Il Regno Unito è uno Stato extracomunitario dal 1° gennaio 2021

Arriva la conferma espressa da parte dell’Agenzia delle Entrate nel contesto di un interpello presentato da fondi pensione inglesi La risposta ad interpello n. 156 di ieri, 28 maggio 2020, analizza alcuni peculiari aspetti del regime convenzionale dei redditi di capitale corrisposti a fondi esteri. Nella complessità tecnica della materia emergono, tuttavia, alcuni punti qualificanti del [...]

2020-05-29T19:21:58+00:00Maggio 29th, 2020|News|

Ricognizione di CNDCEC e FNC sulle misure per liquidità e attività produttive

Pubblicato un documento che esamina le disposizioni in materia adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno diffuso ieri il documento “Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive”, un quadro sinottico delle principali novità contenute nei decreti 18/2020 (“Cura Italia”), 23/2020 (“liquidità”) – il cui Ddl. di conversione, dopo il [...]

2020-05-29T19:15:41+00:00Maggio 29th, 2020|News|

Più tempo per l’approvazione e l’integrazione degli ISA

Termini differiti, rispettivamente, dal 31 dicembre al 31 marzo e dal mese di febbraio al 30 aprile dell’anno successivo a quello di applicazione L’art. 148 del DL 34/2020 (“Rilancio”) introduce alcuni correttivi alla disciplina degli ISA per quanto concerne le procedure di elaborazione degli indici e i criteri di utilizzo del livello di affidabilità fiscale per [...]

2020-05-29T19:13:13+00:00Maggio 29th, 2020|News|

Al 16 settembre anche le ritenute non operate dai sostituti d’imposta

Confermato il differimento per effettuare i versamenti sospesi Con gli articoli 126 e 127 del DL 19 maggio 2020 n. 34, c.d. DL “Rilancio”, è stata confermata la proroga al 16 settembre 2020 del termine per effettuare i versamenti relativi all’IVA, alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi [...]

2020-05-29T19:46:31+00:00Maggio 28th, 2020|News|

Il trasferimento di denaro tra imprese può integrare l’autoriciclaggio

Il giudice deve provare l’idoneità in concreto a ostacolare l’identificazione Il reato di autoriciclaggio previsto dall’art. 648-ter.1 c.p. richiede, tra l’altro, che le condotte di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro o dei beni siano tali da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa. Sul tema dell’identificazione della concreta capacità dissimulatoria della condotta, la giurisprudenza [...]

2020-05-29T19:43:25+00:00Maggio 28th, 2020|News|

Garanzia del Fondo PMI al 100% fino a 30.000 euro con durata a 10 anni

Il Ddl. di conversione del decreto liquidità chiarisce che tra i beneficiari rientrano anche le associazioni professionali e le società tra professionisti Garanzia al 100% su finanziamenti fino a 30.000 euro con durata fino a 10 anni e, per le rinegoziazioni di debito, obbligo di erogazione di credito aggiuntivo in misura pari almeno [...]

2020-05-29T19:40:43+00:00Maggio 28th, 2020|News|

WEBINAR – DL Liquidità e DL Crescita: Pianificazione finanziaria indicazioni e modalità per affrontare la crisi di liquidità

Segnaliamo che il giorno 27.05.2020 il dott. Vernero parteciperà al Webinar organizzato da ODCEC Torino, Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese, Skilab e Piccola Industria avente ad oggetto "DL Liquidità e DL Crescita: Pianificazione finanziaria indicazioni e modalità per affrontare la crisi di liquidità" Scarica

2020-05-27T08:35:33+00:00Maggio 27th, 2020|Eventi|

Il dolo distingue le irregolari scritture contabili dalla bancarotta fraudolenta

La motivazione della sussistenza degli indici di fraudolenza deve essere più rigorosa se non è contestata la bancarotta fraudolenta patrimoniale Per la contestazione del reato di bancarotta documentale è necessario un accertamento rigoroso dell’elemento soggettivo del reato, distinguendo chiaramente le ipotesi fraudolente da quelle in cui ci si trova di fronte ad [...]

2020-05-27T08:16:47+00:00Maggio 27th, 2020|News|

Contributo a fondo perduto anche per gli studi associati

L’art. 25 del DL 34/2020 non sembra contenere esclusioni espresse per chi esercita l’attività in forma collettiva Ai sensi dell’art. 25 comma 10 del DL 34/2020, l’Agenzia delle Entrate è chiamata a definire con un provvedimento del Direttore le modalità di effettuazione dell’istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della [...]

2020-05-27T08:14:08+00:00Maggio 27th, 2020|News|

Ad aprile calo del fatturato superiore a un terzo per metà dei commercialisti

Un sondaggio di CNDCEC e FNC certifica le difficoltà della categoria. Miani: «Garantire ai professionisti l’accesso ai contributi a fondo perduto» Più di un commercialista su due avrebbe i requisiti per poter accedere ai finanziamenti a fondo perduto previsti dall’art. 25 del decreto “Rilancio” che, per scelta dell’Esecutivo, sono invece preclusi ai [...]

