Difficile ricorrere al tempo determinato per più di un anno col decreto “dignità”

Le nuove disposizioni rischiano di scoraggiare i contratti a termine che superano i dodici mesi Il decreto contenente disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, superato il vaglio della Ragioneria dello Stato, è pronto per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Dal giorno successivo entreranno in vigore le nuove norme [...]

2018-07-17T07:32:04+00:00Luglio 13th, 2018|News|

Rinvio a giudizio dell’ente nullo senza interrogatorio del legale rappresentante

Il “sistema 231” va integrato dalle disposizioni del codice di rito penale se non c’è una norma speciale sull’atto da compiersi nei confronti dell’ente È affetta da nullità la richiesta di rinvio a giudizio per illecito amministrativo ex DLgs. n. 231/2001 nei confronti dell’ente il cui legale rappresentante non sia stato invitato a presentarsi a rendere l’interrogatorio tempestivamente richiesto. Il [...]

2018-07-17T07:30:24+00:00Luglio 12th, 2018|News|

Plafond con limiti per acquisti di carburante e manutenzioni dei veicoli

L’Amministrazione non ammette l’acquisto senza imposta per gli acquisti con IVA indetraibile La facoltà riconosciuta agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA incontra, fra l’altro, un limite relativamente ai beni e servizi per i quali l’imposta è indetraibile ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/72. Sul punto è chiara la C.M. 10 giugno 1998 [...]

2018-07-17T07:27:44+00:00Luglio 12th, 2018|News|

“Self billing” anche nella fatturazione elettronica

La firma digitale dovrà essere apposta dal cliente, dato che nell’ordinarietà dei casi sarà quest’ultimo a generare e trasmettere il file XML al SdI La normativa IVA consente che la fattura sia emessa, oltre che dal cedente/prestatore oppure da un terzo (ossia commercialista, software house, ecc.), anche dal cliente per conto del fornitore (“self billing”), ferma [...]

2018-07-17T07:26:10+00:00Luglio 12th, 2018|News|

Interpello disapplicativo per il Gruppo IVA anche prima dell’opzione

L’istanza deve essere sottoscritta dal rappresentante di Gruppo e da tutti i soggetti interessati Con la risoluzione n. 54 di ieri, 10 luglio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha confermato in via interpretativa la possibilità di presentare istanza di interpello probatorio in relazione alla costituzione di un Gruppo IVA anteriormente all’esercizio dell’opzione per la creazione del soggetto [...]

2018-07-11T07:13:40+00:00Luglio 11th, 2018|News|

Dal Garante nessuna sospensione della potestà sanzionatoria sul GDPR

L’attività ispettiva, ai fini della verifica dell’applicazione del Regolamento Ue, sarà però orientata sui trattamenti più rilevanti Il Garante per la protezione dei dati personali ha presentato ieri, presso la Camera, la Relazione annuale, contenente l’indicazione dell’attività svolta nel 2017, lo stato di attuazione della legislazione in materia di protezione dei dati e [...]

2018-07-11T07:11:44+00:00Luglio 11th, 2018|News|

Confisca di prevenzione da revocare se non è provata la pericolosità «attuale»

Revoca legittima se manca la correlazione temporale tra la data di acquisto dei beni e la manifestazione della pericolosità sociale del soggetto La confisca di prevenzione è prevista dal DLgs. 159/2011 – di recente modificato dalla L. 161/2017 – con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da profitto, con particolare riguardo alla criminalità [...]

2018-07-11T07:09:16+00:00Luglio 10th, 2018|News|

Per i prezzi di trasferimento, obblighi di compilazione del modello REDDITI 2018

Le operazioni infragruppo con l’estero vanno segnalate nel quadro RS e, in determinati casi, nel quadro RF I soggetti che realizzano operazioni infragruppo con l’estero sono tenuti ad adempiere gli obblighi dichiarativi legati alla disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR, a norma del quale i componenti di reddito [...]

2018-07-11T07:07:58+00:00Luglio 10th, 2018|News|

Passaggio all’esonero dalla scheda carburante anche in corso d’anno

Non occorre mantenere la scheda fino alla fine del periodo d’imposta La disciplina della scheda carburante di cui al DPR 444/97 è ancora in vigore fino al 31 dicembre 2018, ivi inclusa quindi l’attuale previsione di esonero dalla tenuta della scheda di cui all’art. 1 comma 3-bisdel DPR 444/97 in caso di pagamento esclusivamente con carte di credito, bancomat [...]

2018-07-11T07:06:25+00:00Luglio 10th, 2018|News|

Il 10 aprile incontro del “Gruppo 231 e sistema dei controlli”

Il 10 luglio il dott. Vernero dirigerà i lavori dell'incontro "Gruppo 231 e sistema dei controlli societari" dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. L'incontro tratterà l'attivazione degli organi di controllo in caso di omissione degli amministratori o di rischio sulla continuità aziendale: obblighi di pianificazione, elementi di alert, poteri impeditivi, preventivi [...]

2018-07-17T06:23:09+00:00Luglio 10th, 2018|Eventi|

In arrivo il software dei commercialisti per la fatturazione elettronica

Il Presidente del CNDCEC Miani lancia anche l’idea di una società di software della categoria. Prosegue il dialogo interno sulla riforma professionale A breve arriverà un gestionale di categoria per la fatturazione elettronica. È questa la risposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili alle diffuse preoccupazioni della base sull’impatto del nuovo adempimento. [...]

2018-07-05T15:05:15+00:00Luglio 5th, 2018|News|

Il redditometro rispetta la privacy

La Suprema Corte ha stabilito che il DM 24 dicembre 2012 non può essere ritenuto nullo per carenza di potere Legittima l’applicazione della disciplina sul redditometro. È quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ordinanza n. 17485 depositata ieri, con riferimento al DM 24 dicembre 2012. Si fa presente sul punto che, in base al decreto “dignità”, il DM 16 [...]

2018-07-05T15:02:17+00:00Luglio 5th, 2018|News|

ACE dell’imprenditore individuale con vista sul quadro RN

Necessario un calcolo particolare per determinare l’imposta lorda in capo ai soggetti che beneficiano dell’agevolazione La determinazione del beneficio fiscale correlato all’ACE per gli imprenditori individuali deve tenere conto di alcune particolarità (non innovative rispetto a quanto già sperimentato gli scorsi anni), legate al materiale calcolo dell’IRPEF. Il reddito agevolato viene determinato nel prospetto [...]

2018-07-05T15:03:33+00:00Luglio 5th, 2018|News|

Il 10 luglio incontro dei “Tavoli 231”

Il 10 luglio il dott. Vernero parteciperà a Milano ai Tavoli 231, relazionando in merito alla seguente tematica: " La funzione dell’Organismo di Vigilanza svolta da uno a più componenti del Collegio sindacale: criteri di nomina, requisiti e modalità di svolgimento dell’incarico". L'incontro verterà inoltre sulle seguenti tematiche: la giurisprudenza più recente in materia [...]

2018-07-17T06:19:44+00:00Luglio 4th, 2018|Eventi|
Torna in cima