Compensi degli amministratori indeducibili se non deliberati

La posizione della Cassazione non sembra condivisibile alla luce della riforma del diritto societario in vigore dal 2004 Con l’ordinanza n. 38757/2021 la Cassazione reitera l’orientamento per il quale i compensi degli amministratori di srl sarebbero indeducibili se non deliberati. Tale posizione non è condivisibile per via della riforma del diritto societario in vigore dal [...]

2021-12-24T10:02:57+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Pronti in bozza la Certificazione Unica e i modelli 730, 770 e IVA 2022

Nel modello 730 spazio al credito d’imposta sull’acquisto della prima casa per i soggetti under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut [...]

2021-12-24T10:01:42+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Più tempo per le richieste di rimborso per l’esonero di autonomi e professionisti

Le domande di rimborso o compensazione potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre Le richieste di compensazione e rimborso degli importi già versati relativi all’esonero dei lavoratori autonomi e professionisti, di cui all’art. 1 commi da 20 a 22-bis della L. 178/2020 (successivamente attuato con il DM 17 maggio 2021), potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre [...]

2021-12-24T09:59:46+00:00Dicembre 24th, 2021|News|

Prestazioni occasionali soggette a comunicazione preventiva

Il nuovo obbligo è stato introdotto dalla L. 215/2021 di conversione del DL 146/2021 Con la conversione in L. 215/2021 del DL 146/2021, a partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali. Più precisamente, con la modifica del comma 1 dell’art. 14 del DLgs. 81/2008, che disciplina il provvedimento di [...]

2021-12-23T10:25:35+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Per il perequativo dei soggetti cessati spiraglio PEC

Il software dell’Agenzia delle Entrate non permette l’invio telematico dell’istanza in caso di chiusura della partita IVA dopo il 26 maggio 2021 La chiusura della partita IVA dopo il 26 maggio 2021 impedisce l’invio dell’istanza per il contributo perequativo. Il software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sembra escludere di fatto questi soggetti dall’agevolazione nonostante [...]

2021-12-23T10:24:24+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Ancora pochi giorni per le dilazioni «agevolate»

Dal 1° gennaio 2022 tornano operanti le regole comuni per le dilazioni dei ruoli Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2021-12-23T10:23:23+00:00Dicembre 23rd, 2021|News|

Contributo perequativo a rischio per i soggetti con esercizio a cavallo d’anno

Il problema si pone a causa dell’obbligo di invio della dichiarazione entro il 30 settembre 2021 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante [...]

2021-12-22T11:34:10+00:00Dicembre 22nd, 2021|News|

Via libera al rinvio delle scadenze per malattia del professionista

Passa l’emendamento al Ddl. di bilancio, che si applica anche in caso di parti prematuri, interruzioni di gravidanza e decessi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2021-12-22T11:31:32+00:00Dicembre 22nd, 2021|News|

Differiti i versamenti contributivi di dicembre per associazioni e società sportive

Il DL 146/2021, la cui legge di conversione è stata pubblicata ieri in Gazzetta, contiene diverse misure in materia di lavoro Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 di ieri, è stata pubblicata la L. 17 dicembre 2021 n. 215, di conversione del DL 146/2021 (c.d. decreto “Fisco-lavoro”), con alcune modifiche rispetto al testo originario. Con riguardo [...]

2021-12-21T08:21:45+00:00Dicembre 21st, 2021|News|

Tutela del whistleblower nel Piano per la prevenzione della corruzione

L’ANAC ha pubblicato domande e risposte in materia di whistleblowing Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2021-12-21T08:20:07+00:00Dicembre 21st, 2021|News|

Fine anno senza cartelle di pagamento in scadenza

Per effetto della legislazione emergenziale non operano i termini dell’art. 25 del DPR 602/73 La legislazione dovuta all’emergenza epidemiologica fa sì che, a fine 2021, almeno per le casistiche più importanti non ci siano termini in scadenza. Ai sensi dell’art. 25 del DPR 602/73, la cartella di pagamento va notificata, a pena di decadenza: - [...]

2021-12-21T08:18:43+00:00Dicembre 21st, 2021|News|

Il principio di sostenibilità gioca un ruolo strategico

Lo sviluppo sostenibile punta a mantenere il rapporto tra ambiente, economia e società in un equilibrio costante La sostenibilità è definibile come il processo di cambiamento dove lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti, lo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali agiscono in sintonia/sinergia l’un con l’altro, valorizzando il potenziale sia attuale che futuro. Alla [...]

2021-12-20T08:47:19+00:00Dicembre 20th, 2021|News|

Per le dichiarazioni dirette/IVA nessun accertamento in scadenza a fine anno

L’omessa dichiarazione dell’anno 2015 decade invece al 31 dicembre 2021 Quest’anno delineare il termine di decadenza per gli avvisi di accertamento per imposte sui redditi/IVA e IRAP è alquanto complesso, siccome bisogna fare i conti sia con la legislazione emergenziale da COVID-19 sia con l’aumento dei termini derivante dalla L. 208/2015. Per effetto dell’art. 157 del [...]

2021-12-20T08:45:04+00:00Dicembre 20th, 2021|News|

Dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale sale all’1,25%

Pubblicato il DM 13 dicembre 2021, che modifica il tasso di cui all’art. 1284 c.c. innalzandolo dall’attuale 0,01% Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 13 dicembre 2021, che modifica il tasso d’interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. innalzandolo dall’attuale 0,01% [...]

2021-12-17T08:20:43+00:00Dicembre 17th, 2021|News|

Sul bonus facciate a fine 2021 la DRE Campania torna sui suoi passi

A poche ore dalla diffusione della risposta a interpello n. 914-1430/2021, arriva la rettifica Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2021-12-17T08:19:39+00:00Dicembre 17th, 2021|News|

Avviso bonario definibile entro 30 giorni se l’Ufficio non archivia la pretesa

Il termine ridecorre solo se le doglianze vengono in parte recepite L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 72 pubblicata ieri, conferma che per definire l’avviso bonario occorre, in caso di mancata archiviazione parziale della pratica, computare i 30 giorni dalla data della comunicazione originaria, e non dal momento, successivo, in cui le doglianze del contribuente [...]

2021-12-17T08:18:36+00:00Dicembre 17th, 2021|News|

Confisca diretta sui conti correnti per l’indebita compensazione

Dopo la pronuncia a Sezioni Unite n. 42415/2021 si sta formando un nuovo indirizzo interpretativo sul tema In giurisprudenza si sta facendo strada un nuovo indirizzo interpretativo relativo alla individuazione del profitto nei reati tributari e alla conseguente qualificazione della confisca come diretta ovvero come equivalente quando abbia a oggetto somme di [...]

2021-12-16T10:04:18+00:00Dicembre 16th, 2021|News|

Dal 2022 sanzionati i professionisti che non consentono pagamenti tramite POS

La mancata accettazione di un pagamento elettronico comporta la sanzione di 30 euro più il 4% del valore della transazione A partire dal 1° gennaio 2022, alla “mancata accettazione” di pagamenti, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento, anche da parte dei liberi professionisti, si applicherà la sanzione amministrativa di 30 euro [...]

2021-12-16T10:02:30+00:00Dicembre 16th, 2021|News|
Torna in cima