In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli ISA

Tramite apposito software potranno essere eventualmente forniti chiarimenti Con il provvedimento n. 196552, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019) al ricorrere delle quali viene [...]

2021-07-21T07:08:32+00:00Luglio 21st, 2021|News|

Cessione di partecipazioni nulla se il corrispettivo è irrilevante

Le modalità giuridiche di stipulazione non sono sufficienti a identificare la donazione indiretta L’incertezza dei confini in ordine alla qualificazione della vendita simulata che dissimuli una donazione e della vendita mista a donazione si trova al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale. La differenza fra le due fattispecie sembrerebbe chiara a livello [...]

2021-07-20T07:12:38+00:00Luglio 20th, 2021|News|

L’IVA indetraibile da pro rata si deduce per cassa

Secondo la Cassazione, l’IVA indetraibile non costituisce un onere accessorio di diretta imputazione Con la sentenza n. 20435, depositata ieri, 19 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta in merito alla deducibilità, nell’ambito del reddito d’impresa, dell’IVA indetraibile per applicazione del pro rata. Il caso di [...]

2021-07-20T07:07:57+00:00Luglio 20th, 2021|News|

Se sussistono i requisiti, sismabonus solo in versione superbonus

In questo caso il soggetto che sostiene le spese agevolate non può scegliere di «accontentarsi» del sismabonus in versione ordinaria Secondo la prassi dell’Agenzia delle Entrate, quando sussistono i presupposti per cui sia possibile beneficiare del sismabonus in versione superbonus, il contribuente “potrà beneficiare, per gli interventi del sismabonus, solo delle disposizioni in esame previste [...]

2021-07-20T07:06:11+00:00Luglio 20th, 2021|News|

Sulla compensazione nell’IVA di gruppo senza garanzia, linea dura della Cassazione

Urge il superamento dei formalismi sulla garanzia valorizzando l’effettiva spettanza del credito IVA Con l’ordinanza 25 giugno 2021 n. 18350, la Cassazione predica ancora una volta la sua posizione sugli effetti dell’omessa/incapiente presentazione della garanzia di cui all’art. 38-bis del DPR 633/72 da parte della controllante che ha optato per la liquidazione IVA di gruppo ai sensi [...]

2021-07-19T07:22:31+00:00Luglio 19th, 2021|News|

Accantonamento dei crediti contestati con sentenza non definitiva

L’omissione del fondo rischi determina l’inammissibilità della proposta L’esistenza di crediti oggetto di contestazione giudiziale, nel concordato preventivo, impone la necessità del loro inserimento in una delle classi omogenee previste dalla proposta, ovvero in apposita classe a essi riservata, anche al fine di soddisfare l’esigenza di informazione dell’intero ceto creditorio (Cass. nn. 5689/2017, 13284/2012 e 13285/2012). La ragione del principio, [...]

2021-07-19T07:21:30+00:00Luglio 19th, 2021|News|

Super ACE con compensazione nel modello F24

Senza modifiche significative in sede di conversione del DL Sostegni-bis, si attendono ora le disposizioni attuative dell’Agenzia delle Entrate Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (il cui disegno di legge è stato approvato da un ramo del Parlamento il 14 luglio 2021) l’art. 19 del decreto, che ha introdotto la “super ACE” (o [...]

2021-07-19T07:20:09+00:00Luglio 19th, 2021|News|

Dal 1° ottobre fatturazione elettronica per gli scambi con San Marino

Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto che regola la documentazione degli scambi Le disposizioni del DL “crescita” (art. 12 del DL 34/2019) relative alla fatturazione in formato elettronico delle operazioni da e verso la Repubblica di San Marino sono state definite grazie alla pubblicazione, ieri, in Gazzetta Ufficiale del DM 21 giugno 2021. Il decreto, [...]

2021-07-16T08:22:48+00:00Luglio 16th, 2021|News|

Limite temporale per la confisca allargata dei beni

Le Sezioni Unite sposano l’orientamento più garantista: confiscabili i beni entrati nella disponibilità fino al momento della sentenza di condanna L’ambito applicativo della confisca “allargata” ha notevoli risvolti di tipo giuridico e pratico. Da qui la necessità di stabilire se, in sede esecutiva, i beni e le utilità confiscabili, ai sensi dell’art. [...]

2021-07-16T08:21:39+00:00Luglio 16th, 2021|News|

Comunicazione delle spese per il nuovo bonus sanificazione dal 4 ottobre

Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 4 novembre 2021 Al fine di accedere al nuovo credito d’imposta sanificazione, occorre presentare apposita comunicazione delle spese ammissibili dal 4 ottobre al 4 novembre 2021. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 191910 di ieri, ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione [...]

