Nel consiglio d’amministrazione deleghe sempre revocabili

Va valutata, però, la sussistenza o meno di una «giusta causa», stante l’applicabilità analogica dell’art. 2383 comma 3 c.c. Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 4240/2021, ha precisato che la delega concessa dal CdA può essere revocata, o anche solo modificata con l’introduzione di limitazioni, da parte dell’organo collegiale, al pari di quanto [...]

2021-10-08T07:42:22+00:00Ottobre 8th, 2021|News|

In Gazzetta il decreto sul contributo per le attività chiuse durante l’emergenza

Vengono indicati i codici ATECO dei soggetti che possono accedere all’agevolazione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 di ieri il decreto 9 settembre 2021, che definisce i soggetti beneficiari, l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostegno economico, nonché i criteri e le modalità per richiedere il contributo per le attività [...]

2021-10-08T07:41:12+00:00Ottobre 8th, 2021|News|

Superbonus con tetti di spesa delle parti comuni anche per unità indipendenti e autonome

Se ci sono due o più unità con questi requisiti, per interventi di isolamento termico sull’involucro dell’edificio è possibile ragionare come condominio Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. [...]

2021-10-07T07:11:23+00:00Ottobre 7th, 2021|News|

I limiti ai contanti contrastano l’evasione fiscale

Le sanzioni possono essere percentuali ma non arrivare al 100% di quanto pagato La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza relativa alla causa n. C-544/19, depositata ieri, ha precisato che una normativa di uno Stato membro che, per il pagamento nel territorio nazionale di un importo pari o superiore a una soglia prefissata, vieti [...]

2021-10-07T07:10:22+00:00Ottobre 7th, 2021|News|

Il DSCR al centro del monitoraggio dell’impresa

Strumenti di monitoraggio della sostenibilità dei debiti a misura di azienda Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam [...]

2021-10-07T07:09:23+00:00Ottobre 7th, 2021|News|

Super ACE per le holding con meno ostacoli

Il provvedimento dell’Agenzia chiarisce che l’agevolazione spetta anche alle holding, siano esse «finanziarie» o «non finanziarie» Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 settembre, attuativo della disciplina della c.d. “super ACE” (art. 19 del DL 73/2021), fornisce utili indicazioni con riguardo alle modalità applicative dell’agevolazione per le società holding. Il provvedimento, infatti, illustrando modalità, termini [...]

2021-10-06T08:05:56+00:00Ottobre 6th, 2021|News|

Delibera inesistente se chi decide non è socio

Impossibile, anche in esito alla riforma, ricondurre il caso alle ipotesi di nullità o di annullabilità È inesistente la delibera assembleare di società di capitali assunta con la sola partecipazione di soggetti privi della qualità di socio della stessa. È questo il principio di diritto affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 26199/2021. Si ricorda che, [...]

2021-10-06T08:04:16+00:00Ottobre 6th, 2021|News|

Il CdM approva il disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale

Le informazioni rilevate con la riforma del catasto non saranno utilizzate per determinare la base imponibile dei tributi Dieci articoli di cui il primo dedicato alle “regole di ingaggio” della riforma fiscale (ossia agli aspetti procedurali di approvazione dei successivi decreti legislativi delegati di attuazione delle diverse parti della riforma) e il [...]

2021-10-06T08:03:19+00:00Ottobre 6th, 2021|News|

Non basta sostenere la spesa per il superbonus con opzione

La possibilità rimane «congelata» finché non si realizza il presupposto della liquidazione di un SAL ex art. 121 comma 1-bis del DL 34/2020 Ai sensi dell’art. 121 commi 1 e 7-bis del DL 34/2020, le opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito possono essere esercitate relativamente a detrazioni spettanti a fronte [...]

2021-10-05T06:50:38+00:00Ottobre 5th, 2021|News|

Limiti all’omessa dichiarazione per gli enti sportivi dilettantistici

Per individuare i destinatari delle attività decommercializzate si valorizza la qualità di associato o socio o di tesserato alla federazione di riferimento Il corretto inquadramento degli obblighi fiscali di un ente sportivo rileva ai fini della possibilità o meno di contestare il reato di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000. Tale norma [...]

2021-10-05T06:48:42+00:00Ottobre 5th, 2021|News|

Green pass anche negli studi professionali

Anche per i professionisti dal 15 ottobre occorrerà fare i conti con l’obbligo della certificazione verde COVID-19 Il DL 127/2021, integrando le disposizioni del DL 52/2021, ha esteso al lavoro pubblico e privato l’obbligo di essere in possesso del green pass per accedere sul luogo di lavoro, con una portata così ampia da coinvolgere [...]

2021-10-05T06:47:04+00:00Ottobre 5th, 2021|News|

Pertinenze non sempre rilevanti per i lavori edilizi

Per gli interventi sulle parti comuni sono «moltiplicabili» solo ai fini di alcune detrazioni, tra cui il superbonus Se è regola generale valida per tutte le detrazioni “edilizie” che per il calcolo dei tetti massimi di spesa o di detrazione rilevano le unità immobiliari che risultano ante intervento e non quelle che [...]

2021-10-04T07:48:51+00:00Ottobre 4th, 2021|News|

Accantonamenti solo per rischi incerti ma probabili

La mera possibilità esclude l’obbligo di procedere agli accantonamenti ex art. 2424-bis comma 3 c.c. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum [...]

2021-10-04T07:47:46+00:00Ottobre 4th, 2021|News|

Test pratico di risanamento con il vaglio dell’esperto

Perseguibilità del risanamento in base al rapporto flussi finanziari attesi/entità dell’indebitamento Il nuovo decreto dirigenziale applicativo del DL 118/2021 fornisce gli strumenti per una concreta declinazione della procedura di composizione negoziata. Vengono in rilievo, in primis, i contenuti e le modalità di esecuzione del test pratico per la verifica della perseguibilità del risanamento attraverso la continuità (diretta o indiretta) dell’impresa [...]

2021-10-04T07:46:55+00:00Ottobre 4th, 2021|News|

Esercizio abusivo se si indicano servizi tipici dei commercialisti su carta intestata

Necessario che le attività non esclusive siano compiute con modalità tali da creare le oggettive apparenze di un’attività svolta da soggetto abilitato Interessanti precisazioni in merito all’esercizio abusivo della professione di commercialista vengono esposte nel Pronto Ordini n. 138/2021 pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Il P.O. in questione risponde al [...]

2021-10-01T07:41:23+00:00Ottobre 1st, 2021|News|

Pronte le regole di funzionamento della composizione negoziata della crisi

Il decreto dirigenziale fornisce le specifiche tecniche della nuova disciplina, che vengono suddivise in cinque sezioni Il Ministero della Giustizia ha reso noto ieri il decreto dirigenziale per il funzionamento della nuova procedura di composizione negoziata della crisi di cui al DL 118/2021, in vigore dal 15 novembre. Si ricorda, a tal proposito, che l’art. 3 del [...]

2021-10-01T07:40:23+00:00Ottobre 1st, 2021|News|
Torna in cima