Patrimonio aziendale «interamente contaminato» dal frutto degli illeciti

Sequestrabili anche le somme depositate su un conto che viene alimentato dall’impiego di beni dell’impresa inquinata in radice dai vantaggi illeciti Possono essere oggetto del sequestro c.d. di prevenzione tutti i beni dei quali il soggetto sospettato di attività illecite risulta poter disporre direttamente o indirettamente, quando, “sulla base di sufficienti indizi, si ha [...]

2021-07-14T07:29:38+00:00Luglio 14th, 2021|News|

Contributo a fondo perduto sulla base del fatturato e dei ricavi

Secondo l’Agenzia delle Entrate le somme devono configurare componenti di reddito L’art. 1 commi 1-4 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), oggi all’esame della Camera per la conversione in legge, prevede un nuovo contributo a fondo perduto, riconosciuto in via “automatica” a coloro che avevano già presentato domanda per il contributo di cui al DL 41/2021 (c.d. [...]

2021-07-14T07:28:35+00:00Luglio 14th, 2021|News|

Riforma della giustizia tributaria a due velocità

Per una maggior specializzazione dalla Commissione interministeriale due proposte: una «conservatrice» e l’altra «riformatrice» Lo scorso 30 giugno, la Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria, incaricata di stilare le linee guida della tanto auspicata riforma, incentivata anche dal PNRR, ha licenziato la sua relazione finale. Le direttrici seguite dalla Commissione riguardano l’efficientamento del procedimento [...]

2021-07-13T07:00:23+00:00Luglio 13th, 2021|News|

Fornitore ancora sanzionabile per omesso invio dei dati delle lettere d’intento

Le modifiche normative sopravvenute non integrano la fattispecie dell’abolitio criminis Anche se i soggetti passivi non sono più tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle dichiarazioni d’intento ricevute, le violazioni commesse in vigenza di tale obbligo restano sanzionabili, seppure con l’applicazione della legge più favorevole. Si tratta di quanto sancito dalla Corte [...]

2021-07-13T06:58:55+00:00Luglio 13th, 2021|News|

Agevolazioni per l’acquisto di POS con caratteristiche tecniche da definire

Una modifica nel Ddl. di conversione del DL Sostegni-bis prevede l’emanazione di un provvedimento delle Entrate per il credito d’imposta L’approvazione alla Camera del Ddl. di conversione del DL 73/2021 ha subito ieri un rallentamento: una nota della Ragioneria generale dello Stato ha reso necessario il ritorno del testo in Commissione Bilancio per recepirne [...]

2021-07-13T06:57:53+00:00Luglio 13th, 2021|News|

La strumentalità del veicolo va intesa in senso ampio

Non può essere disposto il fermo quando senza il mezzo non è possibile svolgere l’attività lavorativa In base a quanto disposto dagli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, è possibile disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore [...]

2021-07-12T07:08:26+00:00Luglio 12th, 2021|News|

Aumento di capitale abusivo subito dannoso

La successiva alienazione della partecipazione integra l’onere previsto dall’art. 1227 comma 2 c.c. La Cassazione, nella sentenza n. 18770/2021, ha enunciato i seguenti principi di diritto: il carattere patrimoniale del danno, risarcibile ai sensi del combinato disposto degli artt. 1223 e 2056 c.c., riguarda non solo l’accertamento di un saldo negativo nello stato patrimoniale del danneggiato, ma [...]

2021-07-12T07:07:09+00:00Luglio 12th, 2021|News|

Società di persone tenuta alla comunicazione delle opzioni edilizie

La società trasparente che ha sostenuto le spese per interventi edilizi è il soggetto beneficiario della detrazione fiscale I soggetti che possono esercitare le opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito di imposta, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, sono i beneficiari delle detrazioni “edilizie” che, in assenza delle opzioni medesime, potrebbero [...]

2021-07-12T07:05:02+00:00Luglio 12th, 2021|News|

Nella riforma del processo tributario, ignorato il nodo sospensioni

La Relazione della Commissione interministeriale non affronta la questione relativa alla tutela cautelare nel procedimento Nella corposa Relazione della Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria va segnalato il silenzio totale su un dato che, all’opposto, fa veramente rumore: il nodo “sospensioni” già affrontato, dati statistici alla mano, su Eutekne.info. Appare singolare che nell’ambito [...]

