Devono essere compilati più quadri reddituali ed è richiesta l’indicazione nel prospetto sugli aiuti di Stato
Con riferimento al modello REDDITI 2021, devono essere indicati in più quadri (es. RF, RG, RU, RS) i contributi a fondo perduto e i crediti d’imposta ricevuti a fronte delle difficoltà economiche correlate all’emergenza epidemiologica. La Procedura Pratica n. 11 approfondisce le modalità di compilazione dei modelli REDDITI 2021 per tali misure di favore.
In estrema sintesi, nei modelli REDDITI 2021 devono essere indicati i contributi a fondo perduto riconosciuti dalle specifiche disposizioni emanate nel 2020 (es. art. 25 del DL 34/2020), aventi natura di contributi in conto esercizio, che sono, per espressa disposizione normativa, fiscalmente irrilevanti.
A tal fine, per i soggetti in contabilità ordinaria, occorre indicare tra le variazioni in diminuzione al rigo RF55 con l’apposito codice “83” tali contributi. L’indicazione è però prevista anche nel quadro RG per i soggetti in contabilità semplificata (sia tra i componenti negativi che positivi), nel quadro LM per i soggetti in regime forfetario e nel quadro RE per i lavoratori autonomi (si vedano “Contributi a fondo perduto per coronavirus nel modello REDDITI 2021” del 12 giugno e “Contributo a fondo perduto e indennità COVID da riportare anche nel quadro LM” del 19 maggio 2021).
All’indicazione negli specifici righi reddituali corrisponde, come evidenziato dalle specifiche tecniche, anche l’indicazione nel prospetto sugli aiuti di Stato con specifici codici aiuto (si veda “Nel prospetto aiuti di Stato di REDDITI 2021 le misure per il coronavirus” del 24 maggio).
Analoga compilazione è richiesta, con specifici codici, per gli aiuti detassati a norma dell’art. 10-bis del DL 137/2020 (in tutti i quadri, tranne che nel quadro RE).
Si ricorda che il MEF, con risposta interrogazione parlamentare 23 giugno 2021 n. 5-06180, ha affermato che la mancata indicazione nel modello REDDITI 2021 dei contributi a fondo perduto percepiti non comporta l’applicazione di sanzioni sotto il profilo fiscale, ma potrebbe determinare l’illegittimità della fruizione degli stessi (si veda “Contributi coronavirus a rischio se non indicati nel quadro RS” del 25 giugno).
In merito poi gli aiuti concessi sotto forma di crediti d’imposta (es. sanificazione, adeguamento ambienti di lavoro, locazioni) è invece prevista la compilazione del quadro RU con appositi codici credito (si vedano “Credito d’imposta locazione sui canoni 2020 nei dichiarativi” del 28 giugno, “Il credito adeguamento ambienti lavoro va indicato nel modello REDDITI 2021” del 21 giugno, “Bonus botteghe e negozi nel quadro RU del modello REDDITI 2021” del 27 maggio).
Anche in tal caso, all’utilizzo di uno specifico codice credito nel rigo RU1 dei modelli REDDITI 2021 corrisponde l’indicazione nel prospetto sugli aiuti di Stato, ove richiesto.
Per quanto riguarda le indennità coronavirus, ferma restando l’assenza di indicazioni ufficiali sul punto, le stesse non dovrebbero essere indicare nel quadro RS (si veda “Rebus indennità coronavirus nei modelli REDDITI 2021” del 24 giugno).
La tabella che segue riepiloga l’indicazione nei modelli REDDITI 2021 delle suddette misure di favore, dai quadri reddituali fino al prospetto aiuti di Stato del quadro RS.
Aiuto | QUADRO RF | QUADRO RG | QUADRO LM | QUADRO RE | QUADRO RU | QUADRO RS |
Contributo fondo perduto art. 25 del DL 34/2020 | RF55 codice “83” |
RG10 codice “27” e RG22 codice “47” |
LM2 colonna 1 (regime vantaggio); LM33 colonna 1 (forfetario) |
RE3 colonna 1 | – | RS401 codice “20” |
Contributo fondo perduto centri storici (art. 59 del DL 104/2020) | RF55 codice “83” |
RG10 codice “27” e RG22 codice “47” |
LM2 colonna 1 (regime vantaggio); LM33 colonna 1 (forfetario) |
– | – | RS401 codice “22” |
Contributo fondo perduto art. 1 del DL 137/2020 (“Ristori”) | RF55 codice “83” |
RG10 codice “27” e RG22 codice “47” |
LM2 colonna 1 (regime vantaggio); LM33 colonna 1 (forfetario) |
RE3 colonna 1 | – | RS401 codice “23” |
Contributo fondo perduto art. 2 del DL 149/2020 (confluito art. 1-bis DL 137/2020 conv.) | RF55 codice “83” |
RG10 codice “27” e RG22 codice “47” |
LM2 colonna 1 (regime vantaggio); LM33 colonna 1 (forfetario) |
RE3 colonna 1 | – | RS401 codice “27” |
Contributo fondo perduto servizi di ristorazione (art. 2 del DL 172/2020) | RF55 codice “83” |
RG10 codice “27” e RG22 codice “47” |
LM2 colonna 1 (regime di vantaggio); LM33 colonna 1 (forfetario) |
RE3 colonna 1 | – | RS401 codice “28” |
Detassazione contributi art. 10-bis del DL 137/2020 | RF55 codice “84” |
RG10 codice “28” e RG22 codice “48” |
LM2 colonna 2 (regime di vantaggio); LM33 colonna 2 (forfetario) |
– | – | RS401 codice “24” |
Credito botteghe e negozi (art. 65 del DL 18/2020) | RF55 codice “99” |
– | – | – | Codice “I1” | Non specificata, RS401 codice “999” in via prudenziale |
Credito locazioni (art. 28 del DL 34/2020) | RF55 codice “99” |
– | – | – | Codice “H8” | RS401 codice “60” |
Credito sanificazione (art. 125 del DL 34/2020) |
RF55 codice “99” |
– | – | – | Codice “H9” | – |
Credito adeguamento ambienti lavoro (art. 120 del DL 34/2020) | RF55 codice “99” (l’indicazione del codice “84” comporterebbe il codice aiuto “24” e non lo specifico codice aiuto “63”) |
– | – | – | Codice “I6” | RS401 codice “63” |
Indennità artt. 27 ss. del DL 18/2020 e successivi rinnovi | – | – | – | – | – | – |