
Paolo Vernero
Socio Vernero & Partners
Dottore commercialista | Revisore Legale
Consulente del Giudice | Docente a contratto (Università di Torino)
vernero@vptl.it
Paolo Vernero, Founding Partner di Vernero&Partners T&L, è esperto in materia societaria, bilancistica e fiscale. Consulente dell’Organo Amministrativo per la responsabilità sociale dell’impresa e l’ESG, compliance aziendale, la gestione del risk management, la funzione di internal auditing, inclusa la verifica circa l’adeguatezza del sistema di controllo interno, anche con riferimento alle tematiche relative alla realizzazione ed implementazione di modelli organizzativi ex D.lgs. 231/2001.
Fa parte e partecipa attivamente a team professionali dedicati alla ristrutturazione di gruppi societari ed ha seguito numerose operazioni di merger&acquisition, quali fusioni, scissioni, conferimenti, ecc., nonché redatto perizie di valutazione sia di parte che ex art. 2342 c.c..
È componente del Gruppo di Lavoro in materia di “OdV e D.Lgs 231” nell’ ambito dell’area Diritto Societario del CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili).
Ha fatto parte della commissione “Sistemi di controllo e collegio sindacale” nell’ ambito dell’area Principi contabili, di revisione e sistema dei controlli del CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili).
È componente del Gruppo di Lavoro in materia di “whistleblowing” del CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili).
È cofondatore e referente del Gruppo di Studio D.lgs 231/2001 dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Torino. È componente del Gruppo di Studio di in materia di antiriciclaggio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
E’ componente di consigli di amministrazione, Collegi Sindacali, presidente o componente di Organismi di Vigilanza , di società facenti parte di primari Gruppi italiani e multinazionali (fra cui IntesaSanpaolo, Banca Patrimoni Gruppo Sella, Fonti di Vinadio Acqua S.Anna, Gruppo Lecta).
E’ Vice Presidente della “Fondazione Piero Picatti e Aldo Milanese” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino.
È Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino: (i) corso di Diritto Commerciale II (a.a. 2020/2021) dedicato alla costruzione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili; (ii) corso “Risk management nelle PMI e rapporti con la 231” (a.a.: dal 2015)
È autore di numerose pubblicazioni nonché di articoli su riviste specializzate in materia di controlli societari, responsabilità amministrativa delle società ed enti, bilancistica e fiscale tra i quali:
- AA.VV. Quaderno n. 153 – I nuovi reati tributari, redazione del capitolo “controlli dell’Organismo di Vigilanza”, edito da Eutekne (2020)
- AA.VV. Commentario – Compliance Responsabilità da reato degli Enti collettivi, partecipazione alla redazione del capitolo D.lgs. n. 58/1998 (artt. 187-quinquies, 187-octies, 187-duodecies, 187-terdecies), edito da IPSOA (2019)
- Modello Organizzativo D.lgs. 231 e Organismo di Vigilanza – Seconda edizione, prefazione a cura del Prof. Avv. Paolo Montalenti, redatto a cura del dott. Paolo Vernero, dott. Massimo Boidi e dott. Roberto Frascinelli (Referenti del Gruppo di studio 231 – ODCEC Torino), edito da Eutekne (edizione del 16 ottobre 2019)
- Modello Organizzativo D.lgs. 231 e Organismo di Vigilanza – Guida Operativa, prefazione a cura del Prof. Avv. Paolo Montalenti, redatto a cura del Gruppo di studio 231 – ODCEC Torino, edito da Eutekne (edizione del 7 ottobre 2013)
- Quaderno 118, redazione del capitolo “Collegio Sindacale e OdV” in collaborazione con il Dott. Boidi e il Dott. Frascinelli, edito da Eutekne
- AA. VV., Risk management: perspectives and open issues. A multi- disciplinary approach, redazione degli articoli “Il ruolo dei modelli organizzativi e dell’Organismo di Vigilanza nelle indagini preliminari nei confronti dell’ente” e “La centralita? dei flussi informativi nell’approccio al risk management e alla criminal corporate responsability – applicazione pratica all’attivita? dell’organismo di vigilanza”, edito da McGraw-Hill Education (2016)
- AA.VV. Impresa e rischio – Profili giuidici del risk management, redazione del capitolo “Risk management e Modelli Organizzativi”, edito da Giappichelli (2019)
Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino. È iscritto dal 1988 presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino e dal 1995 presso l’Albo dei Revisori Legali dei conti, è iscritto alla Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Torino ed è consulente tecnico del Giudice presso il Tribunale di Torino.