Effetti penali della “pace fiscale” in bilico

Secondo i giudici penali mancherebbe il requisito dell’integrale pagamento degli importi dovuti La pratica professionale sta dimostrando negli ultimi mesi sempre maggiori difficoltà ad ottenere l’applicazione dei benefici premiali previsti sul fronte penale dagli artt. 13, e 13-bis del DLgs. 74/2000, per quei contribuenti che hanno aderito alla c.d. “pace fiscale”. Infatti, secondo alcuni Tribunali penali, la [...]

2020-01-17T17:00:38+00:00Gennaio 14th, 2020|News|

Insolvenza prospettica rilevante per la segnalazione

Prognosi legata a un arco temporale contenuto per l’incidenza di fattori nuovi e imprevedibili Lo stato dell’insolvenza, ex art. 5 del RD 267/42, si distingue dall’inadempimento: mentre il primo consiste in una “situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni” per la mancanza delle condizioni di liquidità [...]

2020-01-17T16:58:45+00:00Gennaio 14th, 2020|News|

Ritenute negli appalti, limite riferito a tutti i contratti dell’anno con la stessa impresa

Per disapplicare la nuova disciplina i requisiti dell’attività e dei versamenti sono cumulativi La nuova disciplina relativa al versamento delle ritenute in caso di appalto o di affidamento di opere e servizi si applica a tutti i contratti concessi e ancora in essere con la stessa impresa al momento del superamento della soglia annua [...]

2020-01-17T16:57:08+00:00Gennaio 14th, 2020|News|

Niente compensi per il sindaco inadempiente

Si moltiplicano le eccezioni di inadempimento, soprattutto da parte dei curatori fallimentari Dalla violazione degli obblighi che incombono sul sindaco – che, ad esempio, in uno stato di insolvenza già conclamato resti inattivo rispetto all’obbligo di sollecitare l’organo amministrativo ad adottare le misure necessarie a scongiurare il dissesto, limitandosi a generiche raccomandazioni [...]

2020-01-17T16:54:55+00:00Gennaio 13th, 2020|News|

Esclusione dei dati sanitari per e-fattura ed esterometro

Il divieto è stato esteso anche all’anno 2020 non solo per chi trasmette i dati al Sistema TS Nelle settimane che hanno preceduto l’avvio dell’obbligo generalizzato di adozione della fattura elettronica mediante SdI per le operazioni fra privati, il Garante per la protezione dei dati personali ha avuto modo di segnalare le rilevanti [...]

2020-01-17T16:53:14+00:00Gennaio 13th, 2020|News|

Bonus investimenti in beni strumentali con apposita indicazione in fattura

Al fine dei controlli, è richiesto l’espresso riferimento alla norma agevolativa La disciplina del nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, riguardante gli acquisti effettuati già a partire dallo scorso 1° gennaio 2020, prevede, a differenza di quanto previsto per i super e iper-ammortamenti, l’indicazione nella fattura di acquisto del bene di [...]

2020-01-17T16:50:44+00:00Gennaio 13th, 2020|News|

Proporzionalità del cumulo di sanzioni da valutare nell’insider trading

Con una lesione del ne bis in idem, il giudice deve disapplicare, solo in mitius, le norme sanzionatorie Nella verifica di compatibilità del trattamento sanzionatorio complessivamente irrogato all’autore del reato di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 comma 1 lett. a) del TUF) con il principio del ne bis in idem, il giudice penale [...]

2020-01-17T16:48:54+00:00Gennaio 10th, 2020|News|

Resta ferma la deducibilità IMU al 50% per il 2019

La legge di bilancio 2020 prevede nuovi incrementi successivi al 2019 e dispone la deducibilità integrale dal 2022 Confermando quanto previsto nel Ddl., la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) interviene in maniera duplice sulla disciplina della deducibilità IRPEF/IRES dell’IMU relativa agli immobili strumentali. Infatti: - da un lato, resta ferma la misura del 50%, già [...]

2020-01-17T16:47:01+00:00Gennaio 10th, 2020|News|

Rivalutazione dei beni con slalom tra i paletti della Cassazione

Orientamenti restrittivi, in particolare, sull’efficacia dell’operazione e sugli errori di costruzione delle categorie omogenee Negli ultimi tempi la giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, ha analizzato – con orientamenti generalmente restrittivi – alcuni aspetti legati alla rivalutazione dei beni. Risulta quindi utile richiamare alcuni di questi principi, nell’ottica della rivalutazione dei beni da effettuare, su [...]

2020-01-17T16:44:12+00:00Gennaio 10th, 2020|News|

In Gazzetta Ufficiale 89 indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo 2019

Il DM 24 dicembre 2019 contiene anche alcune modifiche agli ISA approvati col DM 28 dicembre 2018 Con il DM 24 dicembre 2019, pubblicato sul S.O. n. 1 della Gazzetta Ufficiale di ieri, sono stati approvati 89 indici sintetici di affidabilità fiscale relativi alle attività economiche nel settore del commercio, delle manifatture, dei servizi e [...]

