Il concordato preventivo non evita il reato di omesso versamento

La mera presentazione della domanda non assume rilevanza, né sul piano dell’elemento soggettivo, né su quello dell’esigibilità della condotta Molto dibattuto è il rapporto tra la disciplina del concordato preventivo e le sanzioni penali derivanti da omessi versamenti (di ritenute o IVA). Si tratta di una problematica delicata che richiede il bilanciamento tra interessi [...]

2020-05-19T12:45:20+00:00Maggio 6th, 2020|News|

Dall’OIC indicazioni definitive sull’impairment 2019

L’emergenza COVID-19 non è un indicatore di perdita di valore delle immobilizzazioni nei bilanci 2019 anche per abbreviati e micro imprese Nella giornata di ieri, 5 maggio 2020, la Fondazione OIC ha pubblicato la versione definitiva della comunicazione in merito alla redazione del test di impairment, nei bilanci al 31 dicembre 2019, in conseguenza dell’emergenza sanitaria [...]

2020-05-19T12:43:46+00:00Maggio 6th, 2020|News|

Per la dichiarazione fraudolenta può bastare il dolo eventuale

La Cassazione reputa compatibili dolo specifico di evasione e dolo eventuale È configurabile il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ex art. 2 del DLgs. 74/2000, anche in caso di dolo eventuale, da intendersi come “lucida” accettazione, da parte dell’agente, dell’evento lesivo, e quindi anche del fine di evasione o [...]

2020-05-20T06:42:04+00:00Maggio 5th, 2020|News|

Sanzioni da COVID-19 disapplicabili dal giudice ordinario

In alternativa, è possibile sollevare la questione di legittimità costituzionale della norma A causa dell’emergenza COVID-19 molti dei diritti fondamentali, fissati nella Costituzione, sono stati compressi: dalla libertà di circolazione (ex art. 16 Cost.) alla libertà di riunione (art. 17), dalla libertà di culto (art. 19) alla libertà d’iniziativa economica (art. 41). Contemporaneamente anche l’attività [...]

2020-05-20T06:40:21+00:00Maggio 5th, 2020|News|

Regime premiale delle società di comodo con soglia ISA pari a 9

La soglia può essere calcolata anche come media dei punteggi dei periodi 2018 e 2019 Dopo il provvedimento 30 aprile n. 183037, riguardante l’individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dall’art. 9-bis comma 11 del DL 50/2017, [...]

2020-05-20T06:38:30+00:00Maggio 5th, 2020|News|

Esclusione di responsabilità per le misure anti COVID senza automatisimi

Dubbio il rapporto tra l’art. 91 del Cura Italia e l’impossibilità sopravvenuta della prestazione La legge di conversione del DL 18/2020 ha confermato il testo dell’art. 91 comma 1 che, aggiungendo il comma 6-bis all’art. 3 del DL 6/2020, ha disposto che il rispetto delle misure di contenimento di cui al decreto “è sempre valutato ai fini [...]

2020-05-22T07:23:24+00:00Maggio 4th, 2020|News|

Niente proroga per i termini di accertamento di fine anno

Proroga per le scadenze che si verificano durante la sospensione del pagamento L’art. 67 del DL 18/2020 nella versione originaria prevedeva, per effetto del rinvio all’art. 12 del DLgs. 159/2015, la proroga fino al 31 dicembre 2022 dei termini di accertamento in scadenza nel corso del 2020. La proroga avrebbe interessato tanto gli accertamenti infrannuali in scadenza [...]

2020-05-22T07:19:29+00:00Maggio 4th, 2020|News|

Dal 5 maggio accessibili le dichiarazioni precompilate 2020

A causa dell’emergenza da coronavirus, è stata prevista l’assistenza fiscale «a distanza» Con il provvedimento n. 183002 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso per il 2020 alla dichiarazione precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati, a seguito del parere positivo del Garante della privacy espresso con il provvedimento [...]

2020-05-22T07:25:13+00:00Maggio 1st, 2020|News|
Torna in cima