Decorrenza della deducibilità dei canoni di leasing con dubbi

La deduzione dovrebbe essere consentita soltanto dopo la consegna del bene Il legislatore fiscale e l’Amministrazione finanziaria non definiscono espressamente l’esercizio a partire dal quale i canoni di leasing possano considerarsi deducibili in capo al locatario. Sotto il profilo contabile, per individuare il momento a partire dal quale i canoni devono essere [...]

2019-06-20T07:39:34+00:00Giugno 20th, 2019|News|

È titolare effettivo chi decide la nomina dell’organo amministrativo

Nei gruppi societari il titolare effettivo può essere individuato anche nella persona fisica che controlla indirettamente la società Nelle società con diritto di voto plurimo o limitato a particolari argomenti, il titolare effettivo è individuato nel o nei soci che esprimono oltre il 25% dei voti e nelle assemblee ordinarie finalizzate alla [...]

2019-06-20T07:38:20+00:00Giugno 20th, 2019|News|

Cessione indiretta d’azienda con imposte d’atto fisse

Per la loro applicazione non servono ragioni extrafiscali non marginali, perché è un vantaggio lecito Il conferimento di un’azienda alberghiera e la successiva cessione, da parte dell’impresa conferente, della partecipazione totalitaria ricevuta nella società conferitaria costituiscono una “complessiva operazione” che non può essere né riqualificata unitariamente come cessione d’azienda ai sensi dell’art. [...]

2019-06-19T08:42:01+00:00Giugno 19th, 2019|News|

Prescrizione non sufficiente per la deducibilità della perdita su crediti

L’inattività del creditore non deve corrispondere a un’effettiva volontà liberale In seguito alle modifiche introdotte dal DL 83/2012 all’art. 101 comma 5 del TUIR, gli elementi certi e precisi, atti a consentire la deducibilità delle perdite su crediti, sussistono anche quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto. La descritta modifica [...]

2019-06-19T08:23:44+00:00Giugno 19th, 2019|News|

Facoltativa l’integrazione «elettronica» nel reverse interno

Per l’estrazione da deposito IVA autofattura elettronica obbligatoria in caso di incremento di valore del bene Per comprendere quale sia l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria in relazione all’eventuale adozione della fattura elettronica per l’adempimento degli obblighi relativi al reverse charge, può essere utile analizzare il testo della circolare 17 giugno 2019 n. 14. Pur [...]

2019-06-19T08:19:09+00:00Giugno 19th, 2019|News|

Tenuta fraudolenta delle scritture contabili da accertare in concreto

La Cassazione si sofferma sul confine tra bancarotta fraudolenta documentale e bancarotta semplice In tema di bancarotta fraudolenta documentale, l’esistenza dell’elemento soggettivo non può essere desunto dal solo fatto che lo stato delle scritture contabili sia tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari (art. 216 [...]

2019-06-19T08:17:36+00:00Giugno 18th, 2019|News|

Imposte al 30 settembre per i soggetti ISA

La misura, che esclude minimi e forfetari, è contenuta in un emendamento al DL crescita approvato ieri. Commercialisti soddisfatti a metà I soggetti che applicano i nuovi indici di affidabilità fiscale potrebbero avere tempo fino al 30 settembre prossimo per il pagamento delle imposte. A prevederlo un emendamento al decreto crescita presentato [...]

2019-06-19T08:12:38+00:00Giugno 18th, 2019|News|

Fattura differita con la data dell’ultima operazione

Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14, pubblicata ieri, indicazioni anche sull’annotazione delle fatture emesse I nuovi termini che consentiranno, dal prossimo 1° luglio, di emettere la fattura immediata entro dieci giorni dalla data dell’operazione non hanno modificato le regole in tema di fatturazione differita previste dall’art. 21 comma 4 del DPR [...]

2019-06-19T08:11:18+00:00Giugno 18th, 2019|News|

Esterometro da considerare per le agenzie di viaggi

Per l’acquisto di biglietti aerei da soggetti non stabiliti obbligo di indicare le prestazioni documentate mediante autofattura Le agenzie di viaggio, tra le attività esercitate, spesso si occupano di acquistare servizi di diversa natura (ad esempio, servizi di alloggio, viaggi aerei), al fine della composizione del pacchetto turistico. Il pacchetto turistico, sebbene [...]

2019-06-19T08:09:26+00:00Giugno 17th, 2019|News|

Dal cliente le informazioni per identificare il titolare effettivo

Nelle Linee guida del CNDCEC sono fornite diverse esemplificazioni per individuare il titolare effettivo nelle situazioni più complesse Ogni società, ente e trust è obbligato a fornire al professionista i dati relativi all’identificazione del o dei propri titolari effettivi. Tali dati consistono, secondo la Regola tecnica n. 2, nel nome e cognome, [...]

2019-06-19T08:07:51+00:00Giugno 17th, 2019|News|

Nuovi servizi in vista per e-fattura e corrispettivi telematici

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha presentato in audizione le possibili semplificazioni in tema di IVA È “digital first” il motto scelto dall’Agenzia delle Entrate per sottolineare come il processo di digitalizzazione sia ritenuto il canale preferenziale per la riduzione degli adempimenti, la semplificazione fiscale e un approccio collaborativo da parte dell’Amministrazione [...]

2019-06-12T08:46:40+00:00Giugno 12th, 2019|News|

Accesso al forfetario da valutare per incarichi come revisore e sindaco

Il regime agevolato è escluso per gli incarichi produttivi di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente La causa ostativa al regime forfetario connessa allo svolgimento di precedenti rapporti di lavoro dipendente è stata nuovamente esaminata dall’Agenzia delle Entrate con le risposte a interpello nn. 183, 184 e 186 pubblicate ieri. In [...]

2019-06-12T08:45:14+00:00Giugno 12th, 2019|News|

Confisca per tutti i reati tributari commessi dopo il 1° gennaio 2008

Qualche problema di irretroattività potrebbe porsi in relazione al reato di occultamento o distruzione di documenti contabili La confisca del profitto è obbligatoria per tutti i reati tributari, anche se commessi in data anteriore all’introduzione dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede che nel caso di condanna o di applicazione della [...]

2019-06-12T08:42:27+00:00Giugno 11th, 2019|News|

Per l’antiriciclaggio società con assetto proprietario anomalo a rischio elevato

Dalle Linee guida esempi operativi per l’adeguata verifica rafforzata, con indicazioni riguardanti sia il cliente del professionista che la prestazione Le Linee guida recentemente licenziate dal CNDCEC dedicano particolare attenzione alla adeguata verifica della clientela in modalità rafforzata, oggetto della Regola tecnica n. 2.5. Al netto delle situazioni in cui tale modalità [...]

2019-06-12T08:38:06+00:00Giugno 11th, 2019|News|

Entro il 29 luglio l’invio tardivo della dichiarazione IVA

Regolarizzazione con sanzioni amministrative ridotte Il 30 aprile è decorso il termine, a disposizione dei soggetti passivi obbligati, per la presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al periodo d’imposta 2018. Qualora l’adempimento non sia stato assolto o la dichiarazione trasmessa risulti inesatta, è ancora possibile regolarizzare la situazione beneficiando della riduzione delle [...]

2019-06-12T08:36:42+00:00Giugno 10th, 2019|News|
Torna in cima