo la Suprema Corte, può essere sanata nel corso del giudizio L’errore consistente nell’omessa presentazione del modello F24 “a zero”, in cui si segnala, ai sensi dell’art. 19 comma 3 del DLgs. 241/97, la totale compensazione tra crediti e debiti d’imposta, è emendabile in sede contenziosa, sicché viene meno il recupero derivante dal [...]

2018-06-01T09:47:54+00:00Giugno 1st, 2018|News|
Torna in cima