2021-07-09T07:19:58+00:00Luglio 9th, 2021|News|

I registri IVA precompilati partono dai trimestrali per opzione

Nel provvedimento pubblicato ieri l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione del programma di assistenza A partire dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate predispone, esclusivamente nei confronti dei soggetti passivi IVA residenti e stabiliti in Italia che adottano la liquidazione periodica trimestrale per opzione (ai sensi dell’art. 7 del DPR 542/99), [...]

2021-07-09T07:18:44+00:00Luglio 9th, 2021|News|

Contributi e crediti d’imposta coronavirus nel modello REDDITI 2021

Devono essere compilati più quadri reddituali ed è richiesta l’indicazione nel prospetto sugli aiuti di Stato Con riferimento al modello REDDITI 2021, devono essere indicati in più quadri (es. RF, RG, RU, RS) i contributi a fondo perduto e i crediti d’imposta ricevuti a fronte delle difficoltà economiche correlate all’emergenza epidemiologica. La Procedura Pratica n. 11 [...]

2021-07-09T07:16:55+00:00Luglio 9th, 2021|News|

Favor rei per compensazione oltre il limite

Secondo la Cassazione l’innalzamento ha determinato una riduzione della condotta rilevante ai fini sanzionatori Si consolida l’indirizzo, inaugurato presso la Corte di Cassazione in occasione della pronuncia del 23 febbraio 2021 n. 4806, che considera applicabile il principio del favor rei in caso di effettuazione di compensazione di crediti fiscali. L’ordinanza della Suprema Corte in commento, la [...]

2021-07-08T07:56:08+00:00Luglio 8th, 2021|News|

Confisca da approfondire per l’omessa IVA all’importazione

L’IVA all’importazione, anche se ritenuta tributo interno sostitutivo di un diritto di confine, viene caratterizzata dalla stessa finalità dei dazi doganali Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum [...]

2021-07-08T07:54:55+00:00Luglio 8th, 2021|News|

Ammortamenti sospesi durante il regime forfetario

Il piano di ammortamento residuo dovrebbe proseguire a seguito della fuoriuscita dal regime, se il bene non è stato nel frattempo dismesso La fuoriuscita dal regime forfetario determina una serie di effetti, conseguenti alla “riattivazione” delle norme relative agli adempienti fiscali e contabili che erano state sospese durante i periodi agevolati. Ad [...]

2021-07-08T07:53:50+00:00Luglio 8th, 2021|News|

Sindaco unico con supplente

Assonime, con Il Caso n. 3/2021, rivede il proprio orientamento e ammette il sindaco supplente, ma resta il parere contrario del MISE Il Caso Assonime n. 3/2021 trae spunto da una pronuncia del Giudice del Registro presso il Tribunale di Milano per tornare (dopo la circolare n. 6/2016 dell’Associazione) sulla dibattuta questione [...]

2021-07-07T07:11:25+00:00Luglio 7th, 2021|News|

Avvenuto invio della dichiarazione da parte del professionista da accertare

L’obbligo della presentazione incombe direttamente sul contribuente e, in caso di persone giuridiche, su chi ne abbia la legale rappresentanza Nel caso di contestazione del delitto di omessa dichiarazione a un contribuente che si è avvalso di un professionista per la presentazione della dichiarazione medesima si pone un problema di accertamento del dolo del [...]

2021-07-07T07:09:28+00:00Luglio 7th, 2021|News|

Vendite intra-Ue con IVA se l’acquirente non è iscritto al VIES

In assenza dell’iscrizione l’acquirente viene equiparato a un privato consumatore Il 1° luglio 2021 sono entrate in vigore le nuove regole IVA per il commercio elettronico, che riformano in modo significativo la disciplina applicabile alle vendite a distanza intra-Ue di beni. Tra le novità di maggiore rilievo vi è la previsione, in luogo [...]

2021-07-06T08:33:18+00:00Luglio 6th, 2021|News|

Consultazione dell’Agenzia delle Entrate sulla nuova disciplina CFC

Sono stati pubblicati lo schema del provvedimento recante i criteri di determinazione dell’effective tax rate test e la bozza della circolare Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum [...]

2021-07-06T08:31:19+00:00Luglio 6th, 2021|News|
Torna in cima