2021-07-16T08:20:10+00:00Luglio 16th, 2021|News|

Sequestrabili le e-mail conservate nella casella di posta del computer

Si tratta di comunicazioni che hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p. È legittimo il sequestro probatorio di messaggi di posta elettronica già ricevuti o spediti e conservati nelle caselle di posta del computer, in quanto tali comunicazioni hanno natura di documenti (art. 234 c.p.p.) e la relativa acquisizione non soggiace alla disciplina delle intercettazioni [...]

2021-07-15T08:19:47+00:00Luglio 15th, 2021|News|

Confisca giustificata fino al recupero delle imposte evase

Il sequestro penale può convivere con le procedure concorsuali I provvedimenti di sequestro o confisca conseguenti ad un procedimento penale si pongono spesso in contrapposizione con altri interessi. Si pensi al caso della procedura amministrativa di riscossione del credito erariale ovvero delle procedure concorsuali, su cui si sofferma la Cassazione nella sentenza n. 26874 depositata ieri, [...]

2021-07-15T08:18:41+00:00Luglio 15th, 2021|News|

Via libera al Sostegni-bis, scadenze al 15 settembre

La proroga può riguardare anche i soggetti IRES che hanno approvato il bilancio 2020 entro 180 giorni Con l’approvazione ieri da parte dell’Aula della Camera, mediante voto di fiducia, del disegno di legge di conversione del DL 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”), è confermata l’ulteriore proroga al 15 settembre 2021, senza maggiorazione, dei termini di versamento per i [...]

2021-07-15T08:17:23+00:00Luglio 15th, 2021|News|

Patrimonio aziendale «interamente contaminato» dal frutto degli illeciti

Sequestrabili anche le somme depositate su un conto che viene alimentato dall’impiego di beni dell’impresa inquinata in radice dai vantaggi illeciti Possono essere oggetto del sequestro c.d. di prevenzione tutti i beni dei quali il soggetto sospettato di attività illecite risulta poter disporre direttamente o indirettamente, quando, “sulla base di sufficienti indizi, si ha [...]

2021-07-14T07:29:38+00:00Luglio 14th, 2021|News|

Contributo a fondo perduto sulla base del fatturato e dei ricavi

Secondo l’Agenzia delle Entrate le somme devono configurare componenti di reddito L’art. 1 commi 1-4 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), oggi all’esame della Camera per la conversione in legge, prevede un nuovo contributo a fondo perduto, riconosciuto in via “automatica” a coloro che avevano già presentato domanda per il contributo di cui al DL 41/2021 (c.d. [...]

2021-07-14T07:28:35+00:00Luglio 14th, 2021|News|

Riforma della giustizia tributaria a due velocità

Per una maggior specializzazione dalla Commissione interministeriale due proposte: una «conservatrice» e l’altra «riformatrice» Lo scorso 30 giugno, la Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria, incaricata di stilare le linee guida della tanto auspicata riforma, incentivata anche dal PNRR, ha licenziato la sua relazione finale. Le direttrici seguite dalla Commissione riguardano l’efficientamento del procedimento [...]

2021-07-13T07:00:23+00:00Luglio 13th, 2021|News|

Fornitore ancora sanzionabile per omesso invio dei dati delle lettere d’intento

Le modifiche normative sopravvenute non integrano la fattispecie dell’abolitio criminis Anche se i soggetti passivi non sono più tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle dichiarazioni d’intento ricevute, le violazioni commesse in vigenza di tale obbligo restano sanzionabili, seppure con l’applicazione della legge più favorevole. Si tratta di quanto sancito dalla Corte [...]

2021-07-13T06:58:55+00:00Luglio 13th, 2021|News|

Agevolazioni per l’acquisto di POS con caratteristiche tecniche da definire

Una modifica nel Ddl. di conversione del DL Sostegni-bis prevede l’emanazione di un provvedimento delle Entrate per il credito d’imposta L’approvazione alla Camera del Ddl. di conversione del DL 73/2021 ha subito ieri un rallentamento: una nota della Ragioneria generale dello Stato ha reso necessario il ritorno del testo in Commissione Bilancio per recepirne [...]

2021-07-13T06:57:53+00:00Luglio 13th, 2021|News|

La strumentalità del veicolo va intesa in senso ampio

Non può essere disposto il fermo quando senza il mezzo non è possibile svolgere l’attività lavorativa In base a quanto disposto dagli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, è possibile disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore [...]

2021-07-12T07:08:26+00:00Luglio 12th, 2021|News|
Torna in cima