2020-05-27T08:07:26+00:00Maggio 27th, 2020|News|

CIRCOLARE 6/2020

Gentili clienti, in allegato trasmettiamo la circolare n. 6/2020 composta dalla rubrica: 1. Temi di approfondimento 1.1 NORMATIVA DECRETO RILANCIO COVID - 19 2. Questioni “in evidenza” 2.1. COVID E FINANZIAMENTI 3. Tabella con il calendario delle scadenze dopo il Decreto Rilancio Scarica la circolare Scarica l'allegato della circolare

2020-05-26T21:07:58+00:00Maggio 26th, 2020|Circolari|

Annunciato il decreto attuativo per l’indennità dei professionisti

Le indennità dovrebbero ammontare a 600 euro per aprile e 1.000 euro per maggio È atteso a giorni il decreto interministeriale con il quale saranno assegnate le risorse necessarie per l’erogazione dell’indennità per i mesi di aprile e maggio 2020 ai professionisti iscritti alle Casse previdenziali private. L’art. 78 del decreto “Rilancio”, modificando l’art. 44 comma 1 del [...]

2020-05-26T20:51:07+00:00Maggio 26th, 2020|News|

Il sequestro penale prevale sulla procedura concorsuale

Sul profitto dei reati tributari il giudice deve valutare con attenzione anche le somme recuperate dal Fisco Nell’ambito dei rapporti tra procedure concorsuali e sequestro penale (finalizzato alla confisca), quest’ultimo prevale su eventuali diritti di credito gravanti sul medesimo bene, a prescindere dal momento in cui intervenga la dichiarazione di fallimento. Ciò in quanto [...]

2020-05-26T20:48:43+00:00Maggio 26th, 2020|News|

Bonus del 110% sulle parti comuni anche per imprese e professionisti

Le unità immobiliari che possiedono o detengono devono essere però ubicate in edifici condominiali Super-ecosismabonus al 110% anche per le imprese (sia IRPEF che IRES) e per i liberi professionisti, se le unità immobiliari che possiedono o detengono sono ubicate in edifici condominiali e gli interventi riguardano le parti comuni. In attesa di conferme a [...]

2020-05-26T20:46:42+00:00Maggio 26th, 2020|News|

Crediti d’imposta legati al coronavirus con possibilità di cessione a terzi

Possibile optare per la cessione, anche parziale, dal 19 maggio, data di entrata in vigore del DL 34/2020, e fino al 31 dicembre 2021 L’art. 122 del DL 34/2020 (decreto “Rilancio”) prevede la possibilità di effettuare la cessione dei crediti d’imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da COVID-19. A decorrere dalla data di entrata in [...]

2020-05-26T21:02:19+00:00Maggio 25th, 2020|News|

LIPE per il primo trimestre con rinvio al 30 giugno

Non coincidono gli ambiti applicativi della sospensione degli adempimenti e dei versamenti La circ. Agenzia delle Entrate n. 11/2020 (§ 2.1) ha confermato che la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) relativa al primo trimestre 2020 rientra tra gli adempimenti sospesi che, ai sensi dell’art. 62 del DL 18/2020 convertito (“Cura Italia”), possono essere effettuati entro il [...]

2020-05-26T20:59:56+00:00Maggio 25th, 2020|News|

Confermato lo sconto «definitivo» del primo acconto IRAP 2020

Con riferimento al 2019, restano dovuti solo gli acconti, da «ravvedere» ove non versati L’art. 24 del DL 34/2020 (c.d. DL “Rilancio”), nel testo pubblicato in G.U., stabilisce espressamente che l’importo del primo acconto IRAP 2020 che non deve essere pagato a giugno/luglio 2020 sarà comunque escluso dal calcolo dell’imposta dovuta a saldo per il 2020. [...]

2020-05-26T20:57:53+00:00Maggio 25th, 2020|News|

Il giudice deve fissare la durata delle pene accessorie per i reati tributari

La durata deve essere determinata in concreto in base ai criteri di cui all’art. 133 c.p. e non rapportata alla durata della pena principale inflitta La commissione di un reato tributario comporta, oltre alla pena principale della reclusione prevista per ciascuna fattispecie, anche l’applicazione di una o più pene accessorie, disciplinate dall’art. 12 del [...]

2020-05-22T07:13:59+00:00Maggio 22nd, 2020|News|

Periodo di fruizione del congedo COVID-19 e bonus baby sitting raddoppiati

Tra le novità introdotte dal decreto «Rilancio» rientra anche la proroga del congedo speciale sino al 31 luglio 2020 Il DL 34/2020 (c.d. decreto legge “Rilancio”), in riferimento alle misure disposte in favore delle famiglie dall’art. 23 del decreto “Cura Italia” (conv. L. 27/2020), ha introdotto alcune importanti modifiche che hanno interessato la disciplina del congedo COVID-19 [...]

2020-05-22T07:09:52+00:00Maggio 22nd, 2020|News|
Torna in cima