Non c’è intestazione fittizia in caso di autoriciclaggio

La Cassazione ha escluso la possibilità di sequestro probatorio in forza del principio di tassatività della legge penale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames [...]

2022-07-13T13:48:27+00:00Luglio 13th, 2022|News|

Recupero della super ACE con distribuzioni di riserve nel 2022

Nessuna conseguenza, però, se i decrementi sono controbilanciati da incrementi di pari ammontare Mentre il mondo professionale è alle prese con i non semplici adempimenti dichiarativi riferiti alla “super ACE”, inizia a porsi il tema delle operazioni che, potenzialmente, potrebbero determinare il recupero dell’agevolazione fruita. La questione nasce dalla formulazione dell’art. 19 commi 4 e [...]

2022-07-13T13:46:19+00:00Luglio 13th, 2022|News|

Piani industriali per destinatari esterni con adeguata descrizione dell’impresa

Ciò che l’impresa è stata in grado di fare in passato è il punto di partenza per raggiungere nuovi obiettivi nel prossimo futuro Quando il piano industriale viene redatto in occasione di un’operazione particolare, ad esempio, al fine di richiedere un finanziamento ad un istituto di credito, talvolta l’impresa si rivolge a [...]

2022-07-12T08:38:42+00:00Luglio 12th, 2022|News|

Cambiano i dati nell’esterometro da inviare via SdI

Il contenuto del file XML dal 1° luglio 2022 replica quello della fattura elettronica Per le operazioni effettuate dallo scorso 1° luglio, il c.d. “esterometro” non è più costituito da una comunicazione trimestrale bensì da un invio “puntuale” dei dati riferiti alle cessioni e prestazioni con controparti non stabilite in Italia (si veda “Fatture [...]

2022-07-12T08:37:41+00:00Luglio 12th, 2022|News|

Processi pendenti per reati per crisi d’impresa senza significative modifiche

Si esclude che le novità sulla nozione di fallimento possano dar luogo ad un fenomeno di abrogazione della precedente disciplina incriminatrice Il prossimo 15 luglio entrerà in vigore il Codice della Crisi, introdotto dal DLgs. 14/2019 e attuato in via definitiva con il DLgs. 83/2022. Tale normativa comprende in sé anche delle disposizioni di natura penale, [...]

2022-07-11T07:09:20+00:00Luglio 11th, 2022|News|

Fuoriuscita dai regimi agevolati alle prese con gli acconti

Nel primo anno del regime ordinario può essere dovuto l’acconto IRPEF, mentre non vanno versati gli acconti della sostitutiva Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada [...]

2022-07-11T07:08:05+00:00Luglio 11th, 2022|News|

Autodichiarazione per il credito locazioni 2022 al via

Il bonus riguarda le imprese del settore turismo e di gestione piscine Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. [...]

2022-07-11T07:07:02+00:00Luglio 11th, 2022|News|

Per il legale rappresentante che non controlla il consulente dolo di evasione

Prova del dolo specifico desumibile anche dal comportamento successivo tenuto, consistente nel mancato pagamento delle imposte dovute Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

2022-07-08T07:03:28+00:00Luglio 8th, 2022|News|

Proroga del superbonus per le villette confermata

Cambia ancora la disciplina dell’art. 121 del DL 34/2020 per la cessione del credito relativo alla detrazione edilizia o per lo sconto sul corrispettivo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut [...]

2022-07-08T07:01:50+00:00Luglio 8th, 2022|News|

Doppio requisito per l’esenzione IMU sulla parte dell’abitazione in possesso

L’altro comproprietario che non vi ha dimora e residenza anagrafica dovrà scontare l’IMU «ordinaria» L’abitazione principale non costituisce presupposto impositivo ai fini dell’IMU, a meno che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (art. 1 comma 740 della L. 160/2019). Per fruire dell’esenzione, tuttavia, occorre che il possessore [...]

2022-07-07T07:23:00+00:00Luglio 7th, 2022|News|

Parti descrittive come «fondamenta» di un piano industriale ragionevole

È essenziale investire il tempo necessario ad acquisire le informazioni in grado di influenzare le decisioni e le stime prospettiche Negli ultimi anni il piano industriale (o business plan) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche tra le piccole e medie imprese, tradizionalmente poco inclini ad investire in tale strumento di pianificazione di [...]

2022-07-07T07:21:31+00:00Luglio 7th, 2022|News|

Esenti solo le liberalità indirette collegate ad atti di acquisto immobiliare

Secondo l’Agenzia delle Entrate, la donazione realizzata con atto pubblico non gode dell’esenzione Con la risposta a interpello n. 366 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’esenzione per le “donazioni o altre liberalità collegate” ad atti concernenti il trasferimento di aziende o immobili non opera se la donazione è realizzata con atto pubblico [...]

2022-07-07T07:20:21+00:00Luglio 7th, 2022|News|

Possibile restituire gli aiuti di Stato eccedenti i massimali

Pronti i codici tributo per la restituzione spontanea dell’importo e il versamento dei relativi interessi, tramite il modello F24 ELIDE Con la risoluzione n. 35 di ieri, 5 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione dell’importo degli aiuti eccedente il massimale spettante, ai sensi dell’articolo 4 del DM 11 dicembre 2021. L’articolo [...]

2022-07-06T07:14:16+00:00Luglio 6th, 2022|News|

Con debito non pagato patteggiamento precluso anche a chi emette fatture false

La Cassazione si pone in contrasto con alcuni precedenti che hanno escluso l’applicabilità dall’art. 13-bis del DLgs. 74/2000 La preclusione al patteggiamento stabilita dall’art. 13-bis del DLgs. 74/2000 per il caso di mancata estinzione del debito tributario prima dell’apertura del dibattimento opera anche con riferimento al reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti. [...]

2022-07-06T07:09:28+00:00Luglio 6th, 2022|News|

Garanzie sui finanziamenti nell’autodichiarazione aiuti di Stato COVID

Una risposta a interrogazione parlamentare fornisce chiarimenti sul calcolo dei massimali Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam [...]

2022-07-06T07:08:28+00:00Luglio 6th, 2022|News|

Denuncia di infortunio da COVID di origine lavorativa anche con protocollo aggiornato

Non sono stati modificati nel settore privato gli obblighi dei datori di lavoro in tema di denuncia all’INAIL Il 30 giugno scorso è stato sottoscritto fra Governo e Parti sociali il nuovo aggiornamento al “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli [...]

2022-07-05T07:23:02+00:00Luglio 5th, 2022|News|

Verificabile la fallibilità della start up innovativa

La Cassazione aderisce alla soluzione prevalente nella giurisprudenza di merito Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2022-07-05T07:21:42+00:00Luglio 5th, 2022|News|

Redditi «reali» dei commercialisti giù di oltre il 10% in 13 anni

Il Rapporto 2022 certifica il calo delle medie IRPEF, anche se i redditi nominali risultano in crescita. Superati per la prima volta i 120 mila iscritti Negli ultimi 13 anni i redditi medi “reali” dei commercialisti, ovvero adeguati all’effetto dell’inflazione, sono diminuiti del 10,4%, passando dai 66.202 euro del 2008 ai 59.316 del 2021. [...]

2022-07-05T07:20:22+00:00Luglio 5th, 2022|News|
Torna in cima