2020-01-17T16:42:23+00:00Gennaio 9th, 2020|News|

Lo scontrino elettronico non cancella la contabilità

In una lettera al CNDCEC, il Presidente dell’Ordine di Roma chiede un intervento “in risposta” allo spot pubblicitario diffuso dall’Agenzia Lo scontrino elettronico non fa venir meno la gestione della contabilità ed è bene che i commercialisti facciano chiarezza. La richiesta arriva dal Presidente dell’Ordine di Roma Mario Civetta, in una lettera [...]

2020-01-17T16:40:54+00:00Gennaio 9th, 2020|News|

Trattamento penale più severo per il commercialista infedele al cliente

Risponde di falso materiale in atto pubblico se riceve somme dal cliente per pagamenti all’Erario e gli mostra ricevute di versamento falsamente redatte Si è soliti ritenere che i comportamenti illeciti e infedeli che un commercialista tiene nei confronti di un suo cliente (si pensi al mancato adempimento di alcuni obblighi, come [...]

2020-01-17T16:39:12+00:00Gennaio 9th, 2020|News|

Fino all’occultamento o alla distruzione di documenti contabili profitto confiscabile

Il profitto può coincidere con quello dei reati dichiarativi o essere correlato a condotte non penali Nel delitto previsto dall’art. 10 del DLgs. 74/2000, quando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato – suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo – con riguardo al tributo evaso e ad eventuali sanzioni [...]

2020-01-17T16:37:17+00:00Gennaio 8th, 2020|News|

“Quote rosa” nei CdA pari almeno al 40% delle nomine

La novità della legge di bilancio oggetto di osservazioni da parte di Assonime I commi 302-305 dell’art. 1 della legge di bilancio 2020 hanno aumentato da 1/3 a 2/5 la quota riservata al genere sottorappresentato (che generalmente corrisponde a quello femminile) negli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate e hanno prorogato da [...]

2020-01-17T16:35:13+00:00Gennaio 8th, 2020|News|

Per le Entrate ecobonus e sismabonus solo per gli immobili strumentali

L’Agenzia smentisce la propria risoluzione n. 22/2018 in relazione al sismabonus e riaccende il contrasto con la Cassazione L’Agenzia delle Entrate nella risposta fornita ad un recente interpello (n. 956-1441/2019) ha affermato che i soggetti titolari di reddito d’impresa non possono beneficiare delle agevolazioni ecobonus (in linea con la posizione restrittiva presa con le [...]

2020-01-17T16:31:34+00:00Gennaio 8th, 2020|News|

Split payment ancora in dubbio per l’intero 2020

In attesa del rinnovo della misura di deroga del Consiglio Ue, la disciplina si applica sino al 30 giugno La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) e il decreto fiscale ad essa collegato (DL 124/2019, conv. L. 157/2019) non contemplano la proroga dell’efficacia dello split payment. Allo stato attuale, dunque, si esaurirebbe in data 30 giugno [...]

2020-01-17T16:29:59+00:00Gennaio 7th, 2020|News|

Nuove sanzioni da reverse charge con applicazione retroattiva

Nelle operazioni inesistenti neutralizzata l’operazione espungendo credito e debito nelle liquidazioni senza disconoscere la detrazione Si applica retroattivamente, anche d’ufficio, il regime sanzionatorio più favorevole al contribuente in caso di fattura soggettivamente inesistente e relativa alle operazioni in regime di reverse charge. A sancirlo è stata la Cassazione che, con la sentenza n. 32552/2019, ha accolto un [...]

2020-01-17T16:28:27+00:00Gennaio 7th, 2020|News|

Bonus facciate con applicazione ampia

La nuova detrazione del 90% dovrebbe riguardare sia i soggetti IRPEF che quelli IRES La legge di bilancio per il 2020, oltre a prorogare anche al 2020 gli esistenti bonus immobiliari, ha previsto una nuova ipotesi di detrazione, meglio nota come “bonus facciate”, che risulta essere molto vantaggiosa in quanto riconosce una [...]

2020-01-17T16:26:43+00:00Gennaio 7th, 2020|News|

Dal 1° gennaio oneri detraibili parametrati al reddito

Salvo alcune eccezioni, la rimodulazione introdotta dalla L. 160/2019 interessa le detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR Dal 1° gennaio 2020, le detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR sono parametrate al reddito complessivo. I nuovi commi da 3-bis a 3-quater dello stesso art. 15, introdotti dal comma 629 dell’art. 1 della L. n. 160/2019 (legge di bilancio [...]

2020-01-17T16:24:36+00:00Gennaio 6th, 2020|News|
Torna in cima