Gli intermediari sanano con 200 euro solo la tardiva dichiarazione

Dall’Agenzia delle Entrate l’elenco delle violazioni formali definibili L’Agenzia delle Entrate, nella giornata di ieri, 15 maggio 2019, ha pubblicato la tanto attesa circolare n. 11, inerente alla definizione delle violazioni formali disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018. Come anticipato nel corso del convegno organizzato dal CNDCEC lo scorso 7 maggio, è [...]

2019-05-16T06:18:16+00:00Maggio 16th, 2019|News|

Esterometro ancora mensile

La comunicazione per il mese di aprile è dovuta entro il 31 maggio assieme ai dati delle liquidazioni periodiche Il c.d. “esterometro”, introdotto dall’anno di imposta 2019, mantiene la propria periodicità mensile e dovrà essere presentato entro il 31 maggio 2019 per i dati riferiti al mese di aprile 2019. Con l’approvazione [...]

2019-05-15T06:53:17+00:00Maggio 15th, 2019|News|

Omessa regolarizzazione della fattura tra gli errori formali definibili

Fra i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nel forum organizzato dal CNDCEC, anche uno relativo alle violazioni della competenza fiscale Il CNDCEC ha pubblicato ieri i testi delle risposte sulle diverse forme di definizione agevolata di cui al DL 119/2018 fornite nel corso del videoforum, organizzato lo scorso 7 maggio dal Consiglio nazionale [...]

2019-05-15T06:51:45+00:00Maggio 15th, 2019|News|

Holding industriali con «prevalenza» basata solo sul dato patrimoniale

Nuove società di partecipazione non finanziaria con regimi particolari per IRAP, interessi passivi, ACE, società di comodo e IVA La Scheda pubblicata sul numero 5/2019 di Schede di Aggiornamento analizza la nuova nozione di “società di partecipazione non finanziaria” prevista dall’art. 162-bis del TUIR già dal periodo d’imposta in corso al 31 [...]

2019-05-15T06:47:24+00:00Maggio 14th, 2019|News|

La domanda di definizione della lite ammissibile blocca la riscossione

A seguito della domanda e del pagamento della prima rata si sospende ogni attività esattiva e cautelare Nell’ambito della definizione delle liti pendenti, di cui all’art. 6 del DL 119/2018, non è previsto alcun meccanismo automatico di sospensione dei giudizi (i quali sono sospesi solo su istanza del contribuente), né tantomeno di [...]

2019-05-15T06:45:41+00:00Maggio 14th, 2019|News|

Reddito stabilito per la società di comodo senza obblighi contributivi

La nozione di reddito presunto, imputato alle società non operative, non può essere estesa ai fini contributivi Di fronte a una richiesta dell’INPS di contributi previdenziali mediante avviso di addebito di cui all’art. 30 del DL 78/2010, il debitore può rivolgersi al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, depositando il [...]

2019-05-13T07:41:17+00:00Maggio 13th, 2019|News|

All’amministratore rimborsati solo i costi chilometrici

In assenza di puntuali decisioni in materia, invece, non vanno rimborsati i costi per il vitto In assenza di indicazioni nelle decisioni attinenti ai compensi da corrispondere agli amministratori, a questi spetta il rimborso dei costi chilometrici derivanti dall’espletamento della propria attività, ma non anche delle spese per il vitto sostenute in occasione [...]

2019-05-13T07:40:06+00:00Maggio 13th, 2019|News|

Super-ammortamenti del decreto «crescita» fuori da REDDITI 2019

Trovano invece indicazione nel modello le precedenti versioni dell’agevolazione La maggiorazione relativa ai super-ammortamenti reintrodotti dall’art. 1 del DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”), riguardando gli investimenti effettuati dal 1° aprile 2019, (si veda “Super-ammortamenti per investimenti effettuati dal 1° aprile 2019” del 1° maggio), non impatta sulle dichiarazioni modello REDDITI 2019. In [...]

2019-05-13T07:38:12+00:00Maggio 13th, 2019|News|

Prospetto ACE con scelta critica sulle eccedenze

Ultima valutazione nel modello REDDITI 2019 in merito al riporto agli esercizi successivi o alla trasformazione in crediti IRAP Il prospetto per la determinazione dell’ACE contenuto nei modelli REDDITI 2019 non presenta novità particolari rispetto a quello delle dichiarazioni riferite alle annualità precedenti. Esso si struttura su due righi, dei quali il [...]

2019-05-10T06:59:49+00:00Maggio 10th, 2019|News|

Viaggi e soggiorni per corsi di formazione a deducibilità variabile

La deducibilità limitata o integrale di vitto e alloggio dipende dalla sede dell’evento Ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, la deducibilità integrale (entro il limite annuo di 10.000 euro) delle spese di formazione si estende anche a quelle di viaggio e soggiorno sostenute per la partecipazione all’evento (art. 54 [...]

2019-05-09T07:26:53+00:00Maggio 9th, 2019|News|

Platea ampia per la trasmissione dei corrispettivi dal 1° luglio 2019

Per la verifica del limite di 400.000 euro occorre fare riferimento al volume d’affari complessivo L’eventuale superamento del limite di 400.000 euro di volume d’affari ai fini dell’applicazione anticipata del nuovo obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi deve essere verificato sulla base del volume d’affari complessivo del soggetto passivo IVA, e non [...]

2019-05-09T07:24:07+00:00Maggio 9th, 2019|News|

Il professionista risponde penalmente per il visto di conformità mendace

Possibile dichiarazione fraudolenta dato che il visto mendace è idoneo a ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Amministrazione finanziaria Il professionista che rilascia un visto di conformità mendace ovvero un’infedele asseverazione dei dati, ai fini degli studi di settore, risulta esposto sia alle specifiche sanzioni amministrative previste all’art. 39 del DLgs. [...]

2019-05-09T07:22:31+00:00Maggio 9th, 2019|News|

Un milione e 700 mila adesioni alla pace fiscale

Stralciate oltre 5 milioni di microcartelle. A breve la riapertura dei termini per la rottamazione-ter: si arriverà fino a ottobre Sono oltre un milione e 700 mila i contribuenti che hanno aderito a definizione agevolata e saldo e stralcio, a cui si aggiungono i circa 5 milioni di microcartelle (con importi fino [...]

2019-05-08T07:49:51+00:00Maggio 8th, 2019|News|

Fuori la remissione in bonis dalla definizione delle violazioni formali

Nel forum organizzato dal CNDCEC l’Agenzia delle Entrate annuncia una circolare di prossima uscita Ieri, nel corso del forum “La sanatoria delle irregolarità formali e la definizione delle controversie tributarie e dei PVC” organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a cui ha partecipato anche l’Agenzia delle Entrate, sono [...]

2019-05-08T07:48:00+00:00Maggio 8th, 2019|News|

Giurisprudenza penale prudente sull’utilizzo delle presunzioni tributarie

L’atteggiamento sembra diverso nella fase delle indagini preliminari, quando si intende procedere all’adozione di una misura cautelare reale Sono numerose le decisioni che in giurisprudenza affrontano il tema delle presunzioni tributarie e della loro utilizzabilità nel processo penale. Costante – e presumibilmente ineludibile – è il ricorso, in sede di accertamento tributario, [...]

2019-05-07T07:34:58+00:00Maggio 7th, 2019|News|
Torna in cima